gonews.it

Arriva la Festa dell’Economia Solidale: in scena laboratori creativi, spettacoli e fiera del biologico

Sabato 6 e domenica 7  settembre la Rotonda di Ardenza ospiterà un grande villaggio con oltre sessanta espositori, tra artigiani, agricoltori locali, gruppi e associazioni. In uno degli angoli più suggestivi del lungomare livornese arriva, infatti, la Festa dell'economia solidale. Un evento che accende i riflettori sulla solidarietà, la socialità e la sostenibilità.

Organizzato dal DES di Livorno, l’appuntamento è anche l’occasione per dimostrare come sia possibile mettere le basi per un'economia a misura di persona, presentando ai cittadini la ricchezza di produzioni locali, sostenibili, ecologiche e solidali.

Spettacoli, conferenze, incontri, laboratori creativi e workshop informativi saranno l’anima della festa, che propone al suo interno anche il contenitore “Lo scrigno dei saperi”, progetto vincitore del bando del Cesvot di Firenze “Percorsi d’innovazione 2013”, realizzato da Eco-mondo con la collaborazione di Pangea e Wwf.

La Fiera dell’Economia solidale sarà aperta ai visitatori dalle 10 alle 24, con banchi di artigianato, alimentari, spazi olistici, operatori dell’ingegno, associazioni e l’area bar-ristoro.

All’interno dello spazio “Lo scrigno dei saperi” prenderà vita “La piazza dei bambini”, con laboratori di costruzione ed uso di piccoli strumenti musicali con materiale riciclato, bolle di sapone, trucca bimbi, circo, giochi e yoga per bambini. Gli adulti potranno invece partecipare a laboratori di orticoltura, lavoro a maglia, alimentazione ayurveda  e cosmesi naturale.

In programma anche focus sull’attualità nell’area dibattiti. Sabato, alle 18,30, incontro ”La ricerca scientifica senza animali e tutela della salute” con Candida Nastrucci, biochimica clinica ed esperta in metodi alternativi alla sperimentazione su animali. Domenica, alle 18,30, “Il Distretto di economia Solidale di Livorno: un modello di economia solidale” incontro con il sindaco di Livorno Filippo Nogarìn, Marco Bignardi, presidente del Coordinamento toscano produttori biologici e Andrea Grillo, esperto di economia solidale.

In esposizione permanente, inoltre,  gli scatti di Irene Carmassi, presentati a Brescia alla mostra fotografica "Fabbriche di animali. Testimonianze dagli allevamenti intensivi".

Nello spazio dedicato alla musica sabato si esibiranno i Tilak e domenica i gruppi Le Ci’ale e Dè Soda Sisters con Alessandro Ottaviani.

Ecco il programma della festa.

Il mercato. Oltre sessanta espositori, tra produttori e aziende agricole biologiche e biodinamiche, rivenditori locali di prodotti biologici di filiera corta; eco artigiani e operatori dell'ingegno.

Laboratori. Cinque postazioni: "Fatto a mano con amore", "L'orto bio sul balcone", "La piazza dei bambini", "La casa ecologica", "Salute e alimentazione". Mattina: costruzione di piccoli strumenti musicali con oggetti e materiali di scarto con l'asilo Domisol; riciclo  creativo di carta e plastica con "0880-From recovery to design", bolle di sapone e truccabimbi con OrientArti Onlus, terapia olistica Aura-Soma, bioenergitica e yoga per bambini con il centro olistico Ygea Nature Center. Pomeriggio: l'orto sul balcone, dal seme all'autoproduzione di piantine e realizzazione di una cassetta per ortaggi, con Mira Tonioni (Ass.Tutti giù per Terra) e Raffaella Nencioni, le erbe aromatiche con Laura Chiellini, laboratorio di sapone naturale con Mimì Soap&Candles. E in contemporanea con il  primo appuntamento con il lavoro a maglia: per "Fatto a mano con amore", il laboratorio itinerante"Dritti al punto. A che punto siamo" di All you knit is love di Firenze. Alimentazione Ayurveda,  con Diego Navarro, Yoga con Sadhana Italia, Tai Chi Taoista.

Incontri. Sabato, alle 18,30, "La ricerca senza animali e tutela della salute", con Candida Nastrucci, biochimica clinica ed esperta in metodi alternativi alla sperimentazione su animali. Domenica, alle 18,30, il Distretto incontra  il sindaco della città, Filippo Nogarìn. Interviene Marco Bignardi, presidente del Coordinamento Toscano Produttori Biologici. Modera Andrea Grillo, esperto di economia solidale.

Mostra. In esposizione permanente gli scatti di Irene Carmassi presentati alla mostra fotografica "Fabbriche di animali. Testimonianze dagli allevamenti intensivi” dell'associazione Essere Animali di Milano, da poco conclusa al Museo nazionale della fotografia di Brescia.

Musica e tradizione. Sabato, alle 21, concerto dei Tilak, sperimentazione, etnica e world music; sitar e synth ( Francesco Landucci), tabla e percussioni ( Matteo Scarpettini) e la voce della cantante italo-greca Marina Mulopulos. Domenica 7, le Ci’ale,  laboratorio di canto popolare di Benedetta Pallesi e De' Soda Sisters con il fisarmonicista Alessandro Ottaviani; due voci, chitarra, nacchere, kazoo e percussioni ricavate da cucchiai, grattugie e tamburelli.

Due punti di ristoro biologici e cucina macrobiotica con La Coccinella e  Ethos Natural Cafè Bistrot. Domenica degustazione con la novità della birra artigianale Amiata in collaborazione con la Coop. Biodiversi (Ecomondo e Fresco in città).

Exit mobile version