Nell'ambito di 'CAMBARADAN' musica senza confini, a cura del CAM, domenica 22 Giugno suoneranno O TOM BRASILEIRO 3.
Musica di Antonio Carlos Jobim.
Elisa Mini voce
Carlotta Vettori flauto
Luiz Lima chitarra classica
Nel 2007 ho registrato un CD con solo chitarra e voce in omaggio a Tom Jobim, uno dei due principali responsabili della "Bossa Nova" (l'altro è João Gilberto), che è alla base del "Brazilian Jazz". Il CD è stato pubblicato dalla etichetta Philology e si chiama "O Tom Brasileiro". Poco dopo ho incontrato Elisa Mini e sono rimasto molto impressionato dal suo talento musicale. Lei stava cominciando ad interessarsi alla musica brasiliana, stava studiando portoghese e aveva fatto un demo con una canzone di Jobim. Siamo messi d'accordo per trovarsi e suonare insieme e così è nato il nostro duo "O Tom Brasileiro 2", con un repertorio di canzoni in gran parte composte da Tom Jobim, ma anche con brani di altri compositori brasiliani in qualche modo legati al "jazz brasiliano". Abbiamo registrato un demo e fatto una serie di presentazioni in Toscana e fuori qualche volta. Dopo un nostro concerto in cui Carlotta Vettori ha collaborato con noi, suonando il flauto, uno strumento tradizionalmente usato nella musica brasiliana, in particolare la musica di Jobim, è venuto "O Tom Brasileiro 3", il concerto che presentiamo Domenica 22 ore 22 al Chiostro degli Agostiniani, Empoli (Luiz LIma)
Elisa Mini - Nel 2011 è vincitrice del premio “Best Artist” al Fara Music Summer School.
Nel 2012 è vincitrice della categoria Jazz del Festival Delle Arti di Bologna e finalista del concorso internazionale di Jazz “ Scrivere in Jazz” di Sassari. Nel 2013 è scelta, assieme ad altri studenti del conservatorio di Bologna, a rappresentare lʼ italia nella European Jazz school, esibendosi a Bordeaux e Francoforte.
Nel 2014 è membro dell’Orchestra Nazionale dei Giovani Talenti Jazz, diretta dal M° Paolo Damiani.
Diplomata col massimo dei voti e la lode in Canto Jazz al Conservatorio ” G.B Martini ” di Bologna, frequenta attualmente il corso di Diploma di II livello seguita dalla cantante Diana Torto.
Ha studiato con: Diana Torto, Bob Stoloff, Barry Harris, Stefania Scarinzi, Jay Clayton, Maria Pia De Vito, Sheila Jordan, Cinzia Spata, Rachel Gould, Cameron Brown, Francisco Mela
Comincia la sua formazione musicale con studi di Chitarra Classica (1999-2002) per poi passare allo studio della tecnica vocale,del Pianoforte e della musica Jazz.
Luiz Lima - ha studiato musica e educazione artistica presso l'Università di Rio de Janeiro (Unirio), armonia e improvvisazione jazz con Sergio Benvenuto (Riomusica) e si è diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio Mascagni di Livorno. Un lungo percorso fin dall'inizio come autodidatta, suonando con diversi gruppi rock, musica brasiliana e jazz/rock in Brasile, fino a quando si trasferisce in Italia, dove si è concentrato soprattutto al suo progetto di musica brasiliana. "Realidade Real" (Philology 2003), "O Tom Brasileiro" (Philology 2006), "Cem Saudades" (Egea 2008) e "Pindorama" (Egea 2011), gli ultimi due con i BZ4tet, gruppo da lui fondato nel 2007, sono alcuni fra i suoi lavori discografici più rappresentativi. Ha partecipato ad eventi in cui ha condiviso il palco con alcuni tra i grandi nomi della musica brasiliana, come Baden Powell, Guinga, e Nana Caymmi.
Insegna Chitarra, Armonia jazz e Musica di insieme al CAM Empoli.
Carlotta Vettori - all’età di 9 anni, come stabilito dalla
tradizione flautistica italiana, prende parte alla banda “E.Chiti” della sua città. Nel 1994 si diploma in flauto traverso al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze con il M.o Luciano Muller. Nel 1998, contemporaneamente all’attività d’insegnamento che continua fino ad
oggi, entra a far parte, come musicista, nella compagnia teatrale di P. Villoresi e partecipa a tournèe nazionali e internazionali insieme a M. Vertmuller, R.Scarpa, U.Pagliai . Dal 2002 decide d’intraprendere lo studio della musica pop e jazz con il M.o R. Galardini e nel 2008 si laurea in jazz al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma (110 e lode) con i M.i R. Marcotulli, A. Girotto, P. Damiani, V. Caporaletti e A. Sebastio. L’amore per la musica, tutta, la porta a creare ensemble di vario genere; dalla musica antica, alla dodecafonia al jazz e ad esibirsi con orchestre sinfoniche (dir. J. Knauff) e big band (dir. Vernuccio/Rapicavoli). Attualmente suona nell’ EJB diretta da F. Morgera. Ha collaborato con: P.Tonolo, K. Lesmann, N. Vernuccio, C. Tellini, M. Guerrini, S. Bollani, R. Paci, A. Melani, R. Galardini, M.Geri. Nel 2010 arriva in finale al “LuccaJazzDonna”. Si dedica alla composizione e nel 2010 vince il premio del pubblico con il brano “Berlino” a Piacenza Jazz Festival. Insegna nella scuola media statale ad indirizzo musicale “L. Bartolini” di Vaiano (PO).
Fonte: Ufficio Stampa