Pontorme torna a far festa. Un 'Becco' fatto dai ragazzi del 'Virgilio', da Fucecchio le collaborazioni col 'Checchi' e il Palio. Premio alla famiglia Rosselli

Da sinistra: Marco Mignozzi, Brenda Barnini, Paolo Laschetti, Eleonora Caponi e Belinda Bitossi (foto gonews.it)

Tra le iniziative cardine dell'edizione 2014 il ricordo dello scenziato Alessandro Marchetti a trecento anni dalla morte




Nell’antico borgo di Pontorme a Empoli torna la kermesse ‘Pontorme in festa 2014’ tra cultura e tradizione.

Si tratta della settima edizione, da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2014 quattro giorni di iniziative tra arte, musica, teatro e tradizioni popolari. La festa che coinvolge tutta la frazione è ideata e organizzata dalla associazione ‘Borgo Pontormese’ con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Empoli,  in collaborazione con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia.

L’obiettivo è ancora una volta quello di riscoprire le tradizioni del paese, rilanciare tutte le iniziative cultura della comunità pontormese e attrarre all’interno del borgo più persone possibile per far scoprire piazze e angoli della frazione che, sotto la regia di un gruppo di abitanti che amano le proprie origini, stanno animando Pontorme.

Brenda Barnini, sindaco di Empoli: «E’ il mio primo ‘Pontorme in festa’ da sindaco di questa città e sarò presente ai vari eventi il più possibile. E’ bello ed è un aspetto rilevante il fatto che per Pontorme questa festa sia un punto di sintesi, di consapevolezza, un traguardo di un lungo percorso che inizia negli anni ’90. Quello che sono riusciti a fare loro come associazione fa sì che nel borgo si stiano prendendo cura gli uni degli altri, e di questo ne beneficia la stessa frazione con i suoi beni culturali e gli spazi del borgo. Per i prossimi anni sarebbe bello che l’altro nostro centro storico, quello di Monterappoli, si riaccendesse così grazie alla sua storia. Un nuovo percorso tutto da costruire questo, sperando di essere accompagnati in questo dal professor Antonio Natali, a cui dobbiamo l’apertura della ‘Casa del Pontormo’ e la grande mostra sull’artista pontormese. Sono molto contenta e onorata che proprio a lui consegnerò il premio ‘Il Pontormo’ venerdì sera».

Eleonora Caponi, assessore alla cultura di Empoli: «Questa è la festa con cui il borgo e l’amministrazione comunale riaprono le attività del periodo autunnale. Una festa a cui sono legata particolarmente, che abbiamo accompagnato, sostenuto e visto crescere negli anni. Ho sempre sottolineato l’impegno dell’associazione Borgo Pontormese per il suo valore sociale e educativo che emerge in tutta la sua forza durante la festa. I messaggi che questa associazione manda sono da sostenere. E’ un programma per un lungo fine settimana dedicato a tutte le età».

Paolo Laschetti, presidente della associazione Borgo Pontormese: «Tradizioni, storia, solidarietà, ecco la settima edizione di Pontorme in festa. Le tradizioni, sono rappresentate dai vetrai, dai cenciai, dai produttori di ceramica. La storia è richiamata dal ‘volo del becco’ che risale al ‘780; dal il corteo storico, a cui cerchiamo di dare un senso, che non sia solo una sfilata di bei costumi ma bensì un corteggio dove tutti gli anni cerchiamo di inserire delle figure significative per Pontorme. Lo è stato per il pittore Jacopo Carucci, il Cardinale Laborante, la coppia dei Signori di Pontorme, il carretto con due vassalli e il Signore di quel momento; per quest’anno la novità è il frate Luca Manzuoli da Pontorme che è stato uno dei fondatori dell’Ordine degli Umiliati e un abito che rappresenta un dipinto del Pontormo, l’Alabardiere Francesco Guardi. La festa è frutto di una ricerca storica costante e continua. Quest’anno il becco è stato realizzato dagli studenti del liceo artistico Virgilio di Empoli in cartapesta. Altra novità di questa edizione è la partecipazione dei  figuranti della Contrada di Ponte a Cappiano, direttamente  dal palio di Fucecchio. Saranno una quarantina con tamburini, chiarine e un gruppo di sbandieratori in ‘rosa’, sono tutte donne. Il programma racchiude spettacoli per tutti, per tutte le età e non mancheranno i falconieri. Particolare attenzione al giorno 6 settembre data in cui ricorrono i trecento anni della morte dello scienziato Alessandro Marchetti sepolto a Pontorme nel 1714. A fine festa parte del ricavato andrà devoluto all’associazione, ‘Noi da grandi’».

