Il 5/06/2014 nasce a Livorno ENPA (Ente nazionale protezione animali) associazione presente nel territorio nazionale dal 1871.
Enpa dedica la propria attività in tutti i settori di tutela e benessere dell'animale, ci eravamo chiesti come mai in una città come Livorno amante degli animali, non fosse ancora nata una sede Enpa, ed ora ce l'abbiamo.
Il Direttivo così composto da
Presidente : ALBERTO LENZI
Vicepresidente : MASSIMO BERTOLI
Segretario : JENNIFER ADAMI DADDI
Membro del consiglio : ELEONORA BERTOLI
Membro del consiglio : STEFANO FRANCESCHI
Membro del consiglio : SELENE GARZELLI
Membro del consiglio : ILARIA MENTO
Inolte viene incaricato come aiuto segretaria e collegamento nei vari social STEFANIA INCADORNA.
Con l'ascesa del nuovo Sindaco Nogarin, chiederemo appena possibile un incontro, per presentare i nostri progetti, tra cui la BEACH DOG, che speriamo poter inaugurare nella prossima estate.
Parteciperemo alla gara di appalto per la gestione del canile comunale, la nostra idea sarebbe quella di far adottare nel più breve tempo possibile i cani sfortunati e di accogliere anche casi di rieducazione comportamentale, in quanto all'interno del direttivoabbiamo figure professionali nel settore riconosciute dal ministero in campo cinofilo, mirati poi all'adozione, altri progetti come pet terapy e corsi di educazione alimentare e comportamentale, insomma un punto di riferimento per chi come noi, sente il proprio animale domestico un membro della famiglia.
Un altro punto che ci stà particolarmente a cuore, è il contributo economico appena possibile per la strelizzazione delle colonie feline.
Non abbiamo ancora una sede ufficiale, perchè come immaginerete ci vuole un tempo burrocratico per trovare un ufficio, ma presto lo avremo.
Per chiunque sia interessato a tesserarsi, per il momento può farlo tramite il sito www.enpa.it e specificare la sede di Livorno, ulteriori contatti sono enpalivorno@hotmail.com e 345/4255545 numero da usare anche per le segnalazioni.
Abbiamo aperto una pagina Facebook : Enpa Livorno dove potete restare sempre aggiornati.
L'ENPA
Le origini dell'Ente Nazionale Protezione Animali vanno fatte risalire al 1 aprile 1871, anno in cui Giuseppe Garibaldi, su esplicito invito di una nobildonna inglese, lady Anna Winter, contessa di Southerland, incaricò il suo medico personale, il dottor Timoteo Riboli, con studio in Torino, di costituire una Società per la Protezione degli Animali, annoverando la signora Winter e Garibaldi come soci fondatori e presidenti onorari. Nasceva così la Società Reale per la Protezione degli Animali, con un ufficio provvisorio a Torino, al primo piano del n. 29 di via Accademia Albertina. La storica tipografia di Vincenzo Bona stampava, nel 1872, uno Statuto Sociale, stilato in lingua italiana, inglese, francese e tedesco. Ancora oggi è possibile leggere il carteggio autografo tra Garibaldi e lady Winter, nonché la lettera che Garibaldi inviò al dottor Riboldi da Caprera, il primo aprile 1871, che risulta essere il più antico documento protezionistico conosciuto. finalità: L'ENPA provvede al conseguimento dei propri fini istituzionali con la vigilanza sull'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali, ivi compresi quelli concernenti l'esercizio della caccia e della pesca. Assume tutte le iniziative compatibili con le funzioni dell'Ente al fine di promuovere principi di rispetto e di amore per gli animali e la natura. L'attività dell'ENPA è articolata sia nell'azione di generale promozione delle tematiche protezionistiche, sia nel continuo intervento diretto. Ed è proprio l'esperienza immediata, concreta, nei casi quotidianamente affrontati, a costituire la base sulla quale l'ENPA costruisce la propria filosofia, che viene collegialmente discussa. Questa esperienza diretta, dove l'alternativa è, spesso, tra l'intervento tempestivo e la morte di un animale, tanto faticosa quanto poco pubblicizzata e poco "prestigiosa", qualifica l'ENPA come associazione a sé stante nel mondo protezionistico, con una propria filosofia a favore della vita e una scelta di pragmatismo che vede nell'animale, bello o brutto, di razza o non, in via di estinzione o meno, il fulcro della propria attività. Pur partendo dal presupposto che il migliore protezionismo è quello legale, coadiuvato da leggi restrittive e veramente tutelanti, l'ENPA stimola e promuove il perfezionamento delle leggi in materia, ricorrendo alla Magistratura quando Autorità o privati infrangono la corretta interpretazione delle suddette norme. Nel 1979, l'ENPA ha mutato la propria veste giuridica, perdendo la personalità di diritto pubblico ed acquisendo quella di diritto privato. In quell'anno, a seguito della fase di privatizzazione, fu disciolto il Corpo Nazionale delle Guardie Zoofile, rivestenti all'epoca la qualifica di agenti di Pubblica Sicurezza. Nel settembre del 1986 il Ministero dell'Interno, sentito il parere favorevole della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Consiglio di Stato, ha permesso all'ENPA la ricostituzione del Corpo delle Guardie Zoofile, con funzioni di Polizia Giudiziaria. Le medesime, con organico nazionale di oltre trecento unità, operano a titolo volontario e gratuito in tutti i settori nei quali possono essere riscontrate forme di maltrattamento nei confronti degli animali. L'ENPA accoglie, inoltre, nelle proprie strutture, migliaia di cani abbandonati dai proprietari, curandone il successivo affidamento a famiglie che ne abbiano la dovuta cura. L'Ente si articola, su tutto il territorio nazionale, in "Coordinamenti regionali", "Sezioni Provinciali" e "Sezioni Comunali".
Il Presidente ENPA Livorno
Alberto Lenzi
e
Il segretario ENPA Livorno
Adami Daddi Jennifer