gonews.it

Un convegno per mettere gli studiosi a confronto 'Intorno a Boccaccio'

Stefano Zamponi

Si svolgerà mercoledì 25 giugno a Certaldo Alta nella Biblioteca della Casa di Giovanni Boccaccio il Seminario internazionale di studi “Intorno a Boccaccio - Boccaccio e dintorni”, promosso da Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.

La Giornata di studi, promossa dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intende fare il punto su progetti di ricerca e linee di studio che riguardano Giovanni Boccaccio, le sue opere, la loro fortuna, all’interno del contesto storico, letterario, linguistico del Trecento.

Gli ambiti di ricerca cui fare riferimento sono: Letteratura italiana, Filologia italiana, mediolatina e romanza, Linguistica italiana e Lessicografia (anche informatica), Storia della tradizione manoscritta e Storia del testo.

“Trascorso l’anno centenario – che ha visto un proliferare notevole di iniziative a livello mondiale – questa Giornata vuole raccoglierne l’eredità – spiega il presidente dell'Ente Boccaccio, Stefano Zamponi – e individuare e sostenere le prospettive di studio più nuove e aperte; si rivolge pertanto prioritariamente a giovani studiosi, ricercatori, dottori di ricerca.”

L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio intende così confermarsi nel suo ruolo di promotore e punto di riferimento degli studi intorno a Giovanni Boccaccio e alla sua opera.

Programma

9,15 Sindaco di Certaldo, Saluto ai partecipanti

9,20 Stefano Zamponi (ENGB), Presentazione del Seminario

9,30 Sonia Chiodo (Università di Firenze), Progettare per l’Europa

10,00 Cosimo Burgassi (Opera del Vocabolario Italiano CNR) Tito Livio in volgare e l’ambiente boccacciano

10,20 Francesca Faleri (Opera del Vocabolario Italiano) Osservazioni sulla notazione di h etimologico iniziale nei manoscritti autografi volgari di Giovanni Boccaccio”

10,40 Eugenio Salvatore (Università per Stranieri di Siena) La fortuna del ‘Decameron’ nella Firenze di primo Settecento

11,00 Andrea Felici (Università per Stranieri), Marco Maggiore (CNRS, Nancy), Anna Rinaldin (Università Ca’ Foscari, Venezia) Per lo studio dei commenti alle opere di Giovanni Boccaccio: una banca dati digitale sulle chiose alle Tre Corone (ante 1500)

11,20 Antonino Antonazzo (Università di Messina) La grotta di Pegaso. Problemi di traduzione nelle ‘Epistole’ di Boccaccio

11,40 Silvia Finazzi (Università Roma Tre) Boccaccio lettore dei classici: ricerche sui ‘marginalia’ e studio delle fonti

12,00 Marco Antonio Siciliani (Università degli Studi “Aldo Moro”, Bari) Una miscellanea di storia medievale fra Zanobi da Strada, Giovanni Boccaccio e Francesco Petrarca

12,20 Discussione

13,00 Pausa pranzo

14,30 Emanuele Romanini (Università degli Studi di Macerata - Sorbonne, Parigi) Il Boccaccio come ‘auctoritas’ per commentare un ‘classico’ moderno: l’esegesi di Francesco Piendibeni al ‘Bucolicum carmen’ del Petrarca

14,50 Marcello Bolpagni (Università "Palackého" di Olomouc, Repubblica Ceca) Firenze 'versus' Venezia e altre città: la geografia simpatica del 'Decameron'

15,10 Irene Cappelletti (Università della Svizzera Italiana) Intorno al 'Decameron': qualche ipotesi sulla natura e sul testo del 'frammento magliabechiano' (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. II.II.8, cc. 20r-37v)

15,30 Emilie Zanone (Università di Grenoble – Università di Pisa) La beffa del fantasma: per una nuova interpretazione del busto c.79 del codice Hamilton 90

15,50 Valentina Rovere (Università Cattolica, Milano) La tradizione manoscritta del 'De montibus' di Giovanni Boccaccio

16,10 Martina Mazzetti (Università degli Studi di Firenze) Tra testo e paratesto: il 'Teseida di fronte alla sua tradizione'

16,30 Daria Porciatti (Università degli Studi di Firenze) Boccaccio e il romanzo greco. La fortuna delle ‘favole greche ornate di molte bugie’

16,50 Discussione

 

Info: Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Via Boccaccio, 18 - 50052 Certaldo
tel. 0571/664208 - info@casaboccaccio.it - www.casaboccaccio.it

Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa

Exit mobile version