gonews.it

Si insedia il consiglio comunale, il sindaco Nogarin nomina come vice Stella Sorgente

Stella Sorgente, vicesindaco di Livorno

Il sindaco Filippo Nogarin ha nominato vicesindaco Stella Sorgente,del Movimento Cinque Stelle, assegnandole anche le deleghe di Istruzione, Politiche giovanili, Pari opportunità, Associazionismo.

Lo ha annunciato, dopo aver giurato sulla Costituzione, nel corso della seduta di insediamento del Consiglio Comunale, informando che terrà per sé le deleghe Porto e Polizia Municipale (e forse le Aziende partecipate). Al posto di Stella Sorgente, che era risultata la più votata dei consiglieri comunali di M5s, è subentrato per surroga Marco Galigani

Il sindaco ha inoltre illustrato i nuovi assessorati che intende istituire (ancora suscettibili di modifiche): 1) Urbanistica, Lavori Pubblici, Piano strutturale, 2) Viabilità, Commercio, Artigianato, 3) Cultura, Turismo, Folklore,e (forse) Sport 4) Bilancio, Fondi Europei, Entrate, Patrimonio, Demanio, 5) Sanità, Casa ed Emergenza abitativa, 6) Lavoro e personale, Formazione, Informatizzazione, 7) Ambiente, Politiche dei Rifiuti, Arredo Urbano ed Energie rinnovabili.

Nel corso della seduta è stato seguito questo ordine dei lavori: la convalida degli eletti a seguito delle elezioni del 25 maggio e del ballottaggio dell’8 giugno, il giuramento del sindaco Filippo Nogarin, l’elezione del presidente del Consiglio Comunale e dei vicepresidenti, l’elezione della Commissione Elettorale.

E’ stata nominata, su votazione, Giovanna Cepparello di Buongiorno Livorno come presidente del Consiglio Comunale. Vicepresidenti Daniele Esposito e Giuseppe Grillotti, entrambi di M5s. Sono infine stati eletti i componenti della Commissione Elettorale: Monica Ria (Pd), Alessandro Mazzacca (M5s), Edoardo Marchetti (M5s). Supplenti Amato Nicosia (Forza Italia), Rossi (M5s), Hagen (M5s).

Un altro cambiamento nella composizione del Consiglio Comunale: Nicola Meschinelli è subentrato a Francesca Zanghi.

 

CURRICULUM di Stella Sorgente

Inizia a suonare il contrabbasso all’età di 10 anni sotto la guida del maestro Alessandro Salvadori. Prosegue gli studi con il maestro Paolo Tommasi, presso l’Istituto Musicale pareggiato “P. Mascagni”, dove si diploma con il massimo dei voti e la lode, all’età di 18 anni. Prosegue poi gli studi con i maestri Riccardo Donati, Luigi Milani, Alberto Bocini, Ubaldo Fioravanti, Alberto Farolfi, Franco Petracchi, Ovidiu Badila.

Nell’anno scolastico 2003/2004 frequenta il corso di contrabbasso presso il Mozarteum di Salisburgo tenuto da Christine Hoock.

 

Nell’anno 1998, all’età di 16 anni entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana con la quale ha l’opportunità di suonare sotto la direzione anche di Carlo Maria Giulini, Giuseppe Sinopoli, Eliahu Inhbal, suonando in numerosi teatri quali il Comunale di Firenze, il Regio di Torino, il Palafenice di Venezia e la Konzerthaus di Berlino.   Negli anni 2001 e 2002 consegue l’idoneità come membro effettivo nell’E.U.Y.O (European Union Youth Orchestra) con la quale effettua tour in Belgio, Lussemburgo, Olanda, Inghilterra, Portogallo, Russia, Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Germania, Svizzera e Grecia e con la quale ha l’occasione di suonare con direttori d'orchesta come Sir Colin Davis, James Conlon, Paavo Jarvii e Vladimir Ashkenazy, esibendosi in sale come la Royal Albert Hall di Londra e il Royal Concertgebouw di Amsterdam.

 

Sempre nell’anno 2002, per l’idoneità conseguita nelle selezioni europee dell’E.U.Y.O, le viene

consegnato a Roma, dall’ex Ministro Giuliano Urbani, un diploma con medaglia di bronzo ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, controfirmato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Con la stessa orchestra è chiamata a partecipare, nel maggio 2002, ad un concerto in onore del nuovo Presidente del Parlamento Europeo a Bruxelles.

 

Nel settembre 2001 partecipa al progetto Suono italiano per l'Europa, con concerti tenutisi in Calabria ed a Roma.

Nell’anno 2003 entra a far parte, in qualità di primo contrabbasso, dell’orchestra giovanile Mimesis MaggioArte, patrocinata dal Maggio Musicale Fiorentino, con la quale si esibisce a Firenze in vari concerti sinfonici e cameristici, sotto la direzione di N. Kabaretti, P.Bellugi e G. Corti.

 

Ha collaborato con varie orchestre in Italia come contrabbasso di fila: Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Cherubini di Piacenza, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, O.R.T. - Orchestra della Toscana.

 

Dal 2002 al 2006, ha lavorato, come primo contrabbasso, nell’Orchestra Città Lirica di Pisa e con l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago, con la quale continua attualmente a collaborare.

Nel 2006 collabora anche con l’Orquesta Sinfonica de Castilla y Leon di Valladolid (Spagna), come contrabbasso di fila e come secondo contrabbasso.

 

Suona nell’Ensemble del Festival Puccini, con la quale ha effettuato tour in Scozia, Olanda, Malta e in Giappone.

Nel marzo 2008 ha effettuato un lungo tour in Cina dove ha partecipato ad una produzione della Turandot di G. Puccini con la Shangai Opera House, in qualità di primo contrabbasso, sotto la direzione del maestro Lu Jia, suonando in occasione dell'inaugurazione del nuovo Grand Theatre di Pechino.

Ha collaborato come docente di educazione musicale con la Scuola Media Statale “G.Carducci” di Porto Azzurro e con la Scuola Media “A. Guardi” di Piombino.

 

Nel 2008 ottiene l'idoneità all'audizione per contrabbasso di fila nell'orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, classificandosi al secondo posto; nel 2009 e 2010, invece, alle stesse audizioni per il Teatro Lirico di Cagliari ha ottenuto di nuovo l'idoneità, classificandosi al primo posto.

 

Nel gennaio 2010 suona come primo contrabbasso nell'Orchestra del Teatro Goldoni e,  nel  mese di marzo 2010, effettua un tour negli Emirati Arabi, con l'Orchestra del Festival Puccini, sempre   nel  ruolo di primo contrabbasso.

 

Ha suonato in occasione della 36° Estate Musicale Internazionale di Alghero con il violoncellista Franco Maggio Ormezowski ed i Solisti dell'Orchestra da Camera “Luigi Boccherini” di Lucca

 

Ha effettuato varie registrazioni discografiche con diversi gruppi di musica rock fra cui Mandrake (dei quali fa stabilmente parte), Malanima e Daedalus.

 

Nel luglio 2011 conclude il biennio specialistico di secondo livello in discipline musicali presso l'Istituto Musicale “ P. Mascagni” di Livorno con la votazione di 110 e lode.

 

Dall' a.s. 2011/2012 all a.s. 2013/2014, insegna contrabbasso presso il Liceo Musicale “C. Percoto” di Udine.

 

Nel giugno 2014 consegue il titolo di abilitazione per le classi di concorso A031 e A032, dopo aver frequentato i PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) presso il Conservatorio “G. Tartini” e l'Università degli Studi di Trieste, con i massimi voti e la lode.

Exit mobile version