
Il centro di riabilitazione volterrano Auxilium Vitae è stato meta, lo scorso 28 agosto, della visita di alcuni docenti e medici specialisti in cardiochirurgia ad alta complessità provenienti dall’Università di Groningen in Olanda.
Il team, composto da medici specialisti ma anche caposala e fisioterapisti, è arrivato a Volterra per acquisire e studiare i protocolli clinici e di ricerca messi in atto nell’area cardio-respiratoria di Auxilium Vitae, diretta dal professor Nicolino Ambrosino.
Scopo della visita è stato infatti quello di osservare da vicino il modello clinico volterrano ed emularlo all’interno della cardiochirurgia di Groningen, centro specialistico e punto di riferimento di importanza nazionale guidato dal pisano Massimo Mariani.
L’arrivo della delegazione olandese ha suscitato soddisfazione ed orgoglio nella direzione tutta di Auxilium Vitae, soddisfazione ed orgoglio arricchiti da un ulteriore importantissimo riconoscimento, anch’esso intervenuto in quest’ultimo periodo, conferito ad Ambrosino a livello europeo dall’ERS.
La European Respiratory Society (ERS), la prestigiosa 'Società Respiratoria Europea' importante sia per l’attività scientifica promossa attraverso l’organizzazione di eventi di rilevanza mondiale quali il 'Congresso Annuale' e la 'Lung Science Conference', sia per l’attività di formazione svolta nell’ambito della ERS School punto di riferimento per tutti coloro che intendono sviluppare e approfondire le proprie competenze in medicina respiratoria, ha infatti insignito il Professor Ambrosino del titolo di 'Fellowship of the ERS (FERS)' assegnato a soli 125 scienziati europei per il contributo intenso e costante alla ricerca in ambito respiratorio.
La proclamazione ufficiale verrà effettuata durante il congresso ERS che si svolgerà a Monaco dal 6 al 10 settembre prossimi a cui parteciperà il prof. Ambrosino, insieme al dott. Guido Vagheggini, suo principale collaboratore presso la struttura di riabilitazione respiratoria di Auxilium Vitae, e all'ing. Stefano Mazzoleni. Quest’ultimo è ricercatore presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con la quale Auxilium Vitae porta avanti da anni un’intensa e proficua collaborazione scientifica che viene svolta all’interno del laboratorio congiunto di bioingegneria della riabilitazione.
La collaborazione tra Auxilium Vitae e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, grazie alle quale vengono sviluppati protocolli di ricerca innovativi e tecnologie avanzate in ambito clinico-riabilitativo, ha trovato anche puntuale, importante previsione nel nuovo Piano Sanitario della Regione Toscana.
Fonte: Asl 5 Pisa
<< Indietro