
Il Comune di Palaia ha approvato il bilancio di previsione 2014 durante l'ultima seduta del Consiglio comunale. Le principali novità: una Tasi leggera, fissata al livello minimo, un'addizionale Irpef in base al reddito e nessun aumento per quanto riguarda l'Imu. “A Palaia – spiega il sindaco Marco Gherardini – niente stangata di fine anno, ma una riforma coraggiosa che rappresenta un primo passo sulla buona strada dell'equità.
La Tasi – dichiara Gherardini – sarà al minimo per la prima abitazione (1 per mille) e comunque a livelli molto bassi (1,4 per mille), rispetto a quelli degli altri comuni, per i restanti casi. Sull'addizionale Irpef – continua il sindaco – il Comune di Palaia dice addio all'aliquota fissa, collegando l'imposta all'ammontare del reddito.
Chi guadagna meno – dice il sindaco – deve pagare di meno e chi guadagna di più deve contribuire maggiormente. Introdotta anche un'importante soglia di esenzione: da qui in avanti chi guadagna fino a 10.000 euro annui non verserà un euro di addizionale comunale. Il quadro – dichiara Gherardini – si completa con la conferma delle aliquote Imu già in vigore, senza alcun incremento, e con la previsione di un gettito Tari pari a quello dell'anno 2013.
Da sottolineare – conclude il sindaco – l'importantissima conferma degli stanziamenti previsti per le politiche sociali e i servizi scolastici, nonostante i tagli dei trasferimenti statali.
Ci sarà ancora il bonus di 150 euro per tutti i ragazzi che frequenteranno la prima classe della scuola media di Palaia e l'esclusione di aumenti tariffari per i servizi a domanda individuale, così come la previsione di una serie di lavori pubblici molto attesi dalla popolazione”.
Il documento di bilancio è stato condiviso anche dai sindacati che hanno sottoscritto un verbale di accordo con la Giunta, esprimendo soddisfazione per le misure introdotte.
Fonte: Comune di Palaia
<< Indietro