gonews.it

Bilancio, si punta alla semplificazione. Tra le novità l'Imu ridotta sulle case date in comodato a figli e genitori

Lorenzo Nesi e Paolo Masetti (foto gonews.it)

Anche Montelupo Fiorentino ha il suo bilancio di previsione. Anche se, come hanno fatto notare sindaco e assessore alla conferenza stampa di presentazione di questa mattina ad agosto di ‘preventivo’ c’è ben poco.

Scelta controcorrente rispetto agli altri comuni dell’empolese valdelsa è stata quella di non rendere la Tasi progressiva ma di portare l’aliquota al minimo per tutti, ovvero al 2,5%.

“Il nostro obiettivo principale – ha spiegato il sindaco Paolo Masetti -  è stato quello di semplificare il più possibile la vita del cittadino che si ritrova continuamente nuove tasse, con nomi sempre diversi. In più, analizzando i dati, abbiamo visto che in pochi avrebbero beneficiato delle riduzioni tramite l’Isee e che, vista l’esigua entità della tassa sarebbe stato più gravoso farsi compilare l’Isee che pagare la tassa stessa”.

La Tasi verrà applicata solo sui proprietari degli immobili e non anche sugli affittuari.

Non ci sarà doppia imposta:  pagheranno l’Imu i proprietari di sugli immobili diversi dalle abitazioni e sulle seconde case, si paga la TASI sulle abitazioni principali.

Novità importante è la riduzione dell’aliquota Imu per le seconde case date in comodato a parenti in linea diretta, genitori e figli.

“Siamo venuti incontro – ha proseguito il sindaco - ad un’esigenza avanzata da molti montelupini. Ci sono infatti molte situazioni di questo tipo”.

Ottime nuove sulla Tari, gestita a livello di area, e che porterà ad un risparmio medio del 2,5% che arriva anche al 50% per gli esercizi come bar, ristoranti, fruttivendoli, ecc.

Tale risparmio è possibile grazie all’ottimizzazione del servizio di Publiambiente, che fa risparmiare alla casse comunali circa 400mila euro, passando dai 2 milioni e 700mila euro a 2 milioni 350mila euro.

“La precedente amministrazione – ha spiegato l’assessore al bilancio Lorenzo Nesi – aveva già compilato uno schema di bilancio, che abbiamo in gran parte seguito. Per arrivare al bilancio abbiamo fatto incontri con sindacati e associazioni di categoria, anche se i rapporti dovranno sicuramente essere intensificati nei prossimi anni. Vorremmo infatti avviare un dialogo e una collaborazione proficua con tutti i portatori di interesse in modo da rendere il bilancio il più partecipato possibile”.

Il bilancio è stato approvato dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza, contrari di Insieme per monte lupo e Movimento Cinque Stelle e l’astensione di Montelupo i Comune. Il gruppo Montelupo nel cuore era invece assente.

Exit mobile version