gonews.it

Dopo il temporale alberi in strada e decine di chiamate ai vigili del fuoco. Sottopassi chiusi, incidente a Isola

L'incidente a Isola

L'incidente a Isola

Il violento temporale che ha colpito l'Empolese Valdelsa nel tardo pomeriggio ha causato alcuni danni e numerose chiamate ai vigili del fuoco e al 118 oggi, domenica 29 giugno. La tempesta di pioggia e fulmini ha danneggiato soprattutto alberi. Alle 22,30 i vigili del fuoco di Empoli avevano una coda di circa 10 interventi, quasi tutti per alberi pericolanti oppure caduti. Il danno più grave quello in via Sottopoggio per San Donato, dove un albero è caduto sulla strada nei pressi del passaggio a livello.

I vigili del fuoco hanno ricevuto chiamate anche da via Tripoli, via Salaiola, via Lucchese e via Raffaello Sanzio per rami pericolanti. Problemi anche a Corliano per una fuga di gas. Un furgone è rimasto bloccato in un metro e mezzo di acqua al sottopasso di via Livornese a Empoli: intorno alle 23.30 i vigili del fuoco hanno tratto in salvo due persone riportando il mezzo sulla 'terra ferma'. Un'auto è andata fuori strada invece in via Pietro Lari ad Avane.

L'incidente a Isola

I vigili del fuoco e il 118 sono anche intervenuti a Isola nel Comune di San Miniato, dove una macchina era sbandata finendo in un fosso pieno d'acqua. Per fortuna il conducente, un anziano del posto, non aveva riportato gravi ferite.

L'incidente a Isola

A Empoli il sindaco Brenda Barnini assieme al vicesindaco Franco Mori e all'assessore Fabio Barsottini si sono mobilitati per verificare le situazioni critiche con le pattuglie della polizia municipale. Chiusi per allagamento i sottopassi di via de' Cappuccini (nel video), riaperto poco dopo la mezzanotte, e il nuovissimo di Ponte alla Stella. Era stato chiuso anche quello di via Arnolfo Di Cambio, poi tornato attivo a mezzanotte e un quarto. In via dei Cappuccini l'allagamento è stato dovuto a un'assenza di elettricità che aveva interrotto l'alimentazione delle pompe. Aperto invece quello di Pratignone.

Sessanta i millimetri di pioggia caduti in un'ora a Empoli secondo la Protezione Civile (60,8 mm per la precisione), una vera e propria 'bomba d'acqua'. La pioggia era sì prevista, ma non in maniera così copiosa. Le fognature empolesi, progettate per sopportare fino a 45 millimetri di pioggia, non hanno retto un urto così violento. Si tratta di un record mai registrato da 50 anni a questa parte.

La Sala protezione civile provinciale di Firenze raccomanda di restare nelle abitazioni e evitare spostamenti fino al termine dei fenomeni particolarmente intensi in corso. In via Fratelli Rosselli, sede della protezione civile intercomunale, attivata la cabina di regia per gestire la situazione.

Exit mobile version