Torna il Quarto Traguardo all’interno della Pistoia – Abetone

Un momento della Pistoia-Abetone 2013

C’ è grande soddisfazione in Provincia per l’altissima adesione al Quarto Traguardo, in programma il prossimo 29 giugno, la speciale tappa di 3 km dedicata ai portatori di handicap psicofisico all’interno dell’ ultramaratona Pistoia – Abetone.

Quest’anno il Quarto Traguardo festeggia la sua tredicesima edizione, che si preannuncia come una una delle più partecipate: ad oggi, infatti, sono ben 20 le associazioni iscritte e provenienti sia dalla zona Pistoiese che dalla Valdinievole, per un totale  di circa 400 persone.

L’appuntamento, domenica 29 giugno, con partenza alle ore 9.30, è come sempre a Le Regine, dove, parallelamente alla corsa podistica degli atleti, partirà un lungo cordone di persone: ragazzi diversamente abili insieme a  rappresentanti istituzionali, volontari e semplici cittadini si muoverà verso l’Abetone, a testimoniare un ideale incontro tra due mondi, troppo spesso vissuti come separati e inconciliabili, ed uniti invece dai valori dello sport e dell’integrazione.

“La Pistoia Abetone è un gara storica, entrata a far parte della tradizione sportiva del territorio e non solo, capace ogni anno di richiamare atleti eccellenti e semplici appassionati; un successo confermato dai numeri e frutto della passione e del lavoro di tutti coloro che collaborano alla sua riuscita - ha sottolineato il Presidente della Provincia, Federica Fratoni – Per la Provincia la manifestazione acquisisce un significato in più, per la presenza al suo interno del Quarto Traguardo, la tappa speciale dedicata ai portatori di handicap psicofisico, un progetto fortemente voluto che negli anni ha visto un interesse e una partecipazione sempre crescenti. Si tratta di un risultato che ci riempie di orgoglio e ci conferma l’importanza e la bontà di questa iniziativa, che, benché inserita all’interno di una delle gare podistiche più quotate nel panorama agonistico, rappresenta il simbolo di uno sport diverso, non opposto ma complementare, vissuto come strumento di integrazione e ricerca di solidarietà. In questo senso mi preme sottolineare l’impegno sempre profuso dall’ Amministrazione provinciale per la promozione del valore sociale dello sport, attraverso tutta una serie di iniziative e la creazione di una rete di soggetti che ha saputo collaborare e fare squadra per un obbiettivo comune. Un patrimonio di competenze e di umanità che sono certa non andrà disperso”.

La Provincia di Pistoia e l’ASCD Silvano Fedi, che da 13 anni organizzano insieme questa manifestazione, ringraziano tutte le associazioni presenti, ognuna testimone con i suoi partecipanti delle varie forme di disagio psichico e motorio:  FMAIC, , Il Piccolo Principe, Ass. Provinciale Famiglie Handicappati, Ass. Un Passo Avanti, OAMI, Coop. Gli altri, Fratres Misericordia, Gruppo sportivo Handicappati Toscana, Il Sole, ANMIL,Scacciapensieri, SE.A.F., Centro “La Bottega”, CRS Anch’io, Running Angels,   oltre ad un nutrito gruppo facente capo al Comune di Marliana.

Accanto all’associazionismo sociale, va ricordato anche l’impegno di varie associazioni del territorio che ogni anno scelgono di partecipare al Quarto Traguardo per  dare il loro aiuto e portare la loro testimonianza concreta, offrendo un importante supporto in termini di organizzazione e riuscita dell’iniziativa: Alpini, Sci Club Maresca, Ass. Regalami un sorriso, Bersaglieri. A tutti loro il ringraziamento dell’Amministrazione Provinciale.

A Le Regine domenica 29 saranno  presenti anche molti rappresentanti delle istituzioni locali, a portare il loro messaggio di solidarietà, a partire da presidente della Provincia, Federica Fratoni, all’Assessore al sociale del Comune di Pistoia Tina Nuti, insieme  a molti  Sindaci e  Consiglieri dei  Comuni della provincia.

Fonte: ufficio stampa

Tutte le notizie di Atletica

<< Indietro
torna a inizio pagina