Una rete di scuole di studi superiori in tutta Italia per “catturare” i migliori studenti italiani e provenienti dall'estero. E’ quella che a partire da domani, 25 giugno, sarà creata con la sigla dell’accordo tra il direttore della Scuola Normale di Pisa, Fabio Beltram, e il direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza Università di Roma Alessandro Schiesaro, per promuovere la mobilità dei rispettivi allievi e docenti.
L’obiettivo immediato è ampliare l’offerta formativa e di ricerca di entrambe le scuole, dando la possibilità agli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di vivere una esperienza di studio e ricerca a contatto con realtà universitarie d’eccellenza in specifici settori.
Ma l’iniziativa rientra nel progetto a più ampio raggio di fare sistema tra le scuole di studi superiori presenti nel paese (altre realtà sono presenti a Padova, a Catania) per incrementare la qualità didattica dell’intero sistema universitario italiano e renderlo sempre più attrattivo nei confronti dei migliori studenti, dall'Italia e dall'estero.
Le attività di formazione della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS) si concentrano sulle Scienze giuridiche, politiche, economiche e sociali; le Scienze della vita; le Scienze e tecnologie; gli Studi umanistici.
L’offerta si integra perfettamente con le aree disciplinari della Scuola Normale, che dal prossimo anno accademico 2014/15 estenderà la propria offerta didattica fuori dalle proprie tradizionali aree delle scienze e delle lettere.
Allievi della Normale potranno soggiornare a Roma, all'interno delle strutture della SSAS, frequentare le lezioni e i seminari, avere accesso alla biblioteca, ai centri di studio e a tutti i servizi garantiti agli studenti della Scuola. In perfetta simmetria saranno offerte queste opportunità gli allievi della Scuola di Roma in “visita” alla Scuola Normale Superiore nelle sue sedi di Pisa e Firenze.
Dichiarazioni direttori SNS e SSAS
Fabio Beltram, Direttore della Scuola Normale Superiore
“La Normale sostiene con convinzione l’attivazione di percorsi di formazione d’eccellenza all’interno delle realtà che possono offrire formazione di alto livello in determinati settori. Per noi questo è un primo passo, un passo importante per sostenere queste realtà e contribuire con l’esperienza bisecolare della Normale. Il nostro obiettivo è promuovere una rete di collaborazioni che si estenderà ad altre realtà del sistema universitario nazionale.”
Alessandro Schiesaro, Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza
“L’avvio della collaborazione tra la Normale e la Scuola di Studi Avanzati Sapienza è importante sia per le interessanti opportunità di collaborazione che offre agli studenti e i docenti coinvolti, sia perché rafforza i legami tra istituzioni che condividono finalità e obiettivi in Italia e all’estero. Normale e SSAS progetteranno già a partire dal prossimo anno accademico attività congiunte a beneficio di studenti e dottorandi, anche in una prospettiva internazionale.”