gonews.it

Edilizia scolastica, inserito anche il nido e la materna di piazza Garibaldi. Finanziamento di 113mila euro per la messa in sicurezza

foto di archivio

Sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione è stato pubblicato l’elenco delle prime 1.639 '#scuolesicure' che saranno interessate dagli interventi di messa in sicurezza ed agibilità del piano per l’edilizia scolastica del governo.

Secondo il comunicato del Ministero, il comune di Castelfranco di Sotto è beneficiario di una finanziamento di 113.500 euro destinato all’intervento di sostituzione degli infissi dell’edificio di piazza Garibaldi, che ospita l’asilo nido e la scuola dell’infanzia, già inserito in un graduatoria regionale. Nella lettera, indirizzata ai comuni, viene indicata anche la tempistica degli interventi, per i quali è previsto che il sindaco svolga le funzioni di commissario governativo con la possibilità di funzioni speciali, e poteri di deroga rispetto alla normativa vigente.

Appena giungerà la comunicazione ufficiale, perché si tratta di informazioni reperite sul sito del ministero, attiveremo le procedure previste per il rispetto della tempistica, che prevede l’affidamento dei lavori entro la fine di dicembre di questo anno ed il suo termine entro il 2015.

Questa notizia è assolutamente positiva in quanto con le risorse, stabilite nella delibera del Cipe del 30 giugno scorso, possiamo organizzarci per affidare i lavori di rifacimento degli infissi, portando a risoluzione un problema che era stato evidenziato con forza anche dalle insegnanti e dagli operatori della scuola.

Il finanziamento ottenuto dal Comune di Castelfranco è, al momento, il maggiore nella Provincia di Pisa. Ricordo che oltre alle risorse assegnate, stiamo procedendo, utilizzando nostri fondi, per risolvere due due situazioni di estrema urgenza, come avevamo già a suo tempo indicato, ovvero la sostituzione del pavimento contenente amianto nell’asilo nido di Piazza Garibaldi e nella palestrina di Via Magenta.

Per quest’ultima opera, proprio ieri abbiamo visto una comunicazione secondo cui, sembra prossima allo sblocco, finalmente, anche la problematica burocratica che rischiava di diventare un ostacolo, per la realizzazione dell’intervento. Si trattava della cosidetta assegnazione del Cig (codice identificativo di gara) necessario per effettuare una gara di appalto o un affidamento, bloccato in precedenza a causa del provvedimento del Governo, che prevedeva la necessità di affidare appalti e servizi, tramite una centrale unica, tra più comuni. Situazione che determinava la paralisi ed ora sembra prossima alla risoluzione.

Il Sindaco Gabriele Toti, l'assessore alla scuola Chiara Bonciolini

Exit mobile version