Lunedì è suonata la campanella per 1831 giovani cittadini di Montelupo Fiorentino.
Un giorno speciale per loro e per le loro famiglie, ma anche per l’intera comunità e per l’amministrazione comunale che da mesi opera affinché tutti i servizi siano attivi e funzionino regolarmente fin dal primo giorno di scuola.
Un impegno che ha portato a definire orari e fermate del trasporto scolastico con largo anticipo, consultabili da oltre una settimana sul sito del comune.
Lo sforzo per far partire tutto regolarmente è stato notevole, dopo le annose vicende che lo scorso anno avevano interessato questo servizio con il fallimento dell’azienda Falaschi.
Il 12 maggio 2014 è stata definitivamente aggiudicata la gara per il servizio al Consorzio “Job is life”. Da quella data fino al 31 luglio sono stati effettuati i necessari controlli previsti per legge e l’azienda ha consegnato al comune tutte le certificazioni richieste.
Il 7 agosto è stato firmato il contratto fra il comune di Montelupo Fiorentino e l’azienda.
Dal 15 settembre il servizio di trasporto scolastico funziona regolarmente e tutti i dipendenti sono assunti dal Consorzio
«Ci siamo impegnati per garantire che il servizio di trasporto scolastico funzionasse regolarmente fin dal primo giorno tutelando sia gli alunni, sia i dipendenti.
I cittadini possono verificare direttamente e valutare la qualità del servizio offerto: al di là di tante parole sono i fatti che contano.
Il comune di Montelupo è solito effettuare indagini di gradimento per conoscere l’opinione dei cittadini sui servizi. Una delle prime indagini ha interessato proprio il trasporto scolastico in quanto servizio esternalizzato a ditta privata.
I risultati sono disponibili sul sito del comune: emergono ottimi livelli di soddisfazione.
Certo questo dipende anche dalla massima attenzione che il comune presta nel vigilare l’andamento del servizio», afferma il sindaco Paolo Masetti.
Come già anticipato ci sono novità importanti anche per quanto concerne la mensa scolastica: il servizio è sempre attivo anche nei mesi estivi e da quest’anno, grazie alla collaborazione con la scuola, il tempo prolungato inizierà con ampio anticipo rispetto agli anni passati. Si parte il 22 settembre, fatta eccezione per le classi prime (per ragioni di carattere didattico).
Il servizio pre- scuola è attivo già dal 16 settembre, mentre per il post scuola le associazioni del territorio hanno proposto progetti eterogenei. Per avere informazioni su questo tipo di servizio è necessario rivolgersi alla direzione didattica al numero 0571/51043.
«Non è un caso che abbia voluto mantenere la delega alla scuola: per me rappresenta un cardine della nostra comunità ed è quindi forte l’impegno mio e della struttura comunale per mantenere alta la qualità dei servizi, pur in un contesto di difficoltà.
La qualità dei servizi è strettamente collegata con la qualità del lavoro degli operatori del settore: per questa ragione l’amministrazione segue da vicino l’annosa vicenda degli appalti storici», conclude il sindaco Masetti.
Da anni si dibatte in merito al destino delle lavoratrici degli appalti storici. A livello nazionale c’è stato un passaggio all’azienda DussMan spa. Questo passaggio ha creato problemi nei pagamenti delle lavoratrici.
L’amministrazione comunale è in stretto contatto sia con le dipendenti, sia con il sindacato e per quanto in suo potere sta facendo pressione sull’azienda affinché regolarizzi la posizione delle dipendenti.
Non solo, il comune ha scelto di affidare alle stesse lavoratrici anche il servizio di distribuzione dei pasti, stanziando risorse proprie. In questo modo si cerca di mitigare il disagio creato dai ritardi di pagamenti per l’appalto statale.