Al via i lavori del nuovo campo in erba sintetica di calcio a 7 a San Giusto. Costo 160mila euro


Partono lunedì 16 giugno i lavori per la realizzazione del nuovo campo in erba sintetica di calcio a 7 a San Giusto, nell’area compresa tra l’argine del fiume Greve e il depuratore di Publiacqua limitrofa al campo in erba per il calcio a 11, a distanza dalle case e dalla zona abitata; la conclusione dei lavori è fissata per la metà del prossimo settembre.

In contemporanea con la costruzione del nuovo campo da gioco viene smantellato l’impianto in prossimità dell’abitato, che creava problemi di rumore con le case adiacenti, a seguito di un atto di transizione del Tribunale di Firenze – tra Comune e Polisportiva San Giusto da una parte e un privato cittadino dall’altra – che prevede la cessazione di ogni attività in quel luogo entro quest’anno. Nel contratto di affidamento dei lavori per il nuovo campo di calcio a 7 è fissato un importo di 160.538,45 euro e una durata dei lavori di 90 giorni.

“Partiamo con i lavori e risolviamo così una vicenda che va avanti da anni, causa di malcontento per tutte le parti coinvolte – dice il Vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Andrea Giorgi – la situazione era dovuta alla troppa vicinanza tra l’impianto e le case; con il nuovo progetto vengono rispettati sia il diritto dei ragazzi a fare sport e movimento, anche nelle ore serali, sia quello alla quiete pubblica dei residenti. La soluzione individuata in un’area più isolata, ma ugualmente ben accessibile, è possibile con la rimozione della pista in terra battuta per il modellismo radiocomandato”.

Il nuovo campo sarà dotato di impianto di illuminazione notturna, con livello di illuminamento idoneo ad assicurare le migliori condizioni di gioco e un ottimo comfort visivo. La zona su cui viene realizzato l’impianto di calcio a 7 in erba sintetica è ben raggiungibile con la viabilità interna all’area gestita dalla Polisportiva di San Giusto, ed è accessibile alle persone diversamente abili e ai mezzi di soccorso.
L’accordo tra Comune, Polisportiva e  privato cittadino prevede che in via transitoria il campo di calcetto esistente possa essere comunque utilizzato sulla base di precise modalità, in periodi e orari tali da creare minor disturbo possibile, fino alla data stabilita di cessazione di ogni attività e smantellamento della struttura.

Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina