Eco - Chianti 2014, a un mese dal via arrivano i dettagli dei percorsi con un paesaggio da cartolina

(foto Christian Lava)

Quando manca poco più di un mese all’8^ edizione dell’Ecomaratona del Chianti, gli organizzatori lavorano alacremente per rendere i percorsi sempre più appetibili ai tanti partecipanti che si daranno appuntamento il prossimo 18 e 19 ottobre a Castelnuovo Berardegna.

A dargli una mano ci sarà uno dei paesaggi più invidiati al mondo, quel fazzoletto di terra attorno a Siena costellato da filari di vigne e cipressi, campi di girasoli e coltivazioni di grano. Uno scenario da cartolina che distoglierà in più di un’occasione gli occhi dei podisti dal cronometro e renderà più sopportabili le fatiche delle gare competitive.

Particolare cura è stata rivolta dal Comitato Organizzatore alla definizione e preparazione dei percorsi, grazie anche alla preziosa collaborazione di uno dei main sponsor della manifestazione, Garmin.

Sul sito www.ecomaratonadelchianti.it alla voce “I percorsi” è possibile infatti: conoscere tutte le peculiarità dei tracciati con le descrizioni “passo passo”, visualizzare le altimetrie e scaricare i tracciati in formato GPX, effettuare la navigazione multimediale dei percorsi attraverso Google Earth e le carte topografiche regionali.

Tutto questo grazie a Garmin e al suo “GPS Sport Watch Fenix 2” (vedi immagine allegata), orologio GPS per il trail running e l’outdoor dalle ricche peculiarità: GPS ad alta sensibilità Hotfix, altimetro barometrico e bussola a 3 assi con calibrazione automatica, interfaccia utente intuitiva pre-impostata su diverse discipline sportive, funzioni fitness avanzate, supporto multisport completo, tasto dedicato per accesso immediato ai profili utente e compatibile con sensori opzionali tramite ANT+, Smartphone per LiveTrack² e Smart Notification

Tante quindi le opportunità per cimentarsi con se stessi, in base al proprio grado di preparazione e al proprio stato di forma:

  • Ecomaratona: confermato il percorso di 42 km e 980 mt di dislivello positivo. Il tragitto rimane invariato rispetto allo scorso anno e si conferma la variazione che evita il primo tratto di creta che in caso di pioggia può creare problemi per gli atleti e l’organizzazione. È un percorso collinare alla portata di tutti i podisti abituati alle lunghe distanze e che vogliono sperimentare un percorso facile che non richiede esperienza nel mondo del trail. 550 i maratoneti partiti l’anno scorso da Castelnuovo, tutti accomunati da sorrisi e dimostrazioni di gioia dalla partenza all’arrivo;
  • Chianti Trail: percorso di 18 km e 480 mt di dislivello positivo. Si conferma il percorso dello scorso anno che ha visto al via da Villa a Sesta circa 1000 partecipanti. Lo scenario unico della partenza e gli scorci suggestivi lungo il percorso rendono questa distanza una delle più gettonate, grazie alla possibilità di mettersi alla prova in una competizione impegnativa ma alla portata di tutti, sia quelli abituati alla maratonina, sia quelli che vogliono preparare una maratona in autunno. L’anello della partenza e il rinomato viale dei cipressi di Arceno, invaso da tanti podisti, vi resteranno nella memoria;
  • Trail del Luca: percorso di 11 km e 220 mt di dislivello positivo. Evento nato lo scorso anno per permettere a coloro che hanno un’autonomia di corsa limitata di assaporare il gusto di una gara seria, con chip, classifica e premiazione. È un percorso facile alla portata di tutti, anche di quelli che alternano la corsa con la camminata, anche perché i partecipanti saranno i primi ad arrivare all’arrivo di Castelnuovo. A seguire l’arrivo degli atleti della 18 km e per ultimi i maratoneti;
  • Nordic Walking: la vera novità di questa edizione. L’iniziativa, organizzata con gli istruttori di “Colline Toscane Nordic Walking A.S.D.” e con il supporto della Scuola Italiana Nordic Walking, consentirà di camminare su un percorso di circa 11 km con i caratteristici bastoncini da nordic. Aperto a un massimo di 300 iscritti, con servizio navetta gratuito per il ritorno a San Gusmè (per info: 347.2978265 o info@ctnw.it);
  • Ecopasseggiata: il percorso è un anello di 10 km con partenza ed arrivo dal medesimo luogo, ovvero Castelnuovo Berardenga. Il via alle ore 9,30 subito dopo l’Ecomaratona. Le iscrizioni si effettuano sul posto il sabato o la domenica;
  • Passeggiando per cantine: giunta alla sua terza edizione, è una delle iniziative a riscuotere maggiore partecipazione e successo grazie al connubio tra sport, buon cibo e turismo. Si tratta di un tour enogastronomico di 8 km attraverso le cantine più prestigiose del territorio. Sette tappe da percorrere a gruppi di circa 70 persone accompagnati da guide trekking con degustazioni di ottimo Chianti e prodotti a km zero. In ogni tappa, assieme alle degustazioni di vino e olio autoprodotto, sono previsti assaggi gastronomici di prodotti locali, dalle bruschette alle zuppe per concludere con i dolci senesi, in un vero e proprio pranzo itinerante che appagherà anche i palati più raffinati. I prodotti degustati saranno acquistabili direttamente dai produttori in piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga (SI), tappa finale del tour. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento massimo di 700 partecipanti.

A tutti gli iscritti alla competitive e all’ Arceno Nordic Walking sarà offerta la cena del sabato 18 ottobre e il pranzo della domenica 19. Pacchi gara e premiazioni per categorie UISP differenziati per tipologia di manifestazione.

Ricordiamo che fino al 20 settembre ci si potrà iscrivere a costi agevolati: 30 euro per l’Ecomaratona, 20 euro per il Chianti Trail, 15 euro per il Trail del Luca, 15 euro per l’Arceno Nordic Walking.

Maggiori informazioni su iscrizioni e percorsi su www.ecomaratonadelchinati.it. Dal sito ci si potrà anche iscrivere alla news letter del comitato organizzatore per ricevere tutti gli aggiornamenti delle gare e scaricare le locandine delle varie iniziative.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Atletica

<< Indietro
torna a inizio pagina