gonews.it

Successo, nonostante il maltempo, per la prima edizione del festival di arte di strada

Un momento del festival di arte di strada

Sono saliti al castello in tanti per vedere gli spettacoli di “Maraviglia”. Nonostante il meteo non abbia certo favorito la partecipazione, lo scorso fine settimana, più di 1500 persone hanno partecipato al festival di arte di strada.

C’erano le famiglie con i bambini, i gruppi di amici, gli appassionati di musica o di teatro o anche chi semplicemente era incuriosito dalle luci e dai suoni che arrivavano dal castello. Perché Maraviglia è stato questo, un festival per tutti i gusti.

1.500 ingressi, a cui si sommano i bambini sotto i sei anni che non pagavano, sono un buon risultato, soprattutto se si pensa che era la prima edizione e che è arrivata nel bel mezzo di un fine settimana dimaltempo – ha commentato il Presidente dell’ATC Niccolò Taiti – Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento, tutti i bravi artisti che hanno partecipato e il pubblico che è venuto a passare una bella serata di arte e cultura”.

In piazza si poteva vedere il teatro di burattini “mostruosi” o i giochi di ombre cinesi e i disegni con la sabbia. C’erano pièce teatrali agli angoli della strada e attori che giravano per tutto il borgo coinvolgendo il pubblico nelle loro performance e poi ci sono state le scoppiettanti musiciste della prima band di strada italiana interamente al femminile, che giravano tutto il castello suonando e ballando al ritmo della loro orchestra di fiati.

L’Assessore alla Cultura Irene Padovani si dice soddisfatta e pensa già alla prossima edizione: “È l’evento ideale per un borgo medievale come quello di Calenzano, un modo straordinario per valorizzarlo e farlo conoscere anche a chi viene da fuori. Sabato e domenica abbiamo visto le persone soddisfatte, gli spettacoli erano di grande qualità e sono piaciuti. È sicuramente una manifestazione da ripetere e da migliorare ancora”.

Maraviglia è stato promosso dal Comune di Calenzano, ATC e associazione Laboratori 29, con la direzione artistica di Lohengrin Di Ponio e in collaborazione con Estra e Consiag.

 

Fonte: Comune di Calenzano - ufficio stampa

Exit mobile version