La regione a "Grapperie aperte 2014" con tre distillerie

Grapperie Aperte 2014 parlerà anche toscano. Tra i protagonisti della giornata dedicata al distillato di bandiera organizzata dall’Istituto Nazionale Grappa per domenica 5 ottobre e che vedrà coinvolte oltre 30 grapperie di tutta Italia, ci sono infatti anche tre distillerie del Granducato: Bonollo a Torrita di Siena, D.E.T.A. a Barberino Val d’Elsa e Nannoni a Paganico (GR).

I colori caldi, avvolgenti e suggestivi delle terre senesi accompagnano il viaggio di chi sceglierà di trascorrere un pomeriggio in piacevole compagnia a Torrita di Siena, presso la Distilleria Bonollo che aprirà le porte al pubblico dalle 14 alle 20 con un ricco programma di intrattenimenti tra cui visite all’impianto di distillazione, degustazioni guidate e minicorsi sulla distillazione. Nella distilleria risalente agli anni Settanta vengono prodotte grappe “famose” come la Grappa di Brunello di Montalcino, di Nobile di Montepulciano e di Chianti Classico.

Si apriranno invece già dal mattino le degustazioni e le visite alla Distilleria D.E.T.A. di Barberino Val d'Elsa che attenderà i visitatori per visite alla distilleria e degustazioni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. In questa distilleria nata nel 1926 dalla famiglia Marchesi Torrigiani di Santa Cristina, la produzione viene seguita con la nota maestria che permette di ottenere distillati unici e diversificati e con la massima cura che accompagna il delicato processo di distillazione, consentendo di mantenere intatte le fragranze originarie.

Nella stessa giornata ma solo su prenotazione le visite presso la Nannoni Grappe di Paganico (GR): rimanendo fedeli alla filosofia aziendale ovvero “educare al buon bere”, per i visitatori che domenica 5 ottobre sceglieranno la nota distilleria - fondata nei primi anni Settanta da Gioacchino Nannoni e oggi guidata da un team tutto al femminile con Priscilla Occhipinti Mastro Distillatore in testa, ha in serbo piacevoli sorprese: oltre alle visite guidate sono infatti previste sessioni di degustazione di 20 esclusivi prodotti, tutti premiati con medaglie d’oro in concorsi internazionali.

Il programma di Grapperie Aperte 2014 e di tutte le distillerie aderenti sarà disponibile a partire dal 3 settembre sulla pagina Facebook di Grapperie Aperte e sul sito www.grapperieaperte.it

Per tutti coloro che domenica 5 ottobre faranno visita in grapperia, l’Istituto Nazionale Grappa lancia un contest fotografico in cui ognuno - con un selfie o un ritratto di luoghi o oggetti legati al mondo della distillazione - potrà partecipare interpretando a proprio gusto il modo di vivere e valorizzare il distillato di bandiera. Il tema conduttore sarà “Lo spirito della grappa secondo me” e lascia aperte le porte a varie chiavi di lettura del concetto Grappa: dal suo aspetto più legato alla tradizione, con alambicchi e cantine in alcuni casi ultracentenarie, a quello più moderno e ai vari modi di vivere il distillato oggi, interpretandone le varianti e le occasioni di consumo. I partecipanti al contest, non dovranno fare altro che scattare una foto e postarla su Instagram utilizzando l’hastag #grapperieaperte2014.  Tutte le foto verranno pubblicate sulla pagina Facebook dell’evento e le migliori – votate dagli utenti con il sistema dei likes – potranno essere utilizzate dall’Istituto Nazionale Grappa per accompagnare la propria comunicazione (previa liberatoria degli autori e dei soggetti ritratti) trasformando così i protagonisti in veri e propri testimonial del distillato made in Italy.

Fonte: Ufficio Stampa Istituto Nazionale Grappa

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina