Un vero e proprio modello a cui guardare per organizzare al meglio i servizi di pronto intervento. È la centrale operativa del 118 che l’Azienda sanitaria di Firenze ha inaugurato al Palagi in viale Michelangelo nell’aprile scorso, dalla quale partono anche i soccorsi dell’Azienda sanitaria di Prato e si coordinano tutti gli interventi dei tre elicotteri dell’emergenza sanitaria Toscana, i Pegaso.
Da dopo l'inaugurazione sono stati molti i visitatori soprattutto operatori delle associazioni del volontariato o di strutture che altrove svolgono servizi analoghi. Significativa la visita che nelle settimane scorse ha effettuato la delegazione di sanitari della Repubblica Popolare Cinese che sta svolgendo un programma di tirocini formativi nell’ambito dell’accordo di collaborazione e interscambio con l’Azienda sanitaria di Firenze. Ricevuti dal direttore del Dipartimento delle urgenze dottor Luciano Bagnoli, i medici hanno avuto tutte le informazioni sulle modalità di organizzazione della centrale dal dottor Giorgio Giuliani e dal dirigente infermieristico Paolo Pratesi.
Un’altra importante visita alla quale hanno nuovamente fatto da ciceroni i responsabili della centrale è stata quella della delegazione del 118 di Milano-Monza guidata dal dottor Giuliano Sesana. La delegazione era composta da un nutrito staff di medici e infermieri ed anche da un ingegnere incaricato della progettazione della nuova centrale lombarda che gestisce un territorio con 4 milioni di abitanti ed ha sede presso l'ospedale Niguarda.
Fonte: Azienda sanitaria Firenze - ufficio stampa
<< Indietro