gonews.it

Cobas Pubblico Impiego sulla municipale: "Necessario non cadere nelle paure del securitarismo"

foto d'archivio

Il Sindaco chiede più agenti di Polizia e di rafforzare la presenza sul territorio di agenti della Polizia Municipale. Per tutti i vigili sono parte integrante delle forze di PUBBLICA SICUREZZA di una città.

Questo è vero per quanto riguarda gli obblighi, ma non per quanta riguarda i diritti. La Polizia Municipale deve fare ordine pubblico, essere un deterrente per la criminalità, ma c'è un grosso problema di fondo. La Polizia Municipale non rientra più nel comparto sicurezza, almeno per quanto riguarda la causa di servizio e la pensione privilegiata. Il DPR 1092 del 1973 dall'articolo 64 disciplina la causa di servizio e la pensione privilegiata. Disciplina questa pensione per chi subisce un infortunio sul lavoro. Purtroppo il Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011 n. 214, all’art. 6 ha abrogato gli istituti del riconoscimento della dipendenza di infermità da causa di servizio, del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio, dell’equo indennizzo e della pensione privilegiata. Rimane salva solo la pensione INAIL.

 Al contrario, per un carabiniere o un poliziotto la inabilità determinerebbe un trattamento pensionistico privilegiato, per il dipendente comunale/agente di Polizia Municipale invece una messa al riposo obbligatoria e con una pensione assai poco dignitosa. Insomma gli agenti di Pm devono solo sacrificarsi (anzi sono obbligati a sacrificarsi, perché se no rischiano incriminazioni per omissione di atti di ufficio)

Se la Polizia Municipale non ha le stesse garanzie delle forze di Polizia, non è nemmeno giusto che si metta a rischio la sua sicurezza. Non vogliamo nemmeno una Polizia Municipale che si occupi solo di multe. Anzi riteniamo giusto che la professionalità e le conoscenze della Polizia Municipale siano utilizzate a 360 gradi contro le violazioni commerciali, edilizie, infortunistica stradale, evasione fiscale e attività di Polizia Giudiziaria. La stessa infortunistica stradale porta gli operatori a lavorare in luoghi ad alto rischio

Allora perchè i sindaci ricorrono a ordinanze securitarie poi bocciate dal tar perchè illegittime? E perchè la Polizia municiaple viene impiegata in ruoli e funzioni che molto servono al raggiungimento degli obiettivi di mandato dei sindaci ma ben poco ai cittadini? Questa è la domanda che poniamo ai consigli comunali e ai vigili e agli stessi sindacati di categoria per i quali salvaguardia della sicurezza significa solo agenti armati fino ai denti senza osteggiare l'utilizzo che si fa degli stessi

Nel nuovo regolamento di PM si parla di un parziale disarmo della PM non per penalizzarla, ma per metterla in condizioni di essere esclusa da situazioni di grave pericolo. Qualcuno obietta che si vuole tagliare la indennità e il salario agli agenti, ma quante volte abbiamo barattato la salute e la sicurezza in cambio di briciole maledicendo la scelta fatta di fronte alla bara di un collega o di un familiare? Noi continuaimo a pensare che il Sindaco faccia un uso sbagliato della Pm e solo funzionale ai suoi obiettivi di mandato. Apriamo il dibattito anche in città senza cadere nelle paure del securitarismo

 

Cobas Pubblico Impiego

Exit mobile version