gonews.it

Anniversario della Liberazione, il comitato 'Gori': "Partiti, istituzione e cittadini riflettano su quanto accadde"

Il Comitato “Giuseppe Gori” di San Miniato vuole ricordare che il 24 luglio 1944 le truppe americane della V° armata, insieme ai partigiani locali, entrarono come liberatori nella città di San Miniato. Trovarono una città gravemente ferita e piena di macerie, dove oltre il 40% delle abitazioni erano state fatte saltare dalla mine tedesche, insieme alla Rocca, che era il simbolo della città, per cercare inutilmente di ritardare l’avanzata delle truppe Alleate.

Il Comitato “Giuseppe Gori” vuole ricordare questo importante momento per non disperdere la memoria di quegli avvenimenti. Purtroppo la guerra scatenata dai nazi fascisti, anche nel nostro territorio, provocò lutti e tragedie: dalle vittime del Duomo, a coloro che persero la vita nei bombardamenti o a causa dello scoppio delle mine; la popolazione civile, durante il passaggio del fronte nell’estate del 1944, subì grandi sofferenze e la continua minaccia da parte degli occupanti tedeschi. Per questo vogliamo celebrare il giorno del 70° anniversario della liberazione di San Miniato come un momento di festa della comunità per la riconquistata libertà. Con questo comunicato vorremmo sollecitare le istituzioni locali, i partiti, le associazioni e tutti i cittadini a riflettere su quei tragici avvenimenti, che furono superati grazie allo slancio del Comitato di Liberazione Nazionale, che operò anche a livello locale unitariamente, insieme alle forze politiche, per la ricostruzione della città e per l’affermazione della democrazia. 

Fonte: Comitato 'G. Gori'

Exit mobile version