La terza edizione della Craft The Leather è pronta ad esporre le collezioni realizzate dai suoi talentuosi partecipanti.
Dal 16 al 18 settembre, tutti i designer e le loro collezioni saranno esposte nel padiglione 3, stand H82, ed i visitatori de Le Cuir potranno votare la loro preferita. La cerimonia di premiazione del vincitore avverrà mercoledì 17 settembre alle ore 16 nella sala VIP della Fiera.
10 studenti, provenienti da 10 famosi istituti di design di tutto il mondo, presentano le loro collezioni di accessori personali, in cui hanno trasformato con creatività la pelle conciata al vegetale.
I visitatori de Le Cuir potranno votare per la loro collezione preferita, sia a H82 stand nel padiglione 3, sia sulla pagina Facebook de Le Cuir a Paris. I lavori saranno valutati da una giuria tecnica di esperti ed il vincitore riceverà una borsa di studio alla cerimonia di premiazione il 17 settembre.
Craft The Leather è un progetto di formazione, solo su invito, dedicato ad un gruppo di talentuosi giovani stilisti provenienti da tutto il mondo. Dieci scuole, selezionate tra gli istituti di moda e design internazionali più prestigiosi e innovativi, partecipano con un professore e il loro allievo più promettente.
Il tutor di questo progetto, Diane Becker spiega:“Insieme abbiamo trascorso una settimana nel Comprensorio del Cuoio Toscano, alloggiando al Conservatorio di Santa Chiara, con un programma full-immersion nella filiera di produzione della pelle conciata al vegetale in Toscana: visite alle concerie, ai laboratori tecnologici, agli impianti di trattamento delle acque e dimostrazioni di artigiani, dalle scarpe su misura alla pelletteria, che lavorano con questo eccellente materiale in modo artigianale".
Continua Becker: "Gli ultimi giorni di questo workshop mettiamo a disposizione pelli conciate al vegetale al naturale, senza finiture, fornite da 13 delle concerie associate e facciamo sperimentare agli studenti ed i loro professori (che veramente apprezzano la possibilità di esercitarsi) la lavorazione della pelle: un laboratorio creativo aperto. Dopo aver chiesto loro cosa pensano di realizzare come progetto finale, ogni studente/scuola viene associato ad una conceria."
La loro sfida progettuale (Material-led Design) è creare una mini collezione di almeno 3 pezzi in cui le caratteristiche uniche della pelle conciata al vegetale sono l'ispirazione di design, con forme e tecniche di produzione che non sarebbero possibili con materiali diversi.
In questa edizione 2014, dal 6 al 12 aprile il Consorzio Vera Pelle Italiana conciata al Vegetale ha ospitato un gruppo di selezionati talenti provenienti da Usa, Giappone, Corea del Sud, Israele, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Regno Unito. Gli studenti di un Master internazionale che si tiene in Toscana sono stati coinvolti per documentare il workshop.
Craft The Leather è promosso e finanziato da Toscana Promozione - Agenzia di Promozione Economica della Regione Toscana - e Camera di Commercio di Pisa e organizzato dal Consorzio Vera Pelle Italiana conciata al Vegetale.
Le scuole di Fashion & Design che hanno partecipato all'edizione 2014:
- ArtEZ Institute of the Arts, Arnhem - Paesi Bassi
- Bezalel Academy of Art & Design, Gerusalemme - Israele
- Bunka Fashion College, Tokyo - Giappone
- Deutsche Schuhfachschule, Pirmasens - Germania
- Fashion Institute of Technology, New York - Stati Uniti d'America
- Hiko Mizuno College of Jewelry, Tokyo - Giappone
- Kolding School of Design, Kolding - Danimarca
- Kookmin University, Seoul – Corea de Sud
- London College of Fashion, Londra - UK
- Rhode Island School of Design, Providence – USA
- Per la comunicazione dei media IED, Firenze - Italia
Fonte: Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale