gonews.it

Torna il meeting internazionale antirazzista a Cecina. Il 10 luglio ospiti di paesi dalla sponda sud del Mediterraneo

La Zastava Orkestar

La Zastava Orkestar

“Rotte Migranti, dalla fuga dai conflitti alla speranza del Mediterraneo ” è il titolo della tavola rotonda che caratterizzerà la seconda giornata (domani, giovedì 10 luglio) della ventesima edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, che ha preso il via oggi a Cecina Mare (Li). Al centro della discussione sarà l'analisi delle principali cause delle migrazioni oggi, alla luce dei cambiamenti geopolitici (a partire dalla cosiddetta 'primavera araba') accaduti in questi anni in Africa e nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo. L'incontro, che si articolerà in due sessioni (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso Villa Gino in via Ginori 100), sarà il primo appuntamento per cui sono attesi i primi relatori 'internazionali'. Saranno presenti: Raffaele Crocco (Giornalista RAI e Direttore Atlante delle Guerre e dei Conflitti), Mamadou Ly (Associazione Africamondo, storico), Farah Salka (Anti-Racism Movement, Lebanon), Khadija Beseikri (giornalista di Bengazi e Presidente Associazione libica Amzonat), Gaia Vianello (Università Ca’ Foscari), Khadija Beseikri (giornalista di Bengazi e Presidente Associazione libica Amzonat), Alaa Talbi (Forum tunisino per i diritti economici e sociali), Talìa Ardana (Associazione andalusa per i diritti umani).

Alle 19, presso il tendone del Circolo Arci II Risorgimento (piazza Sant'Andrea), è in programma l'incontro “Omo/transessualità Reato?” a cui parteciperanno tra gli altri Flavio Romani (Presidente Nazionale Arcigay), l'On. Paolo Beni (Deputato PD) e Sara Nocentini (Assessore Cultura Regione Toscana).
Alle 22, il primo concerto sul palco centrale del Mia in Largo Cairoli (ingresso gratuito) con la Baro Drom Orkestar e la Zastava Orkestar.

Nel corso della giornata si terranno anche i primi due laboratori per ragazzi: “Lascia il segno”, laboratorio di giornalismo partecipato a cura dei ragazzi e dalle ragazze del Servizio Civile progetto “Su le Antenne” - Arci Empolese Valdelsa; mentre dalle 10 alle 13 spazio ai bambini con “Giro del Mondo tra le fiabe”, laboratorio curato della Ass. Orecchio Acerbo - Arci Pistoia.

I Barodrom

Exit mobile version