gonews.it

Napoleone e le sue passioni, 'Infinito amore' di Massimo Nava presentato all'anteprima della Mostra del Tartufo

(foto gonews.it)

Una sala gremita di studiosi, storici e semplici lettori ha assistito ieri, giovedì 18 settembre, alla presentazione del libro di Massimo Nava 'Infinito Amore. La passione segreta di Napoleone'. La conferenza si è tenuta all'interno di Palazzo Grifoni, sede della Fondazione della Cassa di Risparmio di San Miniato.

Dopo anni dai festeggiamenti del passaggio del leggendario condottiero per le strade di San Miniato, per trovare il suo zio parroco Filippo Bonaparte, si ritorna a parlare di lui in un evento incorniciato nelle anteprime della Mostra Mercato del Tartufo Bianco: il primo week end della manifestazione sarà infatti dedicata al bicentenario dell'esilio di Napoleone all'Isola d'Elba.

Hanno introdotto il dibattito il sindaco Vittorio Gabbanini e il presidente della Fondazione CRSM Antonio Guicciardini Salini. Le discussioni vere e proprie sono passate sotto la lente del professor Mario Caciagli, studioso di scienze politiche comparate, e Delio Fiordispina, presidente di San Miniato Promozione e studioso della storia del comune.

La vicenda narrata - Nel libro presentato, l’autore prende spunto da una storia vera: l’amore appassionato tra la contessa polacca Maria Walewska e Napoleone, caduto da imperatore e confinato all’Elba, sulle cui coste, il 1  Settembre 1814, approda nottetempo e con molta discrezione l'amante.

Sono i ricordi nitidi del figlio di Napoleone e di Maria, Alexandre, a definire i contorni di queste vicende, lungo un avvincente percorso narrativo che si sviluppa intorno a 10 lettere provenienti dalla corrispondenza reale intercorsa tra Napoleone e Maria Walewska, su cui l’autore abilmente cesella le trame della tormentata storia d’amore.

Si torna a studiare questo grande personaggio partendo anche dagli aspetti più minuti della vita privata, resi sotto forma di romanzo nonostante l'avventura napoleonica abbia ben poche necessità di riscrittura.

Il commento dell'autore - "Questo amore - dice Nava - è nato quasi per caso, frutto di una ragione di equilibrio politico europeo, ma poi diverrà invece l'amore della vita per Maria Waleska". Due parole anche sulla voce narrante Alexandre: "La storia è narrata in prima persona dal figlio illegittimo Alexandre, col quale mi identifico. È questa parte del romanzo che dà alla storia un taglio molto umano, perche è si parla di un figlio che è alla ricerca della storia dei propri genitori"

L'autore - Come inviato di guerra da diverse parti del mondo, con la lucidità dei suoi articoli, Massimo Nava ha raccontato eventi fondamentali della storia del Novecento, dalla caduta del Muro di Berlino al genocidio in Ruanda, dai conflitti in Jugoslavia, alle vicende belliche di Kossovo, Irak, Indonesia, Filippine, Timor Est. I suoi racconti ed esperienze di guerra hanno poi trovato voce in opere come Carovane d’Europa (Rizzoli), Kosovo, C’ero anch’io (Rizzoli), Milosevic, la tragedia di un popolo (Rizzoli), Imputato Milosevic (Fazi), Vittime, storie di guerra sul fronte della pace (Fazi).

L'evento - La serata è stata chiusa con un aperitivo con i prodotti tipici di San Miniato preparati dalla Macelleria-norcineria Scalco di San Miniato Basso, in abbinamento con i vini dell’Associazione Vignaioli di San Miniato.

Exit mobile version