gonews.it

Premio Maestri del Cinema a Tornatore, Nocentini: "Un grande evento culturale"

Giuseppe Tornatore

"Il premio alla carriera di un grande cineasta come Tornatore che ha consolidato l'eccellenza del cinema italiano a livello internazionale, con la sua produzione di grande impatto, a partire da 'Nuovo cinema Paradiso' (Premio Oscar) alla 'Leggenda del pianista sull'oceano' fino a 'La migliore offerta', è un evento di grande rilievo che arricchisce l'offerta di approfondimento culturale della Toscana". Così l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini sul conferimento del "Premio Fiesole Maestri del Cinema" a Giuseppe Tornatore, in programma oggi sulla Terrazza del Teatro Romano di Fiesole.

Il premio - iniziativa della Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana con il contributo del Comune di Fiesole (che ospita la prima parte dell'evento di oggi) e la collaborazione del Sindacato critici cinematografici "è anche una occasione – aggiunge Nocentini - per ribadire l'impegno forte della Regione Toscana per il sostegno al settore cinema: dai '50 giorni di cinema' in programma in autunno, alla 'Primavera del cinema orientale', dalla Toscana Film Commission, sportello di accoglienza per le produzioni videocinematografiche che scelgono la Toscana come set, al Fondo regionale cinema che finanzia produzioni girate in Toscana e che amplificano il brand toscano a livello nazionale e internazionale. Come è avvenuto di recente con 'Le meraviglie', il film di Alice Rohrwacher premiato all'ultimo festival di Cannes e girato nell'estate 2013 in gran parte fra Sorano, Sovana e Bagni San Filippo (Grosseto), che ha usufruito dei finanziamenti regionali".

In questi giorni fino al 31 luglio è in corso anche la rassegna promossa da Regione e Fondazione Sistema Toscana, "Apriti cinema!" in piazza Santissima Annunziata che ha inserito nel vasto programma, in omaggio al regista siciliano, vari suoi film. Stasera, dopo l'incontro con Tornatore nel Teatro Romano di Fiesole, i festeggiamenti proseguiranno proprio qui con la proiezione alle 21.30 di "La leggenda del pianista sull'Oceano".

"Il premio di Fiesole è un riconoscimento speciale, forse il primo da parte della critica che mi capita di ricevere". Sono le parole del regista Giuseppe Tornatore, oggi a Fiesole (Firenze), in occasione della consegna del riconoscimento Maestri del cinema di Fiesole, nato nel 1966 e organizzato dal Sindacato critici cinematografici. Tornatore è diventato 'maestro del cinema' come Terry Gilliam, Toni Servillo, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Spike Lee, Bernardo Bertolucci, Robert Altman e Ken Loach, solo per citare alcuni tra i premiati che lo hanno preceduto. "Sono molto contento della pubblicazione dedicata, una cosa molto seria", ha poi detto Tornatore riguardo al libro edito proprio in occasione del premio. "Con Firenze ho un rapporto particolare - ha proseguito il regista premio Oscar - ho girato qui una parte di Stanno tutti bene con Marcello Mastroianni e ho avuto diverse collaborazioni con Fratelli Alinari con le mostre fotografiche. E poi ho molti amici".

Il premio Maestri del Cinema di Fiesole, nato nel 1966, è divenuto negli anni un appuntamento d'eccezione e prestigio, che ha portato qui i più illustri registi e attori del panorama internazionale, da Bernardo Bertolucci a Nanni Moretti, dall'attore Toni Servillo a Terry Gilliam, passando per Robert Altman, Arthur Penn, Theo Angelopoulos, Spike Lee, Gianni Amelio, Ken Loach, Harold Pinter, i fratelli Dardenne e tanti altri nomi noti del cinema internazionale.

Tornatore, primo ciak a settembre per nuovo film

"Inizieremo a girare a settembre il nuovo film ma di sicuro una parte delle riprese saranno a Edimburgo e nello Yorkshire e poi anche in Italia". Sono le parole del regista Giuseppe Tornatore, premio Oscar, oggi a Fiesole (Firenze) per ritirare il premio Maestri del cinema istituito nel 1966. "Non posso anticipare ancora molto", ha detto il regista del suo nuovo film che probabilmente avrà come titolo 'The correspondence'.

Fonte: Regione Toscana

Exit mobile version