gonews.it

Un cartellone teatrale di grande spessore per la stagione teatrale del Puccini. Ecco il dettaglio

Grandi nomi e l’importante novità dell’adesione alla Fondazione Toscana Spettacolo caratterizzano la stagione teatrale 2014-2015 del Puccini di Altopascio. Il cartellone definitivo degli spettacoli è stato approvato nel corso dell’ultima giunta municipale presieduta dal sindaco Maurizio Marchetti, su proposta dell’assessore alla cultura Nicola Fantozzi.

Si tratta di 11 spettacoli, otto di prosa e 3 dedicati ai ragazzi, che offrono il meglio in circolazione in questo momento : Tullio Solenghi, Edy Angelillo, Gennaro Cannavacciuolo, Marco Columbro, Ivana Monti, Amanda Sandrelli, Lello Arena, Aldo Ottobrino, Gaia de Laurentiis, sono solo alcuni dei nomi prestigiosi che compongono i cast degli spettacoli in programmazione.

Un cartellone in linea con la qualità che è stata proposta al Teatro Puccini di Altopascio, che ha registrato in questi anni di attività una grande partecipazione di pubblico e la presenza di attori e compagnie fra le più importanti in Italia.

“ Abbiamo attivato questa sinergia con la Fondazione Toscana Spettacolo- dicono Maurizio Marchetti e Nicola Fantozzi- perché in questi momenti difficili vale veramente il detto che l’unione fa la forza. Produrre un cartellone del genere è decisamente difficile e grazie a questa collaborazione siamo in grado di presentare undici spettacoli di qualità, che spaziano dalla tradizione all’innovazione per soddisfare ogni esigenza culturale e estetica. Siamo certi che i molti spettatori che hanno seguito gli spettacoli degli scorsi anni troveranno anche quest’anno spunti interessanti e ci auguriamo dunque un teatro sempre pieno di gente soddisfatta”.

I prezzi sono stati fissati in 18 euro intero e 15 euro ridotto per la platea, 15 e 12 euro per la galleria. L’abbonamento a otto spettacoli di prosa costa 110 euro intero e 90 euro ridotto in platea, 90 e 75 euro in galleria.  Possono usufruire della riduzione gli ultrasessantacinquenni e i ragazzi sotto i 26 anni. Per gli studenti fino all’ultimo anno delle superiori è prevista una tariffa superagevolata : 7 euro per ogni spettacolo e 45 euro l’abbonamento a 8. Molto popolare anche il costo dei tre spettacoli della rassegna per le famiglie : posto unico 5 euro, una famiglia di tre persone paga complessivamente 10 euro e una di quattro 15 euro.

“Abbiamo cercato di mettere in atto prezzi adeguati al livello del cartellone- continuano i due amministratori altopascesi- cercando al contempo di favorire la più ampia partecipazione di persone a questi eventi culturali. Una filosofia che abbiamo sempre portato avanti in questo anni e che ha avvicinato tante persone al teatro. Per l’amministrazione comunale è questo uno degli obiettivi principali  di uno sforzo così rilevante”.

 

Questi gli spettacoli in programma

sabato 22 novembre

L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO

di Oscar Wilde, traduzione e adattamento di Masolino D’Amico

con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli e Lucia Poli

regia di Geppy Gleijeses

produzione Teatro Stabile di Calabria/Teatro Quirino Vittorio Gassman

 

giovedì 11 dicembre

Lello Arena

L’AVARO

di Molière

con Fabrizio Vona, Francesco Di Trio

e con Giovanna Mangiu', Gisella Szaniszlo'

Eleonora Tiberia, Enzo Mirone, Fabrizio Bordignon

regia Claudio Di Palma

produzione Bon Voyage Produzioni Civit'arte 2013

 

domenica 11 gennaio

CARMELA E PAOLINO VARIETÁ SOPRAFFINO

di Josè Sanchis Sinisterra

traduzione, adattamento e regia Angelo Savelli

con Edy Angelillo e Gennaro Cannavacciuolo

produzione Pupi e Fresedde - Teatro di Rifredi - Teatro Stabile di Innovazione

 

giovedì 22 gennaio

GLI INNAMORATI

di Carlo Goldoni

uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah

con Marina Rocco e con Matteo De Blasio, Roberto Laureri, Elena Lietti, Alberto Mancioppi, Silvia Giulia Mendola, Umberto Petranca, Andrea Soffiantini

produzione Teatro Franco Parenti

 

domenica 1 febbraio

Tullio Solenghi e Aldo Ottobrino

AMADEUS

di Peter Shaffer

regia Alberto Giusta

con cast in via di definizione

produzione Compagnia Gank/ Teatro Stabile di Genova

 

 

venerdì 20 febbraio

Marco Columbro e Gaia De Laurentiis

ALLA STESSA ORA IL PROSSIMO ANNO

commedia brillante di Bernard Slade

traduzione e adattamento Nino Marino

regia Giovanni De Feudis

produzione Tiesseteatro srl -Enzo Sanny

 

giovedì 5 marzo

Ivana Monti, Caterina Murino

Giorgio Lupano, Rosario Coppolino

DOPPIO SOGNO (EYES WIDE SHUT)

scritto e diretto da Giancarlo Marinelli

tratto dall'omonimo racconto di Arthur Schnitzler

con Andrea Cavatorta, Francesco Cordella, Serena Marinelli, Simone Vaio

produzione Compagnia Moliére

 

venerdì 20 marzo

Amanda Sandrelli

TALE MADRE, TALE FIGLIA

scritto e diretto da Laura Forti

con altra attrice da definire

musiche Enrico Fink

produzione Teatro delle Donne/Officine della Cultura

 

 

 

STAGIONE RAGAZZI

LA FESTA È A TEATRO

Spettacoli ore 17

 

lunedì 8 dicembre

LE DODICI NOTTI DELLA BEFANA

testi e regia Stefano Cavallini

soggetto, figure e allestimento scenico Patrizia Ascione

con Patrizia Ascione e Stefano Cavallini

tecnica utilizzata: teatro di figura con pupazzi e attore

età consigliata: dai 4 anni

produzione Habanera teatro

 

domenica 25 gennaio

UNA GIORNATA CON GIULIO CONIGLIO

di Nicoletta Costa

con Gabriella Picciau

drammaturgia e regia Giorgio Scaramuzzino

produzione Teatro dell’Archivolto

 

domenica 1 marzo

KINDUR

La vita avventurosa delle pecore in Islanda

produzione: Compagnia TPO in coproduzione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana

coreografia Anna Balducci, Erika Faccini, Paola

Fonte: Comune di Altopascio - Ufficio Stampa

Exit mobile version