gonews.it

Maltempo, 'strani' fulmini in cielo: forse si tratta del globulare. La segnalazione fotografica dell'ingegner Gronchi

Il fulmine globulare segnalato da Andrea Gronchi a Fucecchio

Il fulmine globulare segnalato da Andrea Gronchi a Fucecchio

"Giovedì 24 Luglio 2014 verso le 21:45 stavo osservando e fotografando da Fucecchio, una cella temporalesca in lontanaza, con pose fotografiche da 30 secondi ciascuna". Comincia così il racconto dell'ingegnere Andrea Gronchi.
"Ad un certo punto, verso le 21:51 ho notato la comparsa di un punto luminoso in cielo che man mano aumentava di intensità. Inizialmente ho pensato al faro di un aereo, ma poi mi sono reso conto che rimaneva pressoché immobile ed era oltretutto troppo basso sull'orizzonte.

Il fenomeno è durato circa 4 minuti ed alla fine la luce si è affievolita spostandosi orizzontalmente in maniera repentina e lasciando una scia, come è possibile osservare nell'ultima foto.

Ho stimato che l'altezza da terra potesse essere di circa 300/400 metri e considerando l'altezza sull'orizzonte, dovrebbe essere stato a circa 3 km di distanza, grosso modo sopra la zona del fiume Arno presumibilmente vicino al bacino di Roffia.

Non credo agli UFO in quanto extraterrestri in visita sul nostro pianeta, ma avendone sentite parlare e documentandomi ho pensato che potesse trattarsi di un fulmine globulare, un fenomeno legato a particolari condizioni atmosferiche e temporalesche, tant'è che il fenomeno è molto raro da osservare ed ancora non del tutto chiaro dal punto di vista scientifico.

Ho contattato l'Istituto di Scienze e dell'Atmosfera del CNR, che da quanto descrittogli ha confermato che potesse essere alquanto plausibile la teoria di un Fulmine Globulare, chiaramente non avendo a disposizione altri dati scientifici, come analisi di campi magnetici, di onde radio, spettrografie od altro, non possono confermare al 100%.
Il fulmine globulare si trova vicino alla sagoma del palo ENEL.

Exit mobile version