Sense of Human è il filo conduttore della diciannovesima edizione del Marea Festival, uno dei festival estivi più rilevanti del panorama toscano, che ogni anno accoglie a Fucecchio importanti nomi della scena musicale italiana ed internazionale. Sense of Human è un esplicito invito a riscoprire il lato di umanità insito in ognuno di noi che troppo spesso nascondiamo nelle profondità del nostro essere, perdendo di vista valori fondamentali come la solidarietà, la comprensione, la fratellanza. Per questo sono stati scelti artisti che davvero testimoniano di un'umanità diversa e multiforme, di culture ed epoche più o meno lontane ma che comunque ci appartengono.
Dopo il successo dell'anno passato, il Marea Festival ha deciso di arricchire il suo programma con una serata in più gratuita. La location è la Buca del Palio di Fucecchio, un grande spazio di 10 mila metri quadrati, nel quale saranno allestiti ben due palchi, bar e punti di ristoro. Marea Festival avrà inizio martedì 24 giugno alle 22:00 con la forza esplosiva di una delle band che ha rivoluzionato la scena Soul e R&B americana: gli Earth Wind & Fire Experience. Le loro canzoni spaziano tra il Blues e la Disco, il Funk, il Jazz e l'R&b. Hanno collaborato e duettato con prestigiosi artisti, conosciuti a livello internazionale: da Santana a Mario Biondi (con il quale hanno collaborato recentemente per il loro ultimo lavoro Now, Then & Forever del 2013) dai Chigaco a Raphael Saadiq fino ai Black Eyed Peas. Per questo breve tour italiano, il gruppo si ricongiungerà allo storico chitarrista e percussionista, Al McKay, autore e compositore dei più noti successi della band, tra i quali September, Boogie Wonderland, Singasong e molti altri ancora
. La serata inaugurale del festival parte quindi con il botto: elettrizzante, solare e scatenata, dove la potenza delle black music è incarnata da tredici musicisti davvero straordinari.
I biglietti si possono acquistare sul circuito Boxol (www.boxol.it) e su quello Box Office (www.boxofficetoscana.it) ed hanno un costo di 25 euro.
Marea non è solo di musica: durante tutte le serate del festival – che quest'anno si terrà dal 24 al 29 giugno – sarà possibile partecipare ad una serie d'incontri che si svolgeranno prima dei concerti nell'area associazioni, degustare le specialità gastronomiche degli stand allestiti all'interno del parco, fare un giro per il mercatino ed assistere alle partite dei mondiali di calcio proiettate su maxi schermo.
Earth Wind & Fire Experience feat. Al McKay
Lunga e avvincente è la storia degli Earth Wind & Fire, creati dal cantante e polistrumentista Maurice White all’inizio degli anni Settanta.
La vicenda degli EW&F decollò dal 1973, quando entrarono nella band il cantante Philip Bailey e il chitarrista Al McKay. Gli EW&F furono per tutto il resto degli anni Settanta e i primi Ottanta i campioni del funk. A renderne incontenibile il successo fu la rigogliosa miscela della loro musica, capace di abbracciare soul, R&B, jazz, fusion, pop, disco: gli EW&F hanno trasformato la black music nella sua interezza in un enorme spettacolo, dalle melodie memorabili, i falsetti sovracuti, le armonie celestiali. La componente ballabile delle loro canzoni li ha resi un modello canonico per la musica dance; non per nulla i loro spettacoli sono sempre stati caratterizzati da un grandioso senso della messa in scena coreografica. Il 1983 è il punto di svolta della storia della band, che inizia a disgregarsi.
Da allora si sono viste varie reunion, che oggi devono fare i conti con la scomparsa di alcuni membri, oltre che con la malattia di Maurice White, che da molto tempo non si esibisce più dal vivo. Al McKay, che è stato protagonista fondamentale degli anni d’oro degli EW&F (i quali, dopo la sua uscita, non hanno più avuto lo stesso sound), riporta ora in scena il repertorio storico della formazione. McKay (nato a New Orleans nel 1948) prima di legare il proprio nome agli EW&F aveva fato parte delle band di Ike e Tina Turner, Sammy Davis Jr., Isaac Hayes. Durante la sua permanenza negli EW&F tra il 1973 e il 1981, fu artefice del tipico suono della band, nonché autore di diversi brani di enorme successo, come September. La band guidata dall' ex chitarrista dei mitici Earth Wind & Fire è una macchina sonora di notevole impatto emotivo in cui carisma e perizia strumentale del leader sono assecondate da alcuni dei migliori esponenti della black music.
Non vi è dubbio, però, che il maggiore appeal della band consista in un repertorio che, accanto alle nuove composizioni degli ultimi anni, riserva spazio soprattutto ai successi appartenuti agli Earth Wind & Fire. Il sessantaduenne chitarrista di New Orleans ha fatto parte del celebre gruppo, fondato quarant' anni fa dai fratelli Maurice e Verdine White, dal 1973 al 1981, ovvero uno dei periodi più fortunati ed esaltanti nella storia della band per la spettacolarità degli show e per la quantità di successi discografici ai quali McKay ha contribuito non poco, anche come autore. Caratteristica del linguaggio Earth Wind & Fire è un amalgama omogeneo in cui convivono funk, rhythm' n blues, jazz, soul e finanche disco music: elementi ai quali Al McKay, da quando si è staccato dal gruppo madre, ha poi progressivamente aggiunto suggestioni più marcatamente africane. In scaletta non mancheranno certo brani celebri ed emozionanti come "Shining star", "Sing a song", "Fantasy", "Mighty mighty", "Kalimba story", "Getaway", "Make it happen", "It' s only love" ed altre gemme che hanno segnato un periodo importante della musica nera.
