gonews.it

Conclusi i lavori del 'MMAB', il sindaco: "Punto di aggregazione per la città"

Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino (foto gonews.it)

Il MMAB, la struttura che riunisce il Museo della ceramica, la biblioteca, l’archivio e anche alcuni servizi al cittadino (Ufficio Unico) è stata inaugurata lo scorso 4 maggio. Un’integrazione quella fra i diversi servizi pianificata molto attentamente, ma poi realizzata in tempi record anche in ragione della conclusione del precedente mandato amministrativo.

Fino a maggio si è lavorato per adeguare le strutture, da maggio a luglio per collaudare l’organizzazione. Rimanevano da effettuare, tuttavia alcune attività di catalogazione e sistemazione degli archivi, oltre al completamento dei materiali per il Museo. Attività impegnative che non possono coincidere con l’apertura degli uffici.

Per questa ragione già da tempo era stato deciso di dedicare i mesi più tranquilli di luglio e agosto a concludere e mettere a sistema anche gli archivi. Quando è stato definito l’orario estivo sono stati dunque ponderati alcuni aspetti relativi ai diversi servizi:

1.      L’Ufficio Unico anche in passato (quando era aperto con orario continuato nel palazzo comunale) cessava le aperture pomeridiane da metà luglio a fine agosto.

2.      I dati relativi all’affluenza della biblioteca registrano una diminuzione in questo periodo.

I dati relativi agli accessi al museo mettono in luce che in questo periodo i visitatori sono prevalentemente stranieri e si concentrano nella mattina e primo pomeriggio.

«Far diventare il MMAB un punto di aggregazione della città è uno degli obiettivi a medio termine che ci siamo posti, così come quello di prevedere un calendario di iniziative differenziate per i cittadini. Certo è che non potevamo organizzare iniziative di animazione per l’estate 2014 senza rischiare di essere approssimativi, visto che ci siamo insediati da poco e cominciamo ora l’attività di pianificazione, anche degli eventi. Quindi questo rimane un obiettivo per il prossimo futuro che l’amministrazione dovrà gestire in maniera organica, coinvolgendo se è possibile i diversi interlocutori del territorio», spiega il sindaco Paolo Masetti.

Exit mobile version