gonews.it

In Palazzo Vecchio la cerimonia di premiazione del Premio Gregor von Rezzori

Gregor Von Rezzori

Si conclude domani la quarta edizione del Festival degli scrittori che quest’anno ha festeggiato il centenario della nascita di Gregor von Rezzori, nato a Czernowitz nel 1914, ricordato da importanti convegni internazionali, da Parigi a Berlino.
Alle 18 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Gregor von Rezzori per la migliore opera di narrativa straniera, che giunge alla sua ottava edizione.
La cerimonia sarà presieduta dal sindaco Dario Nardella e dai giurati Ernesto Ferrero, Beatrice Monti della Corte, Alberto Manguel, Edmond White e Andrea Bajani.

I finalisti sono: Leopoldo Brizuela (La Plata, 1963) con Una stessa notte (Ponte alle Grazie), un grande racconto sulla memoria e sul potere che interroga gli anni della dittatura argentina. Maylis de Kerangal(Tolone, 1967) con Nascita di un ponte (Feltrinelli), i destini incrociati di uomini e donne impiegati nel cantiere di un ponte sospeso in una California immaginaria; Dave Eggers (Chicago, 1970) con Ologramma per il re (Mondadori), ritratto commovente e profondo di un uomo contemporaneo, un qualunque cinquantenne occidentale, alle prese con le conseguenze della crisi globale che investe il suo mondo privato e professionale. Georgi Gospodinov (Jambol, 1968) con Fisica della malinconia (Voland), la strana sindrome di un ragazzo che soffre di empatia ci conduce in un viaggio nel mondo del possibile e nel labirinto dei sentimenti; Tom McCarthy (Londra, 1969) con C (Bompiani), il racconto della breve ma intensa vita di Serge Carrefax, un romanzo immaginifico, dove storia, risvolti psicologici e originalità postmoderna si intrecciano con il ritmo stesso della vita.

Il Festival degli scrittori nasce dall’esperienza, maturata negli anni, della Fondazione Santa Maddalenapresieduta, come il Premio, da Beatrice Monti della Corte, moglie dello scrittore mitteleuropeo Gregor von Rezzori che proprio a Santa Maddalena, sulle colline del Valdarno, ha vissuto e lavorato per più di trent’anni.

Il Festival è sostenuto dal Comune di Firenze, dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, ed è realizzato in collaborazione col Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, la Regione Toscana, la Fondazione Sistema Toscana e Repubblica Firenze come media partner. Si avvale, inoltre, della collaborazione della New York University Florence, del Consolato Generale degli Stati Uniti Firenze, della Fondazione Palazzo Strozzi, di Palazzo Tornabuoni Firenze e della Fondazione Paul Thorel.

Exit mobile version