Oltre al sorteggio dei gironi per la stagione 2014/2015, lunedì sera sono emersi elementi importanti illustrati dai presidenti del comitato UISP empolese e della Lega Calcio. Primo su tutti la necessità di una maggiore prevenzione e sicurezza nei confronti del buono stato di salute di tutti i tesserati e soprattutto di coloro che scendono in campo.
I massimi dirigenti della UISP si sono dunque raccomandati nei confronti di giocatori e dirigenti perché siano sempre forniti del certificato di idoneità agonistica valido: la visita medica annuale rimane così lo strumento più importante, indispensabile non solo perché senza la società incapperebbe in sanzioni, ma soprattutto perché premette al tesserato di sapere se la sua personale attività agonistica è sicura.
In questo senso la UISP di Empoli sta progettando la campagna “Star bene ti conviene”, nella quale è intenzionata a coinvolgere i propri partner commerciali per l’agevolazione nelle spese mediche.
L’altra direzione che Lega e Comitato stanno seguendo in tema di salute è la formazione dei dirigenti delle varie società al corretto utilizzo del defibrillatore, visto che dalla stagione 2015/2016, per legge (lo dice il decreto Balduzzi), ogni impianto sportivo ne dovrà essere dotato. Il presidente Cellai ha tenuto a far presente che lo scopo è che ogni dirigente possa essere correttamente addestrato all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
Costi invariati e partite di lunedì
Una buona notizia è che i costi di iscrizione e tesseramento sono rimasti invariati rispetto all’anno scorso, così come l’affiliazione. È raddoppiata invece la sanzione per chi danneggia gli impianti sportivi: da 20 a 40 euro e fino a 40 punti in Coppa Disciplina (a 300 punti scatta la penalizzazione di un punto in classifica).
Da settembre sarà poi possibile assistere a più posticipi, il lunedì. Così, come l’anno scorso erano in programmazione alcuni incontri di venerdì sera, da settembre sarà molto probabile assistere a più partite in notturna anche il primo giorno della settimana.
Premiazioni
Durante l’assemblea sono state premiate le cinque vincitrici dei rispettivi gironi nella stagione 2013/2014. Per il girone A Fabio Maccanti ha ritirato il premio del Bassa, squadra di cui è presidente: i biancoverdi hanno concluso la stagione regolare con 34 punti, staccando di uno la seconda e realizzando 57 reti in 24 partite; Giacomo Cecconi ritira il premio per il Gavena, che nel girone B ha chiuso a 40 punti e una sola sconfitta; Yuri Nencioni porta a casa il riconoscimento per il suo Sovigliana’99, vincitrice del girone C e protagonista del doppio salto, dagli amatori in A1 in due anni; Vitolini e Ferruzza regine degli Amatori nei gironi D ed E: Mario Proietti per i vinciani e Fabrizio vannucci per i bianconeri hanno l’onore di portare a casa il riconoscimento per le loro squadre.
Menzione speciale a Paolo Corsinovi, giudice della Disciplinare da almeno quindici anni, al quale il Comitato empolese ha destinato il premio “Uno di noi”, un premio di riconoscenza e gratitudine per l’attività svolta durante gli anni in Lega Calcio.