Domenica 7 settembre 2014, Staffoli presenta la Festa Medievale, con un programma pieno di sorprese per tutti i visitatori. Tante le novità di questa quarta edizione dal titolo “Le Cerbaie tra Ciarlatani e Streghe”.
La manifestazione presentata questa mattina nella sala del consiglio del Comune di Santa Croce sull’arno, è stata organizzata quest’anno dall’associazione “Staffoli Eventi”, in collaborazione con la Pro Loco Staffoli, l’Unione Commercianti di Staffoli, l’Associazione Ricreativa Culturale di Staffoli, l’Associazione In Ricordo di Simone Mazzanti, il Movimento Shalom, la Pubblica Assistenza e l’Avis di Staffoli .
Staffoli sarà finalmente contraddistinta da uno stendardo, che raffigura un leone coronato, segno della dominazione longobarda e una croce che simboleggia il passaggio della Via Francigena. L’inizio della festa è previsto per le ore 15 con l’apertura delle taverne lungo la Via Livornese dove sarà possibile fare uno spuntino a base di prodotti tipici della zona. Alle 17 un corteo storico sfilerà lungo la Via Livornese, strada principale del paese.
Nobili, popolani, artigiani, cestai e conciatori di pelle accompagneranno il corteo fino in Piazza Panattoni. Alle 18 ci sarà l’animazione del Villaggio delle Cerbaie, una rappresentazione storica del villaggio medievale. Streghe, maghi, fattucchiere e ciarlatani animeranno la festa per le vie del paese.
Il corteo sarà accompagnato e commentato dalla voce del professor Giancarlo Andreanini, e sarà accompagnato dai tamburini della contrada di Porta Raimonda di Fucecchio. Tra i figuranti ci saranno gli armigeni, soldati medievali (interpretati dagli attori dell’Associazione Antichi Popoli di Firenze) che intratterranno il pubblico con duelli di spada, addestramenti di giovani cavalieri e un museo di armi, i frati spagnoli guidati da frate Francisco della Major, i quali insceneranno le ‘rogazioni’, ovvero le preghiere di protezione per i raccolti.
Il menestrello Giuliano da Carmignano suonerà e canterà per le strade del paese insieme alla figlia Albachiara. Alle 19.30 ci sarà la cena medievale preparata dai Commercianti in Piazza Panattoni.
Quest’anno la cena preparata dai Commercianti sarà servita dai volontari della Pro Loco Avis. La cena composta da un menù completo di primo, secondo, dolce, acqua e vino avrà un costo di 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini. Per partecipare è necessaria la prenotazione: Mara (Fotoparenti 057137091) o dall’Edicola di Monica Alessi.
Alle ore 22 ci sarà lo spettacolo clou della festa, il Processo alla Strega, una rappresentazione teatrale in Piazza Panattoni. Menestrelli, cartomanti e cavalieri accoglieranno i visitatori. I negozi di Via Livornese saranno aperti fino alle 24.
“La festa medievale gode dell’appoggio dell’amministrazione comunale – dice il sindaco Giulia Deidda - e siamo pronti a sostenere anche le iniziative future, come già affermato durante la campagna elettorale, per favorire la promozione del territorio staffolese”.
“Abbiamo cercato di coinvolgere le realtà locali e gli abitanti di Staffoli – spiega Silvio della Maggiore, presidente dell’associazione Staffoli eventi – perché questa è una festa del paese e deve essere vissuta dagli staffolesi in tutto e per tutto; inoltre stiamo lavorando affinché l’anno prossimo, con la quinta edizione, la manifestazione venga riconosciuta nel circuito delle rievocazioni storiche della Regione Toscana”.
“La festa medievale è un’iniziativa giovane – afferma il consigliere Daniele Bocciardi, delegato dalla giunta per Staffoli – molto sentita dai cittadini che partecipano volentieri alla manifestazione, un fatto importante per Staffoli che deve assolutamente continuare”.
Tutte le informazioni sul programma e gli orari della festa sono sul sito www.festamedievalestaffoli.it oppure sulla nostra pagina facebook. Erano presenti alla presentazione del programma anche l’assessore Baldacci, la consigliera Arianna Gisfredi, Lorenzo Mannini come membro del comitato e i rappresentanti di tutte le associazioni locali.

Fonte: Festa medievale di Staffoli - Ufficio Stampa