gonews.it

La Notte delle Maschere, cinque carri sfileranno per una notte. Eventi per grandi e piccini in tutta la città

La Notte delle Maschere 2014

Viareggio torna a respirare la straordinaria euforia delle maschere e propone ai turisti un 'assaggio' del suo Carnevale. Lo fa con una serata unica e speciale, in programma sabato 9 agosto (dalle ore 21 ad ingresso libero), in cui protagonisti saranno cinque dei grandi carri in cartapesta, che hanno partecipato ai Corsi Mascherati 2014 e migliaia di maschere. Non a caso il titolo dell’evento è 'La Notte delle Maschere'.

I Viali a Mare di Viareggio saranno, dunque, di nuovo quel gigantesco palcoscenico in cui ad ogni Carnevale si esibiscono i suoi eccezionali attori: i grandi carri allegorici che, in questa occasione estiva, sfileranno di notte, carichi di maschere, musica, in movimento e completamente illuminati. Uno spettacolo suggestivo e straordinario.

La sfilata dei carri - Saranno cinque le costruzioni che torneranno ad animarsi per l’occasione. La sfilata sarà aperta dal carro 'Scherzo di Carnevale?' di Jacopo Allegrucci, che ha vinto nella seconda categoria. Poi sfileranno, in ordine di uscita, i giganti di prima categoria: 'Revolution' di Umberto e Stefano Cinquini, 'Hysteria. Italia in ultima analisi' di Gilbert Lebigre e Corinne Roger, 'Figli di un dio minore. Somebody to love' di Roberto Vannucci e 'Un carro armato… di allegria' di Massimo Breschi.

La sfilata sarà anticipata dal corteggio dei figuranti, con gli straordinari costumi ispirati al mondo marino, che hanno arricchito il carro dei fratelli Bonetti lo scorso Carnevale. Verranno accompagnati dalla pedana aggregativa del Rione Campo d’Aviazione – Bagno Aretusa.

Il programma - I giganti di cartapesta inizieranno la loro lunga marcia verso il naturale palcoscenico dei Corsi Mascherati alle ore 20,30. Usciti dalla Cittadella del Carnevale si immetteranno sul viale Einaudi, per poi entrare, alle ore 21, sul viale Belluomini. Qui i giganti accoglieranno i figuranti e inizieranno la loro esibizione. Alle ore 21,40 l’ingresso in piazza Maria Luisa.

I carri proseguiranno la sfilata sul viale Carducci fino all’incrocio con via Leonardo da Vinci. Qui svolteranno sulla Passeggiata a mare, per dirigersi verso piazza Mazzini, seguendo il tradizionale senso di marcia dei Corsi Mascherati. L’ingresso sul Belvedere delle Maschere è previsto attorno alle ore 22,30. I carri vi rimarranno per un’ora circa, esibendosi al meglio in tutte le coreografie e movimenti. Il rientro in Cittadella è previsto alle ore 1,30.

L'organizzazione - La manifestazione, ad ingresso libero, è coorganizzata dalla Fondazione Carnevale, dal Comune di Viareggio, dai costruttori dei carri allegorici e dai movimenti 'I Carnevalari' e 'Amici di Burlamacco'. Protagonista della 'Notte delle Maschere' è tutta la Città di Viareggio che l’ha fortemente voluta, anche attraverso le attività economiche, commerciali, turistiche e ricettive, oltre che privati cittadini, che hanno deciso di dare il proprio contributo al finanziamento dell’evento. Sostegni anche da fuori Versilia, a conferma dell’interesse e attaccamento verso la manifestazione.

I numeri - Sono 120 le attività economiche che hanno sostenuto l’evento, ma il numero – in costante aggiornamento – è destinato a crescere. Oltre 3.000 i braccialetti griffati, realizzati proprio per raccogliere fondi per la Notte delle Maschere, che sono stati venduti; ben 500 le magliette. Ma è ancora possibile aderire, con contributi o con l’acquisto dei gadget. (per le modalità e i riferimenti: http://www.carnevalari.it ).

I carri che sfileranno - Sono 5 le costruzioni che torneranno a sfilare, con oltre 1.000 figuranti in maschera coinvolti. La sfilata sarà inaugurata dal corteggio di maschere del carro dei fratelli Bonetti, ispirate al mondo del mare. Segue la pedana aggregativa del Rione Campo D’Aviazione – Bagno Aretusa.

In ordine di uscita partecipano questi carri. Il primo sarà 'Scherzo di Carnevale?' di Jacopo Allegrucci, carro vincitore nella seconda categoria. Presidenti uscenti che rientrano, elezioni "non perse" ma neanche vinte, ex premier dati per spacciati che risorgono, candidati che cadono crivellati dai franchi tiratori. Cosa c’è dietro il teatrino della politica? Lo zampino del diavolo - si domanda il costruttore – o è uno scherzo di Carnevale?. Quattro i carri di prima categoria.

Il primo sarà 'Revolution' di Umberto e Stefano Cinquini. La costruzione è un omaggio a chi ha emozionato il mondo intero con le parole e la musica: John Lennon. Il messaggio per l’umanità è chiaro: l'unica scelta è una rivoluzione d'amore. L’emozione sarà l’unica Arma.

