
(foto: Ufficio Stampa UISP Empolese – Valdelsa)
Si è svolto alcuni giorni fa a Ponte a Elsa il raduno del settore tecnico arbitrale del comitato UISP di Empoli.
Il designatore Federico Cocchini: "Ottimo il livello della nostra categoria".
Dalle prossime gare in notturna, via libera all'esperimento dell'auricolare.
'Il livello qualitativo del nostro settore arbitrale è ottimo ma possiamo ancora innalzare l'asticella del nostro valore.' Con questo parole l'arbitro e designatore Federico Cocchini descrive gli standard elevati della classe arbitrale appartenente al comitato UISP Empolese–Valdelsa che, alcuni giorni fa, si è ritrovata al campo sportivo di Ponte a Elsa per il consueto raduno di inizio stagione. Oltre 40 direttori di gara hanno svolto una seduta atletica e tecnica sul rettangolo di gioco simulando segnalazioni, movimenti e provvedimenti disciplinari per prepararsi al meglio all'inizio dei campionati di Calcio a 11 che partiranno proprio nel prossimo weekend del 20-21 settembre. Si è tenuta in seguito una riunione presso la Casa del Popolo "Ristori", a cui hanno partecipato anche il presidente del Comitato di Via XI Febbraio Alessandro Scali e il presidente della Lega Calcio Roberto Cellai, nella quale sono stati sviluppati temi e aggiornamenti di natura tecnica, regolamentare e comportamentale.
'Se ci confrontiamo con altre realtà più o meno vicine alla nostra, risulta evidente il grado di qualità raggiunto dalla nostra categoria sia dal punto di vista organizzativo che da quello della preparazione individuale – dice Cocchini – la presenza di tre arbitri come Romanelli, Cerelli e Cannizzaro alle finali nazionali e regionali rappresenta un segnale importante, anche se possiamo e dobbiamo migliorarci'.
Tra i 40 arbitri che hanno partecipato al raduno c'erano alcuni veterani ma anche due new entry: Emiliano Savino, proveniente dal comitato del Cuoio, e l'ex Figc Bledar Hazizaj. 'Occorre evidenziare una piccola precisazione regolamentare riguardo al fuorigioco – dice Roberto Cellai, presidente della Lega Calcio – da questa stagione sono mutate le indicazioni: il giocatore in 'offside' diventa punibile solo quando partecipa attivamente all'azione entrando in contatto con il pallone oppure interferendo e ostacolando in maniera chiara l'azione degli avversari'.
Il presidente Cellai ha inoltre comunicato l'introduzione di un'interessante novità tecnica: a partire dalle prossime gare in notturna, verrà infatti sperimentato l'apparecchio auricolare che sarà dato in dotazione alla terna arbitrale.
Fonte: Ufficio Stampa UISP Empolese – Valdelsa
Tutte le notizie di Calcio Uisp
<< Indietro