Belinda Bitossi, responsabile della cultura della associazione Borgo Pontormese: «Due parole per invitarvi sabato alle 21.15 presso la Compagnia della chiesa di San Michele Arcangelo, in occasione dei trecento anni dalla sua morte, Veronica Campinoti ci porterà dentro la vita di Alessandro Marchetti, letterato e scienziato pontormese nella scuola di Galileo. Auspico che per il prossimo anno, tra le nuove figure, ci sia anche quella del Marchetti nel corteo storico. Inoltre, domenica ci sarà l’apertura straordinaria della Casa del Pontormo, mentre alle 21.30 per tutti coloro che lo volessero, visita guidata gratuita nella chiesa, dove per l’occasione si potranno ammirare di nuovo le ‘pale’ tornate a ‘casa’, ricollocate con qualche piccola variazione dopo la mostra a Palazzo Strozzi».

PREMI - Uno degli appuntamenti clou è previsto venerdì 5 settembre, alle 21.15, con l’assegnazione del  ‘Cencio d’Oro 2014’ e del premio ‘Pontormo’.

Il primo è il riconoscimento che va ad un’attività nata e sviluppata a Pontorme che ha contribuito al miglioramento dell’economia locale, il secondo viene assegnato a personaggi della cultura. La cerimonia di consegna è in programma  nei locali della Compagnia della chiesa di San Michele Arcangelo, sarà presente Brenda Barnini, sindaco del Comune di Empoli e alcuni  rappresentanti dell’associazione Borgo Pontormese.

Quest’anno il ‘Cencio d’Oro’ viene assegnato ai titolari della storica ditta Rosselli, azienda produttrice di fiammiferi dal 1853, attività che li ha contraddistinti a livello nazionale sia in passato con la fabbrica che aveva sede nel cuore di Pontorme, sia adesso che si sono trasferiti nella zona industriale del Terrafino.

Il premio ‘Il Pontormo’ è stato assegnato al direttore della Galleria degli Uffizi nonché direttore scientifico della ‘Casa del Pontormo’, Antonio Natali; lo storico dell’arte è stato uno degli artefici della recente mostra Pontormo e il suo seguito nelle terre di Empoli.

PROGRAMMA PONTORME IN FESTA 2014’

PROLOGO

La grande e gioiosa festa comincerà con una anteprima giovedì 4 settembre alle 21.30 nel giardino dentro le mura: don Mario presenta Synthesis ‘Viaggio di un Piccolo Principe’.

SABATO col VOLO del BECCO e tanta MUSICA

Dopo l’assegnazione dei riconoscimenti di venerdì 5, si prosegue sabato 6 settembre 2014 alle 11 con l’inaugurazione della mostra collettiva ‘Il Circolo Arti Figurative per il Pontormo’, allestita nel teatro parrocchiale, aperta fino a domenica 14 settembre 2014; alle 17 celebrazione della santa Messa Vespertina.

Dalle 18 al via uno degli appuntamenti più attesi: al suono dell’antica campana di Pontorme inizierà la sfilata storica con figuranti in costume medievale, popolani e spettacolo di sbandieratori. Al termine della sfilata, il discorso di apertura della festa e la rievocazione numero 1013 del ‘Volo del Becco’ - tradizione popolare pontormese in uso dall’anno 780 fino al 1786.