Poi 'Hysteria. Italia in ultima analisi…' di Gilbert Lebigre e Corinne Roger. L’Italia ha indubbiamente fatto tilt; così mentre le scatole magiche nelle case degli italiani continuano a trasmettere il cortocircuito fra dibattito politico e situazione reale del Paese, al Paese non rimane che sottoporsi ad una intensa seduta psicoanalitica parascientifica alla ricerca di una soluzione definitiva. Ma fra interpretazione dei sogni, ricostruzioni miracolose, pillole, trasmissioni elettromagnetiche e trasfusioni di pensiero, fra scienza e paranormale, l’unica cosa certa sarà che a questo Carnevale ci si divertirà da… matti.

Torna a sfilare anche la prima categoria 'Figli di un dio minore Somebody to love' di Roberto Vannucci. Guerre, fame, sofferenza sono più forti del tempo e ieri come oggi sono causa di dolore. In nome dell'ambizione del potere gli uomini innalzano infinite torri di Babele. In un mondo diviso, l'egoismo e la crudeltà degli uomini si abbattono con ancora più ferocia su chi è considerato diverso, debole, sbagliato. La costruzione è un omaggio a Freddie Mercury, per lanciare un forte messaggio di tolleranza.

Chiude la sfilata la prima categoria 'Un carro... armato di allegria' di Massimo Breschi. Si può cancellare la tristezza? Certo, basta far esplodere l'allegria delle maschere. E’ quanto avviene sulla costruzione che vede un carro armato, strumento di guerra e di dolore, trasformarsi in un carro di Carnevale, su cui il sorriso e i colori delle maschere prenderanno il posto dei mali che affliggono l’umanità.

Il manifesto - Nasce da uno dei più bei manifesti realizzati da Uberto Bonetti, papà di Burlamacco, l’effige scelta per 'La Notte delle Maschere' #summercarnival14. Ad annunciare la sfilata sarà una speciale rielaborazione grafica del manifesto che Bonetti realizzò per i Corsi Mascherati del 1980, con una delle sue più suggestive reinterpretazioni della maschera. L’immagine è stata scelta sia per un omaggio a Bonetti, sia perché ben riassume il senso dell’evento di agosto.

Burlamacco e Ondina – infatti - corrono tra le onde del mare di Viareggio, incarnando due simboli, che spesso proprio Bonetti accostava nei suoi manifesti e che rappresentano le due anime della città: la stagione balneare dell’estate e la stagione carnevalesca dell’inverno. E, visto che la sfilata dei carri si svolgerà di notte, il cielo sopra le due maschere è stato arricchito dalla luna e da una miriade di stelle e coriandoli. Il manifesto è stato rielaborato graficamente da Adriana Bonetti, con il contributo di Paolo Vanni e Francesco Donati.

Annillo postale straordinario - Ci sarà anche un annullo postale ufficiale per celebrare la grande Notte delle Maschere. E’ quello che realizzeranno il Circolo Filatelico Giacomo Puccini e Poste Italiane. Un ufficio postale distaccato, proprio durante la manifestazione, sarà allestito presso il Centro Congressi Principe di Piemonte. Qui sarà possibile 'timbrare' materiale filatelico con lo speciale logo della manifestazione.

Eventi collaterali - Numerosi gli eventi collaterali dedicati alle famiglie e ai bambini in programma alla Cittadella del Carnevale.

Alla Cittadella del Carnevale fino all’8 agosto è possibile visitare la Collodi Butterfly Tent. Si tratta di una vera e propria tenda che accoglie un ambiente naturale ricostruito in miniatura, illuminato e climatizzato adeguatamente, con vere piante, crisalidi e farfalle in volo, dietro ad un vetro protettivo. Sarà possibile seguire tutto il loro ciclo vitale e ammirarne gli splendidi colori. Le farfalle nascono dalle crisalidi nella 'nursery' all'interno della tenda e provengono da Butterfly Farms, site nella fascia tropicale asiatica, africana e sudamericana e sottoposte a rigidi controlli ambientali. Ma i bambini saranno coinvolti anche in divertenti laboratori creativi (dalle ore 20,30 alle ore 23,30 - ingresso libero), che avranno per tema proprio il burattino più famoso al mondo. Grazie all'esperienza pluriennale del Parco di Pinocchio di Collodi, saranno presenti laboratori e animazioni 'pinocchiesche' rivolti a bambini in età di scuola materna o primaria. In particolare, si potranno realizzare il naso, il cappello o la maschera di Pinocchio.

Laboratori della cartapesta per bambini sabato 13 agosto grazie all’associazione culturale Hart. I più piccoli potranno apprendere i segreti della lavorazione della carta a calco, materia prima dei carri del Carnevale di Viareggio, divertendosi e sprigionando tutta la propria fantasia. I laboratori saranno ripetuti anche sabato 20 agosto, quando il Maestro Gionata Francesconi, con i suoi amatissimi burattini da collezione darà vita ad uno straordinario spettacolo (dalle ore 21, ingresso libero). Lo affianca la psicologa Irma Morieri. Per tutti i week-end di agosto e settembre i Musei del Carnevale di Viareggio, presso la Cittadella, resteranno aperti in orario serale: dal venerdì alla domenica dalle ore 20.30 alle ore 23.

Il carnevale candidato al premio Italive -  Il Carnevale di Viareggio è stato censito e ammesso alle votazioni per il Premio Italive 2014, promosso dal Codacons con la partecipazione di Autostrade per l’Italia e in collaborazione con Coldiretti. Per sostenere la manifestazione basta andare sul sito web www.italive.it, nella pagina ad essa riservata (http://www.italive.it/evento/6742/carnevale-di-viareggio) e votare da 1 a 5 stellette.

Exit mobile version