Bilancio 2014: le famiglie pagheranno una imposizione sulla prima casa più bassa

Il sindaco di Vinci Giuseppe Torchia

Mercoledì 16 luglio il Consiglio Comunale di Vinci ha approvato il Bilancio di previsione per il 2014. Si tratta di  un’occasione importante per mettere in campo una politica fatta di priorità di intervento e di scelte in materia fiscale con particolare riguardo all’imposizione sugli immobili ( Imposta Unica Comunale). Le decisioni prese sulla TASI e sull’IMU determineranno una diminuzione della pressione fiscale sulle famiglie e sulle imprese artigianali, commerciali ed industriali.

La prima scelta forte è quella di applicare la Tasi solo sulle prime case con un aliquota dello 0,3% e l’individuazione di tre soglie di agevolazioni legate all’ISEE.(vedi tabella allegata) “Secondo le nostre proiezioni - afferma il Sindaco Giuseppe Torchia - con questo sistema di agevolazioni i due terzi delle famiglie pagheranno una imposizione sulla prima casa più bassa rispetto all’IMU del 2012. Tutti gli altri fabbricati restano soggetti solo all’IMU. In questo modo avremo una sostanziale agevolazione per le imprese artigianali, commerciali ed industriali, che potranno dedurre, dal reddito d’impresa, il 30 % dell’IMU con una diminuzione della pressione fiscale sugli immobili rispetto al 2013.

Altro punto di forza del Bilancio di previsione del 2014 è l’aumento di 500.000,00 euro della spesa nel settore sociale. Queste maggiori risorse andranno a consolidare i tanti servizi attualmente esistenti in modo da bilanciare il progressivo ridimensionamento dell’intervento dello Stato dalle politiche sociali.

Per quanto riguarda la parte degli investimenti, nonostante i vincoli imposti al sistema degli enti locali, abbiamo deciso di indirizzare, le poche risorse a disposizione per il 2014, sul mantenimento e la cura del patrimonio esistente. Le priorità sono senz’altro: la scuola media di Sovigliana per la quale sono necessari interventi per la messa in sicurezza dell’edificio e degli impianti; la scuola dell’infanzia Stacciaburatta di Vinci.

Per quanto riguarda la cultura e il turismo i dati  estremamente confortanti delle presenze al Museo Leonardiano ci incoraggiano a proseguire sulla strada della valorizzazione dei nostri beni culturali e ci fanno ben sperare su disponibilità finanziarie, per la fine dell’anno, ben superiori a quelle preventivate nel Bilancio.

In una situazione di esiguità di risorse e di concreta difficoltà - continua il sindaco Torchia - siamo riusciti ugualmente a diminuire la tassazione per le famiglie e per le imprese che subiscono gli effetti della crisi economica. Questo risultato ovviamente comporterà una politica rigorosa per quanto riguarda i conti e selettiva sul fronte delle spese e degli interventi.

Fino a 6.000,00 euro

reddito ISEE

Esenzione totale TASI

Fino a 10.000,00 euro

reddito ISEE

Agevolazione del 50% TASI

Fino a 18.000,00 euro

reddito ISEE

Agevolazione del 30% TASI

Fonte: Comune di Vinci

Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro
torna a inizio pagina