Si è tenuta sabato 13 settembre la conferenza stampa della società Impruneta Tavarnuzze, davanti a qualche centinaio di invitati, sono stati presentati i nuovi quadri tecnici-societari oltre al nuovo ambizioso progetto che a partire da questa stagione vedrà la società del presidente Manetti, affiancare una fra le migliori realtà professioniste del palcoscenico toscano, il Livorno del presidentissimo Aldo Spinelli.
Diversi gli ospiti presenti all'iniziativa, dal mondo del calcio a quello della politica per finire poi con un ospite particolarmente legato alla società e simbolo del calcio dilettantistico in Toscana, il vicepresidente del comitato regionale Vasco Brogi.
Fra gli argomenti trattati, spicca senz'altro l'intervento del sindaco del comune d' Impruneta Alessio Calamandrei e del suo vice Joele Risaliti che hanno confermato la volontà di ampliare nei prossimi mesi la struttura già in possesso della società verde azzurra, creando così un vero e proprio centro sportivo con tanto di parco ludico e punti ristoro gestiti dalla stessa società, con un dispiego importante di volontari e addetti ai lavori.
Si è poi passati alla presentazione delle nuove squadre, dalla prima squadra a tutto il settore giovanile, alcune delle quali chiamate quest'anno a raggiungere traguardi ambiziosi, grazie anche all'ottimo lavoro di rafforzamento svolto dal DS Fausto Gonnelli durante il mercato estivo, consegnando così ai vari staff tecnici, rose con tutte le carte in regola per essere protagonisti in tutti i campi.
Infine, c'è stata l'ufficializzazione del nuovo progetto pilota che lega per i prossimi anni la prestigiosa società di Firenze hai nuovi partner labronici.
È toccato al responsabile del settore giovanile del Livorno, Alessandro Doga, affiancato dal responsabile della scuola calcio Imprunetina Stefano Biotti presentare il nuovo progetto in tutti i suoi aspetti, riscuotendo oltre alla curiosità generale, molti consensi anche da parte dei numerosi partecipanti presenti. Il responsabile e coordinatore del progetto Biotti ha commentato:
"È sicuramente un progetto importante per la società, ma ancor di più lo è per la nostra crescita professionale; siamo appena all'inizio, adesso dobbiamo riuscire a sfruttare al meglio questo assist che il Livorno ci ha fatto. Ci vorranno senz'altro alcuni mesi per poter entrare a regime, alcune novità sono già state apportate prima dell'inizio dell'attività , altre ci saranno nei prossimi mesi con notevoli cambiamenti nella nostra programmazione e nel modo di lavorare di tutti i miei istruttori, molti dei quali sono qui per il primo anno, ma, sono fiducioso che il nuovo staff saprà adattarsi velocemente. Sono molto competenti oltre che tutti qualificati, così come imposto dal progetto; sapranno far in modo che i benefici di tale iniziativa ricadano su ogni famiglia e ogni bambino che ha scelto di fare calcio con noi dandoci fiducia ogni giorno".
Prima della sfilata finale di tutta la scuola calcio all'interno del campo e prima ancora del buffet finale, c'è stato il doveroso ringraziamento del presidente Claudio Manetti, del suo vice Massimo Maier e del DG Vitali a tutti i volontari che ogni giorno si prestano al "lavoro scuro" senza i quali sarebbe impossibile anche a una società così ben strutturata, andare avanti. A loro è andato anche l'augurio più sentito da parte dell'assessore allo sport Leonardo Sodini e dell'amministrazione comunale, affinché possano proseguire, in futuro, un lavoro così socialmente utile, con tanta passione e impegno ma soprattutto con tante altre soddisfazioni come questa.