gonews.it

'Artigiani 2.0: ceramica e digitalizzazione', in programma vari progetti a sostegno del settore

(foto gonews.it)

Da settembre partirà la fase due del progetto promosso colosso di internet: arriveranno a Montelupo due tirocinanti che hanno seguito un percorso di formazione promosso da Google per la digitaliazzazione delle aziende

Un autunno denso di opportunità per la ceramica e per il territorio di Montelupo.

Si tratta di possibilità che arrivano grazie al progetto Eccellenze in Digitale (www.eccellenzeindigitale.itwww.google.it/madeinitaly) promosso da Google, Symbola e Unioncamere.

Dal 1 settembre, per 6 mesi, le aziende della Strada della Ceramica di Montelupo potranno avvalersi delle competenze di 2 tirocinanti:  giovani laureati e già formati da Google che interagiranno con le aziende legate al progetto (le 17 manifatture della Strada della Ceramica) per studiarne il prodotto e individuare le modalità di promozione e divulgazione attraverso strumenti di comunicazione digitale.

Alla fine di questa esperienza sarà realizzato un prodotto a servizio delle aziende: un catalogo digitale unico della ceramica di Montelupo.

Grazie all’affiancamento con i tirocinanti formati da Google le aziende di Montelupo avranno modo di acquisire competenze per  la gestione della fase di vendita on line dei propri prodotti su piattaforme di e-commerce.

«Il progetto “Eccellenze in Digitale” ci offre una grande opportunità. Le nostre aziende hanno la necessità di penetrare in nuovi mercati, ovviamente le risorse a disposizione sono poche e certamente uno dei modi più efficaci per sfruttarle al meglio è ricorre alle nuove tecnologie e al mercato on line.

Per farlo è  necessario che le nostre aziende ceramiche si propongano sui mercati in modo coordinato, l’idea è quella di mutuare la filosofia di Google che utilizza il web per promuovere un’immagine unica del territorio e delle sue peculiarità», afferma Cinzia Cester, assessore alle attività produttive.

Contemporaneamente all’iniziativa promossa da Google, l’associazione Terre di Toscana realizzerà l'ultima parte del progetto finanziato dalla Camera di Commercio in collaborazione con il prof. Gianpiero Alfarano del Design Campus dell’Università di Firenze.

Il progetto prevede uno studio approfondito delle caratteristiche della  ceramica toscana per poi arrivare all’ideazione e  la creazione di prototipi del packaging e degli allestimenti "fieristici" per la valorizzazione e c del prodotto ceramico tradizionale e contemporaneo.

«Grazie a questi due progetti all’inizio del 2015 i nostri produttori della ceramica avranno la possibilità di proporsi al mercato nazionale e internazionale con prodotti on line e off line coordinati, si tratta poi di individuare nuove occasioni fieristiche a cui partecipare.

Il mio auspicio è che la presenza di giovani ingegneri e giovani creativi possa supportare le nostre aziende e che questa esperienza porti nuove competenze trasversali sul territorio.

Per questa ragione stiamo valutando, anche assieme alla Camera di Commercio, l’opportunità di attivare tirocini per studenti universitari del territorio che affiancheranno le due persone formate da Google. In questo modo potremo maturare un lascito di competenze e professionisti sul territorio che ci mettano in grado, in futuro, di applicare questo approccio e modello anche ad altri settori produttivi ed inserire nuovi prodotti in un marketing territoriale strutturato e integrato», conclude Cinzia Cester.

Exit mobile version