Grande successo di pubblico per un evento speciale di Vinci nel Cuore!,“LA GRANDE GUERRA CONTRO TUTTE LE GUERRE. Storie, aneddoti e racconti dei Vinciani a cento anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale”: un progetto di Nicola Baronti e Ilaria Morelli. Venerdì 27 giugno 2014, nella stupenda cornice del Parco della Rimembranza di Vinci, le compagnie del teatro popolare di VINCI, I soliti ignoti da Vinci Marvesio e Unicorno, riunite nell’occasione hanno dato vita ad uno spettacolo teatrale intenso e suggestivo sulla base degli scritti dei vinciani alla Prima Guerra Mondiale, teatralizzati dagli autori delle varie compagnie, con note di regia a cura di Adelaide Faccenda e Fabiola Veracini. Ospiti della serata Simonetta Antoni Salvadori, soprano, e Serena Rinaldi, chitarrista. Video commemorativi di Luca Dal Canto e David Altini. Direzione tecnica, audio e luci de i Soliti Ignoti di Vinci. Ad Ilaria Morelli, archivista comunale, si deve anche un Quaderno di storia locale dell’Archivio Vinci nel Cuore!, uscito per l’occasione, dedicato ai “Memoriali Popolari della Grande Guerra”, da cui è tratto gran parte del materiale dei testi teatrali. All’interno dello spettacolo i discorsi commemorativi del Proposto di Vinci, Mons. Renato Bellini, dello storico Paolo Santini e del Sindaco di Vinci Giuseppe Torchia, sottolineato dal suono delle campane di Vinci, a ricordare nel momento dei cento anni dai fatti che scatenarono la prima guerra mondiale (l’attentato di Sarajevo al Granduca d'Austria 28.6.1914) tutte le vittime della Prima Guerra Mondiale. Come ha avuto modo di sottolineare Paolo Santini, oggi assessore alla cultura, nel suo discorso: “ una serata indimenticabile che resterà a lungo nel pensiero e nei cuori di tanti vinciani. Il modo più degno per ricordare i caduti della prima guerra mondiale”. “Un progetto culturale importante per la città di Vinci che l’Amministrazione ha patrocinato fin dalla sua presentazione” ha sottolineato il Sindaco, Giuseppe Torchia. Hanno collaborato alla realizzazione la Parrocchia di Santa Croce, l’Associazione Pro Loco e il Consorzio Colline di Vinci, sempre più interessato al connubio teatro e cultura del vino.
Fonte: Comitato Dama di Bacco