gonews.it

Temporali in arrivo, la Protezione civile emette un'allerta meteo

La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo per forti temporali valida dalle ore 07:00 di martedì 29 luglio fino alle ore 08:00 di mercoledì 30 luglio per tutto il territorio provinciale ad esclusione delle zone del Mugello, Valdisieve e Alto Mugello per le quali è prevista vigilanza. Previste sia piogge diffuse di moderata-forte intensità sia temporali forti e persistenti, associati anche a violenti colpi di vento e locali
grandinate.

In arrivo piogge diffuse

Pioggia e temporali anche di forte intensità in arrivo, su gran parte della Toscana. Un'allerta meteo valida dalle ore 7 di domattina alle 8 di mercoledì 30 luglio è stata poco fa emessa dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale.

L'ondata di maltempo caratterizzata da piogge diffuse di moderata e forte intensità, da temporali forti e persistenti associati anche a violenti colpi di vento e locali grandinate dovrebbe iniziare dalla mattianta di domani sulle zone centro settentrionali (Lunigiana, Garfagnana, Versilia, Lucchesia, aree pisana e livornese). Tal tardo pomeriggio e in serata maltempo di nuovo probabile sulle zone settentrionali, l'Arcipelago e tutta la fascia costiera centro meridionale. Poi, tra la notte e la mattina di mercoledì 30, i fenomeni andranno attenuandosi ma saranno ancora possibili sulla costa centrale e sull'arcipelago.

Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile a questo indirizzo:

http://www.regione.toscana.it/allertameteo

Le raccomandazioni diffuse dal Comune di Livorno

La Protezione Civile della Regione Toscana ha emanato un’allerta meteo di tipo moderato che riguarda anche la città di Livorno.
Dalle ore 7 di domani martedì 29 luglio, fino alle 8 di mercoledì 30, sono previste precipitazioni (probabili anche grandinate) e forti colpi di vento.
L’ufficio Protezione Civile del Comune monitorerà costantemente la situazioni per valutare anche possibili ripercussioni su Effetto Venezia.

Raccomandazioni alla cittadinanza

In casi di forti piogge la Protezione Civile consiglia ai cittadini di osservare i seguenti accorgimenti:
•    Evitare l’attraversamento di strade inondate e sottopassi qualora appaiano allagati in quanto la profondità e la velocità dell’acqua potrebbero essere maggiori di quanto non sembri.
•    La forza della precipitazione potrebbe far uscire dalla loro sede i tappi dei tombini: fare attenzione alla circolazione anche in strade poco allagate. Prestare attenzione a percorrere le strade dove l’acqua si è ritirata perché potrebbero esserci pericoli.
•    Evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti e passerelle.
•    Porre delle barriere per evitare che l’acqua possa allagare locali posti sotto il livello della strada come cantine e  box sotterranei.

La Protezione Civile indica  inoltre una serie di raccomandazioni che i cittadini devono sempre osservare in casi di forte vento:
Evitare di parcheggiare l’auto sotto gli alberi.
Porre particolare attenzione nel transitare anche a piedi sotto pinete o alberature, e in generale fare comunque attenzione nel transitare a piedi o con mezzi lungo i viali a mare.

I cittadini sono inoltre invitati a prestare particolare attenzione alla segnaletica stradale ed ogni altra informazione emanata dalle Autorità.

Difficoltà anche in Versilia, Serchio e Basso Serchio

La Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità moderata ed ha adottato lo stato di Allerta 1 per il fenomeno di pioggia e temporali nelle zone A2,A3 e A4, rispettivamente Versilia, Serchio e Basso Serchio. L’avviso è valido dalle ore 7 di martedì 29 luglio alle ore 8 di mercoledì 30 luglio.

Fin da domani mattina la Protezione Civile sarà a disposizione al Foro Boario (Monte S.Quirico) per la consegna diretta di ballini di sabbia in caso di necessità.

La Protezione Civile invita inoltre a seguire quanto previsto dall’ordinanza 21264 del 20 marzo 2012 che vieta il transito a mezzi da motocross e fuoristrada su tutte le strate sterrate, mulattieri, sentieri e percorsi accessibili situati nelle zone collinari del territorio del Comune di Lucca. Il passaggio di tali mezzi nelle zone elencate infatti può provocare l’innesco di dissesti e scanalementi di acque piovane pericolosi per l’incolumità pubblica .

Exit mobile version