Alle 21.30 nel giardino dentro le mura, serata musicale con il gruppo gli ‘Antanati’; mentre alle 21.30 in piazzetta dell’Uccello, i ‘Ligabue Tribute Band’. Alle 21.15 presso la Compagnia della chiesa san Michele a Pontorme, in occasione dei trecento  anni dalla sua morte, incontro su Alessandro Marchetti, letterato e scienziato pontormese nella scuola di Galileo. Dalle 21 intrattenimento musicale itinerante della street band ‘Attra Roba’.

DOMENICA SPETTACOLI  - Domenica 7 settembre 2014 alle 10 apertura delle porte ed esposizione dei volatili a cura dell’Antica Falconeria Toscana; alle 11 la messa solenne; alle 17 spettacolo per tutti i bambini in piazza san Michele Arcangelo animata da Ferruccio Bigi; alle 18.30 spettacolo organizzato con volatili dall’Antica falconeria Toscana.

Alle 21.30 spettacolo teatrale presentato dall’artista internazionale Claudio Cinelli e intrattenimento musicale itinerante a cura del ‘Trio Treno dell’Appennino’.

MERCATINO - MOSTRE - STAND

Durante i giorni della festa sarà presente il mercatino di arti e mestieri con dimostrazione di varie attività della tradizioni popolare e lavorazioni del passato, compresa quella del vetro; mostra fotografica ‘Pontorme com’era’ nella sede dell’associazione Borgo Pontormese; apertura straordinaria al pubblico della Casa del Pontormo e su richiesta la possibilità di visita guidata della chiesa di san Michele Arcangelo dove sono esposte opere del ‘Pontormo’ e del Cigoli a cura del ‘Borgo Pontormese’; stand gastronomico in piazza Alessandro Marchetti. E ancora, sarà allestito un accampamento medievale a cura del gruppo Lupo Rosso.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito web www.borgopontormese.net, oppure, contattare il numero di telefono mobile 338 8464250 o inviare una email all’indirizzo pontorme@gmail.com  .

COME CAMBIA la VIABILITA’ nei giorni di PONTORME in FESTA

Nel periodo della manifestazione ‘Pontorme in festa 2014’ saranno adottate delle modifiche temporanee di viabilità.

I provvedimenti partiranno dalle 14 di martedì 2 settembre 2014 alla mezzanotte di mercoledì 10 settembre 2014.  Dalle 14 di sabato 6 settembre 2014 alle 24 di domenica 7 settembre 2014 compresi,

in via di Pontorme tratto compreso tra i civici 35 e 122, divieto di transito e divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta eccetto veicoli autorizzati dagli organizzatori;

piazza San Michele Arcangelo, intera superficie, divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta eccetto veicoli autorizzati dagli organizzatori;

via della Chiesa di Pontorme, intero tracciato, divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta eccetto veicoli autorizzati dagli organizzatori;

via del Pozzo, intero tracciato, divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta eccetto veicoli autorizzati dagli organizzatori; via dell’Uccello, intero tracciato, divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta eccetto veicoli autorizzati dagli organizzatori;

via di Diacceto, intero tracciato, divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta eccetto veicoli autorizzati dagli organizzatori;

via delle Conce, intero tracciato, divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta eccetto veicoli autorizzati dagli organizzatori;

via del Fuoco, intero tracciato, divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta eccetto veicoli autorizzati dagli organizzatori;

via di Pontorme, intera superficie slargo sottostante campanile tratto compreso fra i civici 46/50, divieto sosta 0-24 con rimozione coatta di tutti i veicoli dalla mezzanotte di martedì 2 settembre alla mezzanotte di mercoledì 10 settembre 2014;

via Giro delle Mura Nord, intero tracciato, dalle 8 di sabato 6 settembre alle 24 di domenica 7 settembre 2014, divieto di transito e divieto di sosta 0-24 (entrambi i lati) con rimozione coatta, eccetto veicoli autorizzati;

via Tosco Romagnola, all’intersezione con via di Pontorme, preavviso di strada chiusa e di divieto di transito agli autocarri con massa complessiva a pieno carico superiore alle 2,5 T dalle 8 alle 24 dei giorni 6 e 7 settembre 2014.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina