
Cosa cambia
Dal 1° ottobre 2014 se si paga il ticket non sarà più possibile autocertificare la propria fascia economica di reddito, né in farmacia né presso gli ambulatori specialistici.
Sulla ricetta, infatti, con il passaggio alla ricetta elettronica, sarà già presente il codice della fascia economica certificata, risultante dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS, riportato dal medico prescrittore sia per i farmaci che per altre prestazioni sanitarie.
Codice mancante o errato
Se sulla ricetta non è indicato il codice, il cittadino dovrà pagare il ticket relativo all’importo massimo.
Se sulla ricetta è indicato un codice errato, il cittadino dovrà pagare un ticket improprio.
Il codice errato o mancante non potrà più essere modificato o inserito al momento dell’erogazione della prestazione o dell’acquisto dei farmaci.
Chi non ha assegnato il codice di fascia economica di reddito
Ai cittadini che non hanno alcun codice di fascia assegnato, l’Azienda USL 4 sta inviando una lettera contenente le istruzioni e il modulo di autocertificazione da compilare.
I cittadini che hanno un codice di fascia da ricontrollare, riceveranno da parte dell’ASL 4, a partire da lunedì 25 agosto, un sms in cui è segnalato l’opportunità di verificare da subito sulle ricette la correttezza della fascia.
I cittadini che si avvalgono dell’ISEE non devono autocertificare la fascia di reddito perché il dato ISEE, per tutto il tempo di validità dell’attestazione, è automaticamente rilevato all’atto della prescrizione medica.
Chi non deve fare nulla
- I cittadini già in possesso d’attestato esenzione per reddito/condizione lavorativa codici E01,E02,E03,E04,E90,E91,E92 oppure di esenzione per patologia/malattie rare che già prevede l’esenzione per le prestazioni richieste,
- I cittadini che si avvalgono dell’ISEE .
-I cittadini con reddito superiore a euro 100.000, 00
Cosa fare
Verificare la correttezza del codice fascia attribuito dalla banca dati dell’Agenzia dell’Entrate rispetto al reddito dell’anno 2013 del proprio nucleo familiare fiscale rispetto alla seguente tabella :
Tabella per verifica fasce economiche di reddito e codice corrispondente
Fasce economiche | Codice per fasce | Codice per fasce |
€ 0 - € 36.151, 98 | ERA | EIA |
€ 36.151, 99 - € 70.000,00 | ERB | EIB |
€ 70.001,00 - € 100.000,00 | ERC | EIC |
oltre € 100.000,00 | assente | assente |
La verifica può essere effettuata in uno dei 2 seguenti modi:
Controllare il codice (ERA, ERB, ERC) già stampato sulle ricette mediche
Verificare con modalità on-line, muniti di Carta Sanitaria Elettronica attivata, codice PIN e lettore smart card , collegandosi alla pagina web della Regione Toscana:
http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/servizi-attivati
(Certificazione della posizione economica per la definizione del ticket sanitario)
Per saperne di più sull’attivazione ed utilizzo della Carta Sanitaria Elettronica: http://www.regione.toscana.it/servizi-online
Se il codice verificato è giusto il cittadino non deve fare nulla.
Se il codice è errato o mancante ed il reddito del proprio nucleo familiare fiscale è inferiore a 100.000 euro, il cittadino deve autocertificare la propria fascia di reddito corretta tramite una delle seguenti modalità:
Collegandosi al sito web della Regione Toscana , muniti di Carta Sanitaria Elettronica attivata, codice PIN e lettore smart card alla pagina :
http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/servizi-attivati
(Autocertificazione per esenzione o fascia reddito)
utilizzando i TOTEM “Punto Sì” ubicati presso le strutture ASL: Centro Socio Sanitario “Giovannini” - via Cavour 118 – Prato; Dipartimento Prevenzione, via Lavarone 3-5 – Prato; Ex Ospedale Misericordia e Dolce - Palazzina Ovest, entrata da via Cavour, 87 – Prato; Sede distrettuale Prato Nord, via Giubilei 16 - Prato
utilizzando il modulo cartaceo di autocertificazione disponibile sulla Home Page dell’ ASL 4: www.usl4.toscana.it .
Chi autocertifica utilizzando il modulo cartaceo, deve allegare fotocopia/e del documento/i di identità valido/i. Per i minori occorre sia il documento del genitore che del figlio..
Trasmettere la documentazione utilizzando una delle seguenti modalità:
fax : 0574 802877
raccomandata o posta ordinaria all’indirizzo: Azienda USL 4 ufficio protocollo piazza Ospedale 5 – 59110 Prato
posta elettronica certificata all’indirizzo: usl4prato@postcert.toscana.it
e- mail all’indirizzo: esenzioni@usl4.toscana.it
a mano presso : ex ospedale Misericordia e Dolce (locali ex centro prelievi) via Cavour 87 Prato – a partire dal 4 settembre 2014 dal lunedì al venerdì ore 10.00-15.00
Per ulteriori informazioni telefonare a:
Numero verde Regione Toscana 800 556060 dal lunedì al venerdì ore 9,00-15,00.
URP Asl 4 - Ufficio Relazioni con il Pubblico 0574-805052 dal lunedì al venerdì ore 8,00-18,00.
Fonte: Azienda Usl 4 - ufficio stampa
<< Indietro