gonews.it

Serate di teatro, spettacoli acrobatici e incursioni musicali nella casa circondariale. Torna a distanza di 8 anni 'Estate... al fresco"

Da sinistra Teresa Delogu, regista dello spettacolo e di ‘Giallo Mare, Vania Pucci, direttore artistico della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, Brenba Barnini, sindaco di Empoli, Lucia Mostardini, assessore alle politiche sociali di Empoli e Graziano Pujia, direttore della casa circondariale femminile di Empoli

Maggio 2005: nell'area verde della Casa Circondariale Femminile a custodia attenuata di Empoli si svolge il primo spettacolo-concerto del gruppo musicale Yo Yo Mundi. Quel concerto fu l’anteprima di una proposta: organizzare una manifestazione estiva aperta al pubblico. Così nacque la prima edizione di ‘Estate … al fresco’ nell’ambito della più ampia programmazione del luglio empolese. Nel luglio 2006 la seconda edizione di ‘Estate … al fresco, chi ha detto che!’, e poi la lunga pausa.

 

Dopo quella lunga ‘pausa’, dopo otto anni, ecco la nuova edizione 2014 di “Estate .. al fresco!” aperta al pubblico. Si presenta questa mattina, mercoledì 2 luglio 2014, con Brenda Barnini, sindaco di Empoli; Graziano Pujia, direttore della Casa Circondariale Femminile di Empoli; Lucia Mostardini, assessore ai servizi sociali di Empoli; Vania Pucci, direzione artistica di Giallo Mare Minimal Teatro.

Una edizione che può contare su una molteplice partecipazioni di soggetti ed enti istituzionali che punta ad affermare con forza le possibilità di una 'vita' all'interno della casa circondariale femminile.

 

La nuova edizione di ‘Estate … al fresco’ comprende tre serate: si comincia venerdì 11 luglio 2014 alle 21 con il teatro della Compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro di Empoli e lo spettacolo ‘Amor Dammi Quel Fazzolettino’, una liberissima rielaborazione da ‘Otello’ di Shakespeare, sotto la regia di Maria Teresa Delogu e Rossella Parrucci. Lo spettacolo è l’atto finale di due percorsi teatrali che vedono protagoniste le ospiti della Casa circondariale Femminile di Empoli e le allieve del liceo ‘Il Pontormo’ di Empoli.

 

Per entrare come già annunciato, serve la prenotazione. Per il primo appuntamento l’entrata del pubblico è prevista per le 20.30, le iscrizioni sono aperte fino a domani, giovedì 3 luglio  2014 da effettuare all’indirizzo email info@giallomare.it, anche telefonando al numero 0571 81629.

 

Secondo appuntamento martedì 22 luglio 2014 alle 20 con ‘apericena’ e spettacolo a seguire. Serata di esibizioni acrobatiche ‘A corpo libero!’ con in azione il Circo Ribalta e Tessuti Aerei. L’apericena è realizzato grazie al contributo della Asl 11 – Unità Operativa Igiene Alimenti e Nutrizione e di Unicoop Firenze. L’entrata del pubblico è prevista nell’orario 19.30 – 20. Dalle 20 alle 21 apericena. Per questo appuntamento il pubblico dovrà prenotarsi entro il 14 luglio 2014 scrivendo ai contatti cc.empoli@giustizia.it e lucia.scaramuzzino@giustizia.it .

 

Terzo ed ultimo appuntamento per questa rinnovata edizione con apericena prima e spettacolo dopo, mercoledì 30 luglio 2014 alle 20 con le esibizioni di Nichel feat. Secondo Appartamento: incursioni musicali fra pop e rock. Anche per questa serata l’apericena è realizzato grazie al supporto della Asl 11 – Unità Operativa Igiene Alimenti e Nutrizione e AIC Toscana – associazione celiachia Toscana. Per questa serata, è necessario prenotarsi entro il 22 luglio 2014 scrivendo ai contatti cc.empoli@giustizia.it e lucia.scaramuzzino@giustizia.it .

 

La Casa Circondariale Femminile di Empoli ha una capienza di 24 ospiti, ad oggi ne ospita 20 e a questo appuntamento si è registrata una partecipazione di 7 ‘attori’.

 

Graziano Pujia, direttore della Casa Circondariale Femminile di Empoli ha aperto la conferenza stampa ringraziando l’amministrazione comunale, dicendo che “per la prima volta abbiamo deciso di uscire in pubblico con questa osmosi continua con il Comune di Empoli, che è frutto di sinergie istituzionali, interazione ed integrazione con le attività che si svolgono all’interno, anche con la Asl che ha organizzato i buffet per questa occasione. Gli apprezzamenti arrivano anche dall’alto e questo appuntamento può rappresentare per le detenute una occasione per conoscere aspetti della propria persona che ignoravano. Abbiamo esempi eclatanti, come Sasà Striano, che ha partecipato allo spettacolo dei fratelli Taviani, che ho visto personalmente a Firenze la scorsa settimana””.

 

Brenda Barnini, sindaco di Empoli, ha espresso la sua personale soddisfazione nel presentare questo nuovo appuntamento nella Casa Circondariale Femminile di Empoli. “Sono felice di presentare questo appuntamento per due motivi. Il primo è che ‘Estate al fresco’ torna dopo una lunga notte ed essere  di aiuto alla rinascita di un percorso è motivo di soddisfazione, uscire tutti da una lunga notte e portare in campo lo spirito di appartenenza. Questo è possibile nella nostra città, serve concretezza e serve investire per raggiungere degli obiettivi. Il secondo motivo – ha continuato il sindaco – è che ritengo che anche dentro una fase di riorganizzazione delle Istituzioni valga sempre la pena evidenziare il valore aggiunto di un luogo come il carcere del Pozzale nella nostra città ed in tempi di spending review non sempre un luogo come questo è destinato a sopravvivere. Alla casa circondariale del Pozzale, Empoli ci tiene. I miei complimenti più grandi al direttore, alla compagnia Giallo Mare”.

 

Lucia Mostardini, assessore ai servizi sociali di Empoli ha sottolineato l’importanza sociale di questa iniziativa. Le conclusioni a Vania Pucci, direttrice artistica della Compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro: “fare teatro in carcere è’ fare un lavoro su se stessi per essere migliori domani. Dal ’98 lavoriamo con le ospiti del carcere di Empoli, il progetto teatro-carcere è regionale, questa attività è seguita da sette donne e cerchiamo di intervenire da un punto di vista teatrale sulla loro vita, come se quella comunità facesse parte della comunità di Empoli”. A lei si è unita Teresa Delogu, regista dello spettacolo e di ‘Giallo Mare’ che ha spiegato lo spettacolo spiegando il lavoro che viene portato avanti da tre anni dagli allievi/e delle scuole superiori Virgilio e de Il Pontormo insieme alle ospiti del ‘Pozzale’. “Con lo spettacolo di venerdì 11 luglio ci occuperemo di donne, di violenza sulle donne e veicoleremo l’ennesima interpretazione di ‘Otello’, raccontato da donne”.

Amor Dammi Quel Fazzolettino

Exit mobile version