Due mesi di iniziative per parlare delle donne, delle donne e il lavoro, della famiglia, del talento, della carriera, ma anche delle donne e la violenza, dei pregiudizi: questo è “La nostra bellezza. Talenti al femminile si raccontano”, il calendario di incontri organizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca e con altri enti e associazioni del territorio che è iniziato in settembre e culminerà il 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
La rassegna di incontri è stato presentato questa mattina (16 settembre), a Palazzo Ducale, dall'assessore provinciale alle Pari opportunità Federica Maineri insieme al vicesindaco del Comune di Lucca Ilaria Vietina.
Nel calendario: mostre, conferenze ed eventi per parlare di teatro, musica, fotografia, bellezza “al femminile”. Evento clou di settembre “La nostra bellezza - talenti al femminile si raccontano” (20 settembre, alle 17:30, cortile Carrara) che prevede un'originale 'sfilata di moda' con abiti e manufatti realizzati dai soggetti coinvolti.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con i Comuni di Lucca e Capannori, con il finanziamento della Regione Toscana e l'adesione di Soroptimist international Club di Lucca e Viareggio Versilia, associazione Archimede, Caritas Diocesana di Lucca, associazione Luna, i Lions Club del territorio, Belle di Niente, La Tela di Penelope, Daccapo, B-52's Vintage & New e associazione Quelchenonè.
In occasione di questo evento verranno presentate anche le attività scaturite dallo Sportello Idea Impresa, finalizzato a dare consulenza alle persone che intendono avviare una nuova attività, e i servizi di coworking che sono stati avviati lo scorso anno con il sostegno del servizio Politiche di genere della Provincia di Lucca.
Fa parte delle manifestazioni anche la mostra fotografica di Laura Casotti organizzata dal Circolo Lucca Jazz, Provincia di Lucca e Comune di Lucca, allestita nella sala del Trono di Palazzo Ducale e inaugurata nei giorni scorsi.
Questo il calendario dei prossimi eventi:
17 settembre, ore 21, Provincia di Lucca - sala Ademollo
Associazione Nardone Watzlawich Onlus in collaborazione con la Provincia e il Comune di Lucca: conferenza "Psicotrappole - Le sofferenze che ci costruiamo da soli: imparare a riconoscerle e a combatterle". Relatore Prof. Giorgio Nardone.
18 settembre, ore 17 - Lucca - Teatro S.Girolamo
Soroptimist International Club di Lucca con la collaborazione e patrocinio della Provincia e dei Comuni di Lucca e Capannori: "Elena Zareschi una vita per il teatro"
Alle ore 16:30 al Teatro del Giglio verrà inaugurata una targa commemorativa dell'attrice.
19 settembre ore 17,30 - Palazzo Ducale, sala del Trono
Tavola rotonda"Quando la passione diventa professione", in occasione dei dieci anni di Lucca Jazz Donna.
Venerdì 19 settembre ore 17 - Lucca - Agorà Piazza dei Servi
Comune di Lucca - Centro Donna Lucca
Incontro dal titolo "La scrittura nella mia vita" con Gabriella De Luca che verrà intervistata da Elisa Vittonazzo e M. Grazia Frediani.
20 settembre ore 17,30 - Provincia di Lucca - Cortile Carrara
Provincia in collaborazione con Comune di Capannori, Comune di Lucca Associazione del territorio: "La Nostra bellezza. Talenti al femminile si raccontano”.
Dal 22 - 27 settembre dalle 16 alle 19,30 - Lucca, via Beccheria
Comune di Lucca: "La tenda delle donne" a cura de associazione La città delle donne, in collaborazione con la associazione Conpartecipo.
24 settembre ore16,30 - Provincia di Lucca, sala Ademollo
Provincia di Lucca: Le relazioni familiari, relatore Massimo Recalcati
26 settembre, ore 17 - Provincia di Lucca, sala Ademollo
Soroptimist International Club di Lucca e Club di Viareggio e Versilia in collaborazione con la Provincia e con il patrocinio del Comune di Lucca: convegno “Leadership al femminile: quale modello?”
26 settembre ore 18,00 Provincia di Lucca - sala del Trono
Aspettando Lucca Jazz Donna 2014 - Concerto con Laura Klain
27 settembre ore 15 - Provincia di Lucca, sala Accademia I
Workshop fotografico a cura di Laura Casotti
La maggior parte delle iniziative è family friendly, vale a dire che prevede un servizio di animazione per i bambini sui temi degli stereotipi di genere. Si tratta di un modo concreto per favorire la partecipazione agli eventi (sia come organizzatori che come spettatori) di persone con figli.
Fonte: Provincia di Lucca