gonews.it

Morìa di pesci lungo l'Usciana, l'Arpat risponde: "Interveniamo con modalità chiare e precise"

(foto archivio)

Alcune dichiarazioni del sig. Enzo Caroti (già Assessore all'Ambiente del Comune di Santa Maria a Monte (PI) in merito alle difficoltà incontrate nel mettersi in contatto con ARPAT nella giornata di domenica 28 settembre per segnalare una rilevante moria di pesci lungo il canale Usciana, ci dà l'opportunità di ripetere le modalità di intervento dell'Agenzia in pronta disponibilità.

ARPAT non è ente di primo soccorso ma interviene con il proprio supporto tecnico a favore degli Enti competenti per le attività che rientrano nella propria sfera di competenza : per questo motivo è opportuno che la cittadinanza, in caso di necessità, si rivolga alle forze di pronto intervento che hanno competenza generale.

In caso di emergenza ambientale in atto le attività immediate sono di competenza  dagli enti di primo soccorso / intervento quali le diverse forse di polizia (Polizia municipale, provinciale, pubblica sicurezza, carabinieri, guardia forestale), i Vigili del fuoco , il 118, le strutture della Protezione Civile . Questa informazione, peraltro, è contenuta anche nel messaggio del risponditore automatico in funzione quando non è presente (come la domenica) un operatore del centralino telefonico di ARPAT.

Qualora le suddette autorità ravvedano la necessità di un intervento dell'Agenzia sono in grado di contattarla, attivando il servizio di pronta disponibilità, in funzione per l'arco dell'intera giornata, tutto l'anno, compreso i giorni festivi.

Come abbiamo indicato in una recente ARPATnews (e in una circolare a tutti gli enti, autorità, forze di polizia, ecc.) 187-14 - Da oggi attiva la nuova gestione regionale per gli interventi di emergenza ambientale da metà settembre è peraltro disponibile un numero unico regionale a disposizione delle amministrazioni e delle forze di polizia.

Infatti è operativo un accordo fra la centrale della protezione Civile ed ARPAT secondo il quale qualsiasi ente, forza di polizia, protezione civile, vigili del fuoco, ecc. in tutto il territorio regionale, che intende segnalare un'emergenza ambientale può telefonare al numero della centrale operativa della Protezione Civile della provincia di Firenze. Questa provvede a contattare gli operatori ARPAT in servizio di pronta disponibilità (24 ore su 24 per 7 giorni) nelle varie zone del territorio per l'eventuale intervento.

Nel caso poi delle morie di pesci la competenza primaria è della polizia provinciale (vedi protocollo regionale http://www.arpat.toscana.it/urp/risposte-a-domande-frequenti/cosa-fare-in-caso-di-morie-di-pesci-nei-fiumi-o-laghi-toscani/cosa-fare-in-caso-di-morie-di-pesci-nei-fiumi-o-laghi-toscani ) che decide se è necessario o meno l'intervento dell'Agenzia.

Fonte: Arpat Toscana - Ufficio Stampa

Exit mobile version