Il nuovo consiglio di amministrazione della Sogefarm Srl è stato presentato stamattina in municipio. Il nuovo presidente è Fabrizio Vecchi, ingegnere biomedico e dottore di ricerca in robotica presso l’Università di Genova e la Scuola superiore Sant’Anna. Consigliere saranno Antonella Cangemi e Alice Gorelli, responsabili rispettivamente dell'Ufficio economato e dell'Ufficio sociale e progettazione del Comune di Cascina.
«Vogliamo proiettare ancora di più le farmacie comunali verso i cittadini -ha detto Alessio Antonelli, sindaco di Cascina- e pensarle in un'ottica ancora più evoluta e moderna. Finito il tempo in cui le farmacie pubbliche servivano a calmierare i prezzi dei farmaci, adesso serve offrire servizi ai cittadini e farlo in modo che il cittadino scelga una farmacia pubblica perché sa che lì può sentirsi a casa. La Sogefarm è un'azienda in salute, anche grazie all'operato del precedente presidente, il dottor Andrea Maestrelli, che ringrazio per il suo lavoro, e il nostro compito oggi continua ad essere conciliare l'efficienza economica della gestione con l'efficienza sociale».
«Per selezionare il nuovo presidente abbiamo fatto un bando pubblico -ha continuato il sindaco- e Fabrizio Vecchi è la persona adatta a iniziare questo nuovo corso delle farmacie comunali. Insieme a lui ci saranno la dottoressa Antonelli Cangemi e al dottoressa Alice Gorelli, per la prima volta in un cda, che per il loro nuovo incarico non percepiranno ulteriori compensi oltre a quelli che già hanno come responsabili dei due servizi comunali di cui sono a capo».
«Ringrazio il sindaco e la giunta comunale per la fiducia riposta -ha detto Fabrizio Vecchi, che nel suo percorso professionale ha ricoperto anche il ruolo di capo della segreteria del ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza- e stiamo già lavorando ad un piano industriale che vuol rivoltare le farmacie comunali come un calzino già nei prossimi cento giorni. La farmacie devono sì vendere medicinali, ma devono anche essere punto di ascolto e di consiglio per i cittadini. Per questo nei nostri piani c'è l'idea di attivare servizi di autoanalisi, di consulenza, di infermieristica a domicilio, di formazione e di informazione».
«La prima cosa che metteremo in campo sarà la fidelity card -anticipa Vecchi- ovvero una tessera per ottenere punti ogni volta che si farà un acquisto. In questo modo sarà poi possibile usufruire di sconti non solo sui futuri acquisti della farmacia, ma anche sui servizi comunali. Il logo della card sarà un disegno fatto dai bambini delle scuole attraverso un concorso con in palio 4mila euro. La giuria sarà composta dai bambini stessi».
Alla presentazione erano presenti anche Luca Barsotti, assessore all'innovazione di Cascina, Simone Barsotti, capo gabinetto del sindaco di Cascina, e la dottoressa Cristina Salvadori, coordinatrice delle direttrici delle quattro farmacie comunali.
Sogefarm srl è la società che gestisce le quattro farmacie comunali di Cascina, Titignano, Latignano e San Sisto.
Il dottor Fabrizio Vecchi si è laureato in ingegneria elettronica (indirizzo biomedico) presso l’università di Pisa, ed è dottore di ricerca in Robotica presso l’Università di Genova e la Scuola superiore Sant’Anna.
Fino a maggio 2013, ha lavorato presso l’Istituto di biorobotica della Scuola superiore Sant’Anna partecipando ad attività di ricerca nazionali ed internazionali nel settore della bioingegneria e della robotica biomedica.
E' stato anche project manager di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali coordinati dal professor Paolo Dario o dalla professoressa Maria Chiara Carrozza, della Scuola superiore Sant’Anna, tra cui “Neurorobotics” e “Araknes”, che hanno coinvolto oltre 140 ricercatori internazionali per un finanziamento totale di oltre 13 milioni di euro.
Durante il rettorato della professoressa Carrozza, Vecchi è stato segretario operativo della Commissione piano strategico della Scuola Sant’Anna e facilitatore del gruppo di lavoro per la riorganizzazione dei processi ricerca e formazione.
Dal 2008 a maggio 2013 è stato cofondatore e presidente del CdA di Fastenica Srl, azienda spin-off del Sant’Anna nata per trasformare in prodotti alcuni risultati della ricerca dei laboratori di biorobotica. Dal 2010 a maggio 2013 è entrato nella compagine sociale ed ha assunto il ruolo di amministratore delegato di un’altra spin-off della Scuola, Technodeal srl, focalizzata sulla realizzazione di studi di due diligence, di servizi per le imprese, di business planning e di progetti industriali basati sulla robotica personale.
Dal 2012 collabora con l’Auxilium Vitae di Volterra Spa, società a maggioranza pubblica che opera nel settore della riabilitazione neurologica, respiratoria e cardiologica, contribuendo alla riorganizzazione amministrativa, logistica, dei processi e della ricerca, alla pianificazione e al controllo di gestione.
Da maggio 2013 a febbraio 2014 è stato capo della segreteria del ministro Maria Chiara Carrozza, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Da settembre 2014, Fabrizio Vecchi è presidente del Cda di Sogefarm srl, la società di proprietà del comune di Cascina (PI) che gestisce le quattro farmacie comunali, con il mandato di coordinare il lancio di nuovi progetti, iniziative e servizi dedicati al benessere e alla buona salute dei cittadini.
La dottoressa Antonella Cangemi è attualmente responsabile dell'Ufficio economato del Comune di Cascina dove si occupa di fornitura e di acquisti di beni e servizi e della gestione delle polizza assicurative dell'ente. Laureata in Economia e commercio all'Università di Pisa, ha conseguito l'abilitazione alla professione di dottore commercialista e revisore contabile. Tra le sue passate esperienze professionali, Cangemi è stata funzionario presso l'Ater di Livorno e responsabile dell'Ufficio trattamento economico del Comune di Pisa.
La dottoressa Alice Gorelli è attualmente responsabile dell'Unità operativa complessa "Sociale e progettazione" del Comune di Cascina. Ha lavorato in passato anche per il Comune di Vicopisano e di Castelfranco di Sotto. Laureata in Scienze dell'educazione all'Università di Firenze (indirizzo Esperto nei processi di formazione), ha conseguito anche il Master in Manegement sociale e sviluppo locale presso l'Università di Pisa.
- Alice Gorelli
- Fabrizio Vecchi
- Antonella Cangemi
Fonte: Comune di Cascina - ufficio stampa
<< Indietro