Sicurezza, aumentano i turni notturni della municipale. Tra abusi edilizi, assicurazioni false e abbandono di rifiuti è altissima l'attenzione del comandante Chiarugi

Il comandante territoriale della Polizia Municipale di Castelfiorentino, Gambassi Terme e Montaione, Marco Chiarugi e il sindaco di Castelfiorentino, Alessio Falorni (foto gonews.it)


Il giro conoscitivo del sindaco di Castelfiorentino, Alessio Falorni, assieme alla polizia municipale, aveva un chiaro intento: conoscere da vicino l’azione, i problemi e trovare soluzioni al fattore sicurezza, elemento che coinvolge la vita quotidiana in decine di aspetti. Il 13 giugno, venerdì scorso, Falorni ha voluto rendersi conto personalmente delle criticità che sono presenti sul territorio comunale, accompagnando la pattuglia della Polizia Municipale durante il servizio notturno e confrontandosi attivamente con le persone, in modo da raccogliere indicazioni utili a predisporre provvedimenti immediati.

Le prime misure messe in campo sono state illustrate da Falorni e Marco Chiarugi, comandante territoriale della Polizia Municipale di Castelfiorentino, Gambassi Terme e Montaione, in una conferenza stampa fiume che si è tenuta nella sala rossa del Municipio di Castelfiorentino oggi, giovedì 19 giugno. Prima il dialogo, poi l’applicazione della sanzione e in alcuni casi la repressione. Queste le linee guida di un percorso che punta ad intensificare i servizi e l’azione di contrasto della Polizia Municipale durante gli orari e nei luoghi in cui è maggiormente richiesta la sua presenza, ma anche ad instaurare un confronto diretto con la cittadinanza per prevenire (e, se necessario, reprimere con mano ferma) quelle micro illegalità che minano la convivenza civile fra le persone: schiamazzi notturni, rifiuti abbandonati, uso non appropriato degli spazi pubblici (aree a verde, giardini, ecc…), mancato rispetto del decoro urbano.

I servizi notturni avranno un consistente cambio di passo con ulteriori turni e anche controlli improvvisi in una fascia d’orario che potrà arrivare fino alle 4 del mattino. Il turno ‘classico’ notturno va dalle 20 alle 2, ecco questa importante novità nel panorama di Castelfiorentino. Il numero da contattare in caso di emergenza è 057164588.

La polizia municipale concentrerà la sua presenza (specie di notte) nei centri storici e in altre aree del territorio dove si sono registrate le maggiori criticità: dal mancato rispetto della quiete pubblica agli atti vandalici, fino alle situazioni che possono dare origine a casi più gravi (furti, ecc…). Proprio in questi giorni sono arrivate alcune segnalazioni di furti di borse e portafoglio.

Decisivo il contributo delle telecamere di sorveglianza dei privati per risalire agli autori, ma su quest’aspetto il sindaco Falorni, ha le idee chiare: “Occorre potenziare la videosorveglianza in centro ma è un tema difficile pensano alle esigue risorse a disposizione”. Al momento nel centro del paese ci sono telecamere nei pressi del Teatro del Popolo e che hanno qualche difetto di funzionamento. Il ‘sogno’ del comandante Chiarugi è lungimirante: un sistema di videosorveglianza per l’Empolese Valdelsa che possa avere una unica e sola sede. La polizia municipale aumenterà le azioni mirate e di contrasto a quei fenomeni di illegalità (anche in termini di violazione del codice della strada) che negli ultimi tempi hanno raggiunto dimensioni più consistenti, approfittando anche del fatto che sono in netta diminuzione gli incidenti stradali (25 incidenti dal 1° gennaio al 16 giugno 2014, rispetto ai 67 di tutto il 2013, che peraltro erano già in diminuzione rispetto al passato).

E’ il caso, ad esempio, dei veicoli sprovvisti di assicurazione RC auto (assicurazioni false) che nel primo semestre 2014 ha già portato a 39 sequestri, rispetto ai 53 di tutto il 2013, oppure quello di veicoli immatricolati all'estero e che presentano varie irregolarità (già 3 sequestri quest’anno). Proseguiranno, contestualmente, i controlli sul versante dell’abusivismo edilizio e commerciale, anche se in quest’ultimo caso (ci riferiamo, in particolare, al fenomeno degli ambulanti abusivi nel giorno del mercato settimanale) tale tendenza si è sensibilmente ridotta negli ultimi tempi. Sono 23 le denunce arrivate in Procura dal 2014 a proposito dell’abusivismo edilizio .

A margine di questi numeri il comandante Marco Chiarugi è tornato anche sui fatti di agosto 2013 alla Granocchiaia, località Cambiano, dove 50 edifici vennero sequestrati: “La Procura della Repubblica ha portato avanti mandati di perquisizioni perché c’è il sospetto che all'interno di questo villaggio vi possano aver transitato uomini della malavita”.

“Ho parlato con tutto il corpo della Polizia Municipale – sottolinea il sindaco, Alessio Falorni – e ho riscontrato grande disponibilità, entusiasmo e determinazione nel rafforzare non solo il loro ruolo ma anche la percezione del loro impegno quotidiano tra la popolazione di Castelfiorentino”.

“I cittadini chiedono maggiore sicurezza - prosegue Falorni – ma desiderano anche, e l’urgenza di questo tipo di attenzione mi è stata ribadita in diverse occasioni, che vengano rispettate le regole più elementari che sono alla base della nostra convivenza civile. Siamo solo all’inizio e c’è molto da lavorare, il cammino sarà lungo e faticoso e non voglio alimentare l’illusione che i risultati arriveranno presto.

E’ necessario, tuttavia, un deciso cambio di passo, perché anche le micro-illegalità, come ad esempio il disturbo alla quiete pubblica o gli atti vandalici, procurano un duplice danno alla comunità (anche sotto il profilo economico) che intendo combattere con tutti gli strumenti a nostra disposizione.” “Ascolterò attentamente le opinioni e i suggerimenti di tutti – conclude il sindaco - avviando un confronto e un dialogo preventivo per risolvere le varie situazioni (in alcuni casi, come ad esempio in via Togliatti, mi sto già muovendo) dopodiché - se non si avranno esiti positivi – dovrà passare il messaggio che qualsiasi violazione comporta delle sanzioni, senza fare sconti a nessuno”.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina