Sabato 21 giugno alle 16.30 nella Sala del Consiglio Comunale di Livorno, sarà sottoscritta la Carta di partenariato del Santuario Pelagos e sarà consegnata la Bandiera alla città.
Un atto che va nella direzione della valorizzazione e della tutela del mare e della sua biodiversità, e in particolare della protezione dei mammiferi marini: percorso già avviato a Livorno con la istituzione dell’Area Marina Protetta “Secche della Meloria”.
A siglare la Carta saranno il sindaco di Livorno Filippo Nogarin e il Comandante del Reparto Ambientale Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera CV (CP) Aurelio Caligiore. Sarà presente il Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato Prof. Paolo Pacini , in rappresentanza del Ministero dell’Ambiente.
La cerimonia è aperta a tutti.
L’adesione di Livorno al Partenariato del Santuario Pelagos assume particolare rilevanza in quanto la Città è sede, tra l’altro, del CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata “G. Bacci” ) , dell’ ARPAT - Settore Mare (Unità operativa Risorsa ittica e biodiversità marina) , dell’Acquario Comunale e della prestigiosa Accademia Navale della Marina Militare .
Livorno è il terzo capoluogo di provincia, dopo Grosseto ed Imperia, ad aderire alla Carta di Partenariato, ed il diciassettesimo Comune della Regione Toscana.
Con l’adesione di Livorno viene raggiunto, in 2 anni dall’avvio dell’iniziativa in Itala, il 30% di sottoscrizioni al Santuario Pelagos da parte dei Comuni rivieraschi Italiani.
Si ricorda che il Santuario Pelagos, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio (con il nome di Santuario per i mammiferi marini) è un'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano, classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo.
Il programma di sabato 21 giugno:
Ore 16.30: Saluti delle Autorità e sottoscrizione della Carta del Santuario dei Cetacei Pelagos e consegna della bandiera al Comune;
ore 17.30: Interventi Scientifici sul Santuario dei Cetacei Pelagos: Giuseppe Notarbartolo di Sciara Ecologo Marino - Presidente dell’Istituto Tethys “Il Santuario dei cetacei e le politiche di conservazione dell’Ambiente Pelagico Mediterraneo”
Fabrizio Serena, Cecilia Mancusi Arpat settore Mare “L’attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: il supporto di ARPAT all’Osservatorio Toscano Cetacei”
Stefano de Ranieri - Direttore del Centro Interuniversitario di Biologia Marina“G. Bacci” di Livorno “Lo stato delle conoscenze sul mare toscano”
Le studentesse dell’Istituto Nautico“Cappellini” di Livorno "Le ragazze del Nautico e il Santuario dei Cetacei"
Per ulteriori informazioni rivolgersi a : aursi@comune.livorno.it