Un’esperienza unica nel suo genere ha preso vita a Montelupo Fiorentino qualche mese fa: un maestro, Eugenio Taccini e undici allievi provenienti da Italia, Russia e Cina hanno lavorato assieme per arrivare alla realizzazione di un’opera; un po’ come accadeva nelle botteghe degli artigiani.
Da questa esperienza ne è scaturita un’installazione presentata in anteprima in occasione della Festa della ceramica e che sarà ospitata dal 16 al 20 luglio a Certaldo in occasione di Mercantia, Festival Internazionale del teatro di strada.
Con “Biciclette” Eugenio Taccini e i suoi allievi mirano a stupire il visitatore: quindici figure ad altezza reale a cavallo di alcune biciclette….quasi a suggerire una commistione fra realtà e fantasia, fra arte e vita di tutti i giorni.
Il lavoro trae ispirazione da un decoro tipico della ceramica montelupina “Gli arlecchini”, rappresentazione allegorica dell’uomo e della quotidianità.
“È un modo per cimentarsi con la scultura, l’arte plastica e pittorica, un’esperienza che diventa sempre più interessante con il passare del tempo”, afferma una delle allieve.
L'obiettivo principale del Cantiere d’arte è quello di riproporre il clima di scambio, collaborazione e insegnamento esistente nelle botteghe di un tempo, per stimolare i partecipanti attraverso il confronto con artisti affermati, che hanno trovato nella ceramica il materiale per esprimere la propria creatività.
Il Cantiere ha preso il via il 5 Maggio ed è articolato in due fasi: in una prima parte i giovani artisti si cimentano con la realizzazione dell’ installazione “biciclette”, ma prosegue anche da luglio a settembre e vede gli allievi impegnati nella realizzazione dei pezzi che saranno esposti nella sezione contemporanea della mostra “Est Ovest Est - Materiali, tecniche e artigiani in viaggio” da ottobre 2014.
La realizzazione di questo progetto è stata possibile anche grazie ad un finanziamento di circa 10.000 euro ricevuto dalla Regione nell’ambito della misura Toscanaincontemporanea, corrispondente a circa il 50% dell’importo complessivo
L’esperienza del Cantiere di arte contemporanea rende bene conto dell’approccio che si sta sviluppando per salvaguardare e valorizzare il settore ceramico.
I progetti promossi dalla Fondazione Museo e dal comune di Montelupo Fiorentino da un lato sono finalizzati a dare massima visibilità a idee originali realizzare in questo settore, dall’altro sono volti a sostenere la formazione e a incentivare l’incontro fra gli operatori del settore e i giovani creativi.
Sulla stessa linea si colloca anche il progetto promosso da Terre di Toscana che sostiene economicamente le aziende ceramiche che scelgono di offrire una possibilità di stage a giovani ceramisti. Il bando per accedere ai finanziamenti scade il 30 luglio ed è disponibile sul sito www.ceramicatoscana.it