Aderendo all’innovativo progetto di Assotrasporti, Azione nel Trasporto Italiano (ATI) e CEPI-UCI, che prevede il radicamento sul territorio in tutte le province d’Italia, si è costituita nel pomeriggio di sabato 6 settembre a Collesalvetti l’Associazione Livornese Innovazione nel Trasporto, in sigla ALIT.
Il primo Consiglio direttivo dell’ALIT, con sede a Collesalvetti (LI) in Via dell’Artigianato 4, è costituito dal Presidente Andrea dell’Agnello, dai Vicepresidenti Gian Piero Budelli, Salvatore Celestre, Giuseppe Balestra e Giorgio Ercoli, dal Segretario Natascia Sabatino, dal Tesoriere Fabrizio Ercoli e dal Consigliere Serena Giusti.
Il numero di Vicepresidenti è stato fissato in quattro per consentire la massima operatività e rappresentatività dei dirigenti nel partecipare agli incontri con le istituzioni e sul territorio. I direttivi sono composti da autotrasportatori e professionisti del settore per garantire professionalità e competenza a tutti gli associati.
Si rammenta che Assotrasporti e ATI stanno attuando a livello nazionale, con radicamento locale su tutto il territorio, un innovativo progetto volto a rinnovare e rivitalizzare l’autotrasporto italiano oggi in forte crisi, soprattutto di rappresentatività a tutti i livelli.
Negli ultimi anni le due associazioni sono state molto attive nel rapportarsi con le istituzioni e con i soci, partecipando e organizzando eventi, ultimo in ordine temporale il tour di assemblee “Incontriamoci, proponiamo, lavoriamo”. Obiettivo degli incontri la volontà di ascoltare le problematiche della categoria, raccogliendo istanze e suggerimenti che vanno ad implementare la piattaforma programmatica per rilanciare la competitività del settore, presentata al tavolo bilaterale aperto con il Governo a febbraio e proseguito con l’ultimo incontro con il Sottosegretario De Caro.
Le due associazioni, lontane dai tradizionali “carrozzoni” colmi di funzionari, danno l’opportunità agli autotrasportatori di partecipare direttamente e attivamente ai tavoli decisionali all’interno delle Istituzioni, affinché siano loro in prima fila a portare le proprie esperienze e a promuovere la soluzione dei propri problemi, supportati da professionisti convenzionati per ogni settore d’interesse dei soci, al fine di garantire professionalità e competenza.
Infatti, i gruppi di soci locali possono contare sui professionisti che si stanno convenzionando alle associazioni sull’intero territorio nazionale, i quali offrono loro consulenza e servizi di elevato livello professionale e supportano le iniziative sindacali con proposte di riforma scaturenti da una profonda analisi professionale.
Per avere maggiori informazioni sull’innovativo progetto associativo che Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano stanno portando avanti a livello sia nazionale che locale, si contatti l’ALIT (livorno@assotrasporti.eu) o la sede nazionale di Assotrasporti (info@assotrasporti.eu) e ATI (info@azioneneltrasportoitaliano.it)