Mercoledì 25 giugno
ingresso libero
Finale Premio Indie Time
Contest per band emergenti del Marea Festival giunto quest'anno alla sua ottava edizione e che ha registrato la partecipazione
Betti Barsantini
La band del duo Alessandro Fiori, già apprezzata voce dei Mariposa, e Marco Parente, noto cantautore del rock alternativo italiano.
Giovedì 26 giugno
ingresso libero
Coro d'assalto Garibaldi
(finanziato dall'UAAR unione atei agnostici razionalisti)
Diretto dal maestro Pardo Fornaciari vuole raccontare la storia del risorgimento livornese e della resistenza antifascista attraverso il mezzo del canto sociale di resistenza e di lavoro.
Madaus
Band di Volterra vincitrice del Senza Filo Music Contest del Cantiere Sanbernardo di Pisa con il quale il Marea ha iniziato quest'anno una collaborazione.
Venerdì 27 giugno 2014, ore 22
Buca del Palio, Viale Fratelli Rosselli, Fucecchio (Firenze)
ingresso € 15 prevendita circuito box office / boxol.it
Vinicio Capossela e
la Banda della Posta
Un anno fa “La Cupa” pubblicava il disco “Primo ballo”, disco strumentale completamente dedicato alla musica da sposalizio in uso a Calitri nella storica casa dell’Eco. Dopo aver fatto ballare oltre 150.000 persone la scorso anno, il concerto di Vinicio Capossela e la Banda della Posta quest’estate avrà una nuova veste. Alle canzoni dell’autore e ai i ballabili del gruppo postale si aggiunge un repertorio che attinge alle musiche folk, al canto sociale e di lavoro, al canto anarchico e alle canzoni di guerra nel centenario del conflitto mondiale. In scaletta brani come “Dimmi bel giovane”, “Inno dei malfattori”, “Inno dei pezzenti”, “La leggera”, “Il galeone”, “La chanson de Craonne”. Oltre alle polke, i valzer le quadriglie, e i cantanti da emigrazione ferroviaria degli anni ‘60 che hanno infiammato le piazze la scorsa stagione, verranno eseguiti in anteprima alcuni brani del prossimo disco dell’autore. Ai plettri e ai ferri dei banditi, si uniranno la chitarra surf-western di Asso Stefana, la voce intensa di Enza Pagliara e quella di Filomena D’Andrea (Makardìa). Al banco del mixer il produttore Taketo Gohara. Produzione La Cupa –Ponderosa.
La Banda della Posta è un complesso di musicisti del paese di origine della famiglia di Vinicio, Calitri, Alta Irpinia, che sin dagli anni ‘50 ha suonato agli sposalizi del paese un repertorio musicale energico e vitale, fatto di mazurke, polke, valzer, passo doppio, tango, tarantella, quadriglia e fox trot.
Vinicio Capossela e la Banda della Posta saranno in concerto il 27 giugno a Fucecchio, il 29 giugno al Ravenna festival di Ravenna, il 30 giugno al Folk fest di Codroipo (Ud), l’1 luglio a Noale (Ve), il 26 luglio a Roma al Festival Eutropia “l’altra città”, valicheranno i confini italiani per arrivare al Womad festival nel Regno Unito il 27 luglio e concluderanno il loro tour il 31 luglio alla Reggia di Venaria Reale (To).
Sabato 28 giugno
ingresso libero
Fram to Oslo
Band pisana vincitrice del Musica W Contest 2014.
Mosca nella Palude
Nati nel 2011. Un focoso concepimento, madre alternativa, padre rock n'rolle. nove mesi di gestazione turbolenta. Appena nati, sempre sull'orlo del baratro, ma -mai- completamente morti. Rock veloce, picchiato con rapidita', pestato con precisione. Proiettile di raro impatto. Gruppo dell'etichetta Santa Valvola.
Topsy the Great
Nati nell'estate 2008 da subito stabilisce i punti fermi: le canzoni devono essere sì, strumentali e accidentate, ma allo stesso tempo devono essere veloci e immediate (tanto per non tradire le amate origini punk/garage), minimaliste e prive di inutili orpelli. Gruppo dell'etichetta Santa Valvola.
Giorgio Canali e Rossofuoco
Storico musicista della scena rock alternativa italiana, componente dei CCCP e poi CSI. Ha intrapreso poi la carriera solista accompagnato da una propria band, i Rossofuoco.
I suoi lavori confermano la vitalità di uno dei più originali autori del panorama italiano, che sa coniugare, con immutata maestria, poesia e impegno sociale, sguardo acuto sui nostri tempi e passione viscerale.
Domenica 29 giugno
ingresso libero
Zocaffè
Etruschi From Lakota
Venus in Furs
Tre band emergenti del panorama indipendente Toscano, tutti e tre sotto l'etichetta discografica e collettivo indipendente Phonarchia.
Fonte: Ufficio Stampa