
Al Meeting Internazionale Antirazzista in corso a Cecina Mare, il confronto sulle esperienza di accoglienza e tutela dei diritti dei migranti nei paesi della sponda sud del Mediterraneo sarà al centro della tavola rotonda principale in programma domani venerdì 11 luglio: Mediterranean Civil Society (dalle ore 15, presso Villa Ginori, via Ginori 100).
Atteso, nella giornata di domani, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che parteciperà alla tavola rotonda e poi alle ore 18 presenterà il suo libro 'Viaggio in Toscana' (presso il tendone del Circolo Arci II Risorgimento, piazza Sant'Andrea).
Al via anche Comics for Equality, il laboratorio sul fumetto antirazzista a cura di “Comix4=”, premio europeo per il fumetto di origine migrante.
Alle 20.30, un collegamento skype con la Germania per incontrare la Settimana interculturale (Interkulturelle Woche), iniziativa promossa dalla conferenza episcopale tedesca (DBK), dalla Chiesa evangelica in Germania (EKD) e dalle province ecclesiastiche greco-ortodosse e sostenuta da Chiese, comuni, organizzazioni di assistenza pubblica, sindacati, comitati consultivi dei migranti e incaricati per l'integrazione, organizzazioni di migranti e gruppi di iniziativa.
In serata l'esibizione sul palco centrale in Largo Cairoli (a ingresso gratuito) dei Modena City Ramblers, che porteranno “Venti!”, il concerto/spettacolo allestito per il ventennale della loro carriera.
In allegato: foto e biografia di Modena City Ramblers
MIA - venerdì 11 luglio – programma in dettaglio
Mattina
H 10.00 – 13.00
Tendone Circolo Arci II Risorgimento
Unida (Università d’estate sul Diritto D’Asilo)
Oltre la soluzione dei singoli casi.
Come programmare interventi di lungo periodo. Il ruolo dell’Unar e del back office rifugiati Arci
H 10.00 – 12.00
GIOVANISì infoday
Presentazione delle opportunità di “Giovanisì” e di Garanzia Giovani, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia delle giovani generazioni
Pomeriggio
H 15.00 -18.30
Villa Ginori
Mediterranean Civil Society: migrazioni e diritti tra nuove e vecchie democrazie
Gli scenari che abbiamo davanti relativamente alla sponda sud del Mediterraneo sono complessi e rappresentano una situazione geopolitica di forte instabilità:
- i profondi stravolgimenti politici e sociali che si sono succeduti in Egitto, Libia e Tunisia
- la guerra siriana che ancora incombe in tutta l’area,
- la crisi economica che coinvolge la zona e porta migliaia di persone a lasciare le proprie terre in cerca di un futuro migliore.
Quali sono, allora, le prospettive per i popoli del Mediterraneo oggi? Come la società civile del Mediterraneo cerca di far fronte a questa nuova fase dal punto di vista della tutela dei diritti, nei percorsi di accoglienza e nella costruzione di strumenti / percorsi per far fronte alla crisi economica e sociale?
saluti introduttivi: Samuele Lippi (Sindaco Comune di Cecina)
partecipano: Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana), Sandra Scarpellini (Sindaco di Castagneto
Carducci), Gianluca Solera (Scrittore e attivista transmediterraneo - Cospe), Kurosh Danesh (Coordinatore Comitato Immigrati Nazionale CGIL), Moustapha Aizatroui (Università Hassan – Associazione marocchina dei diritti umani), Farah Salka (Anti-Racism Movement, Lebanon), Khadija Beseikri (giornalista di Bengazi e Presidente Associazione libica Amzonat), Alaa Talbi (Forum tunisino per i diritti economici e sociali), Talìa Ardana (Associazione andalusa per i diritti umani), Marta Bellingreri (Carta di Lampedusa)
coordina: Gianluca Mengozzi (Presidente Arci Toscana)
H 18.00 – 19.30
Tendone Circolo Arci II Risorgimento
“Viaggio in Toscana”
presentazione del libro di Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana)
L'autore sarà intervistato da Antonello Riccelli (Granducato TV)
H 20.30 – 21.00
Tendone Circolo Arci II Risorgimento
La Settimana interculturale e la Giornata mondiale del rifugiato, in Germania
Un incontro tra due esperienze
Il Meeting Internazionale Antirazzista incontra l’esperienza tedesca in un collegamento via Skype. La "Interkulturelle Woche" (Settimana interculturale) è un'iniziativa che si tiene in tutta la Germania promossa dalla conferenza episcopale tedesca (DBK), dalla Chiesa evangelica in Germania (EKD) e dalle province ecclesiastiche greco-ortodosse. Si svolge sin dal 1975 con cadenza annuale, alla fine di settembre, ed è sostenuta da Chiese, comuni, organizzazioni di assistenza pubblica, sindacati, comitati consultivi dei migranti e incaricati per l'integrazione, organizzazioni di migranti e gruppi di iniziativa.
Spettacolo
H 22.00
palco Centrale – Largo Cairoli
MODENA CITY RAMBLERS
in concerto
Laboratori
LASCIA IL SEGNO!
Laboratorio curato dai ragazzi e dalle ragazze del Servizio Civile progetto “Su le Antenne” - Arci
Empolese Valdelsa
H 10.00 – 13.00
sala Circolo Arci II Risorgimento
GIRO DEL MONDO TRA LE FIABE - Laboratorio per bambini a cura della Ass. Orecchio Acerbo Arci Pistoia
“TRA SIRENE E SPIAGGE INCANTATE”
Dalle Filippine un racconto che parla di un mondo a noi lontano e affascinante.
H 15.00 – 18.00
Tendone Circolo Arci II Risorgimento
COMICS 4 EQUALITY - Laboratorio di fumetti antirazzisti
Fonte: Arci Toscana ufficio stampa
<< Indietro