gonews.it

Sandro Piccini conquista il 14° posto nella 24h di Le Mans dedicata ai Kart. Poi un auspicio: "Il modello della cittadina francese anche in Italia"

Il team di Piccini

A 50 anni conqusitare il 14° posto nella 24h di Le Mans non è da tutti. Non stiamo parlando della famosissima gara dedicata alle auto, ma della 24h di Kart. Il protagonista dell'impresa è Sandro Piccini, residente a Fibbiana, con alle spalle una carriera su quattro ruote fatta di trofei e grandi soddisfazioni.

La cittadina di Le Mans vive di sport e di motori: oltre alla famosissima competizione automobilistica il format delle 24h è una routine: tra le discipline in gara c'è persino i pattini a rotelle. Un vero e proprio indotto economico su cui la piccola cittadina francese punta molto.

Sandro Piccini, che in Francia è molto conosciuto per aver vinto nel 2000 e 2001 due campionati nazionali, è stato invitato a partecipare a questa manifestazione.

Piccini era uno degli elementi della squadra messa su dal direttore dell'importante rivista di settore Kart MAg, Jacky Foulatier.

I piloti del team erano 4: infatti per regolamento, dato l'enorme dispendio fisico e mentale nel sostenere una gara di 24 ore consecutive, sono ammessi 4 piloti che si interscambiano ogni 45min. Ma, come lo stesso Piccini ha raccontato a gonews.it, dovendo essere pronto in caso di forfait del pilota successivo, il riposo era di appena un'ora e mezzo.

"Potete capire - spiega Piccini - che è una competizione molto dura, soprattutto nelle ore notturne dove l'attenzione cala molto. Era la prima volta che lo facevo, ma sono molto contento della risposta del mio fisico".

Il team era 'in sella' a nuovi motori progettati dalla vortex, al debutto per testare l'affidabilità.

La gara è inziata il venerd' con i quattro turni di prove: nel q4 Piccini è sceso in pista, ma a 'frenare' la sua corsa è stata la benzina. La difficioltà di mettere le ruote in temperatura ha portato i piloti delle precedenti sessioni di qualifica a fare troppi giri e quindi sprecare troppa benzina. Nel q4 Piccini è quindi riuscito a strappare 'solo' un 10° posto.

Alle 15 di pomeriggio si scende in pista per la gara: alla partenza in sella al Kart 125cc c'era proprio Piccini che in 45 minuti ha dato il meglio di sè conquistabndo la 5° posizione. Poi sono arrivati i problemi: ben 5 inconvegnenti meccanici hanno rovinato la gara. A nulla sono swerviti gli oltre 400 sorpassi di Piccini, il 14° posto è il risultato migliore che si potesse raggiungere.

Piccini coglie l'occasione di questa gara per lanciare un auspicio alla sua Toscana: "Le Mans è una piccola cittadina di 150mila abitanti che vive di gare e di motori. Non capisco perchè anche noi non possiamo puntare su impianti che genererebbero un importante indotto dal punto di vista economico e creerebbero appassionati e campioni"

In Toscana, effettivamente, esistono solo due impianti per Kart: il Mugello e quello di Castelnuovo Berardenga. Ma sia il primo che il secondo non sono utilizzati per gare internazionali in quanti non ne hanno i requisiti tecnici.

"Auspico che questo stato di cose cambi, che la Regione ci dia fondi o che almeno ci dia gli spazi per richiamare investitori interessati. Questa è un'opportunità persa"

Exit mobile version